Festa della Liberazione a Granarolo: ecco il programma completo

Un programma nel solco della memoria, del ricordo, della testimonianza storica, per sensibilizzare in particolare le giovani generazioni, a partire dagli studenti. Le celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, prevedono anzitutto due...
Data:

4 aprile 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Un programma nel solco della memoria, del ricordo, della testimonianza storica, per sensibilizzare in particolare le giovani generazioni, a partire dagli studenti.

Le celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, prevedono anzitutto due momenti dedicati al racconto dell’eccidio di Sabbiuno.

Attraverso l’incontro delle terze classi della scuola secondaria “Matteucci” con il prof. Andrea Marchi, mercoledì 19 aprile a partire dalle ore 10, e le testimonianze del prof. Alberto Preti (Università di Bologna e Sarà Bonafè (Presidente del Comitato per le onoranze ai Caduti di Sabbiuno) giovedì 20 alle 20.30 nella sala del Consiglio Comunale sul tema “Raccontami Sabbiuno”.

“Con grande orgoglio abbiamo raccolto l’invito del Comune di Granarolo. Ricordare l’eccidio di Sabbiuno in una sede istituzionale, la prima assieme a San Lazzaro di Savena, ci dà grande speranza, la convinzione che stiamo procedendo lungo la giusta strada”, sottolinea Sarà Bonafè.

Sabato 22 aprile
, dalle 10 alle 12 in Piazza del Popolo, è quindi in programma la distribuzione del Tricolore a cura di ANPI.

Martedì 25 aprile
(ore 9.15 con ritrovo davanti al Municipio), corteo diretto al Sacrario dei Caduti di tutte le guerre, cui seguirà, nel Giardino della memoria, la deposizione di una corona. Dopo la benedizione davanti alla chiesa, alle 10 il corteo si dirigerà al Parco della Resistenza dove, alle 10.50, dopo un saluto del sindaco Alessandro Ricci, è previsto l’intervento di un rappresentante dell’ANPI di Granarolo, la consegna delle tessere 2022 ad honorem e la premiazione dei vincitori della “borsa di studio 25 Aprile”, “finalizzata a trasmettere i valori della Resistenza, dell’antifascismo e della pace, nonché a rafforzare i sentimenti d’appartenenza alla Repubblica Italiana”, con la partecipazione degli studenti dell'IC di Granarolo,. Alle 11.30, al cimitero comunale, deposizione di una corona alla tomba-ossario dei Partigiani Caduti e alle 12.30, ai Centri Sociali "Il Roseto" di Granarolo e di Quarto Inferiore, “Pranzo della Liberazione”.

Sabato 29 aprile
alle ore 16, sempre al Centro Sociale "Il Roseto", premiazione del concorso d'arte "Silvana Loreti, organizzato da ANPI e dedicato alla memoria della partigiana granarolese “Tosca”.

L’immagine simbolo delle manifestazioni di quest’anno è il dipinto (nella foto) “Porta Lame 1944: finalmente si intravede all’orizzonte l’arcobaleno della speranza” di Sauro Melloni. “Ho voluto rappresentata una data simbolo della lotta partigiana per la liberazione dei nostri territori, quella della battaglia di Porta Lame, il 7 novembre 1944 – commenta Melloni -. A sinistra, i manufatti con i volti che esplodono risaltano l’orrore della guerra e gridano il senso della distruzione. In basso un aereo caduto, ma a fianco il segno della solidarietà, con un uomo che aiuta un altro a rialzarsi. In alto a destra, la composizione con i colori dell’arcobaleno simboleggia la speranza, la rinascita. Sullo sfondo, dietro Porta Lame, le Due Torri, emblema della nostra bolognesità. Volevo mandare un segnale forte, ritengo di esserci riuscito”.


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2023 10:12:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)