Descrizione
“Ieri, oggi, domani, giochiAMO”: la prima fase del progetto, con la realizzazione delle sei postazioni dei “giochi di una volta” a Granarolo e nelle frazioni, è stata dunque completata in questi giorni. Nelle prossime settimane i giochi dipinti a terra saranno singolarmente inaugurati con eventi dedicati che culmineranno, il pomeriggio del 13 maggio, con una festa finale al Borgo Servizi.
Il Gioco delle Frecce, è stato il primo, nel piazzale della chiesa di San Michele, a Quarto.
Quindi è stata la volta del Percorso Sportivo presso il parco Marciatori a Viadagola; della Pista per l’educazione stradale nella piazza del Borgo Sant’Andrea a Cadriano; del Gioco dell’Oca al Borgo Servizi; dei tre Minigiochi presso il centro civico di Lovoleto e, infine, del gioco della Campana presso la scuola primaria “Anna Frank”.
Alunne e alunni della scuola e i loro genitori, ma anche i donatori e tutti i cittadini che hanno espresso la propria preferenza online, hanno scelto le tipologie dei giochi. Un percorso partecipato ideato dall’Amministrazione comunale per promuovere sul nostro territorio un percorso ludico per puntare al recupero dei giochi di strada e di cortile diffusi in passato.
I giochi, va ricordato, sono stati finanziati attraverso un’azione di crowdfunding. Grazie alla piattaforma Ginger sono stati raccolti, tra ottobre e novembre scorsi, 8.440 euro (a fronte di un obiettivo di 7.500 euro), da parte di oltre 200 donatori, tra cittadini, associazioni e imprese del territorio. Emilbanca, promotrice del progetto “Abbiamo un cuore in Comune”, ha poi premiato la campagna di crowdfunding riconoscendola tra le migliori a livello regionale. Il premio, 1.688 euro (il 20% di quanto raccolto) ha reso appunto possibile la realizzazione di una sesta postazione (rispetto alle cinque originarie), quella presso le scuole “Anna Frank”.
Nella photogallery alcune delle immagini più significative (le trovate tutte su Facebook) dei nuovi giochi.
Il Gioco delle Frecce, è stato il primo, nel piazzale della chiesa di San Michele, a Quarto.
Quindi è stata la volta del Percorso Sportivo presso il parco Marciatori a Viadagola; della Pista per l’educazione stradale nella piazza del Borgo Sant’Andrea a Cadriano; del Gioco dell’Oca al Borgo Servizi; dei tre Minigiochi presso il centro civico di Lovoleto e, infine, del gioco della Campana presso la scuola primaria “Anna Frank”.
Alunne e alunni della scuola e i loro genitori, ma anche i donatori e tutti i cittadini che hanno espresso la propria preferenza online, hanno scelto le tipologie dei giochi. Un percorso partecipato ideato dall’Amministrazione comunale per promuovere sul nostro territorio un percorso ludico per puntare al recupero dei giochi di strada e di cortile diffusi in passato.
I giochi, va ricordato, sono stati finanziati attraverso un’azione di crowdfunding. Grazie alla piattaforma Ginger sono stati raccolti, tra ottobre e novembre scorsi, 8.440 euro (a fronte di un obiettivo di 7.500 euro), da parte di oltre 200 donatori, tra cittadini, associazioni e imprese del territorio. Emilbanca, promotrice del progetto “Abbiamo un cuore in Comune”, ha poi premiato la campagna di crowdfunding riconoscendola tra le migliori a livello regionale. Il premio, 1.688 euro (il 20% di quanto raccolto) ha reso appunto possibile la realizzazione di una sesta postazione (rispetto alle cinque originarie), quella presso le scuole “Anna Frank”.
Nella photogallery alcune delle immagini più significative (le trovate tutte su Facebook) dei nuovi giochi.
Galleria fotografica
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/04/2023 08:47:07