"Protocollo Sfratti" rinnovato, la Città Metropolitana conferma le risorse per i Comuni

È stato approvato, con atto del Sindaco metropolitano, il rinnovo del Protocollo d’intesa contenente misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo promosso da Città metropolitana, Regione Emilia-Romagna, Comune di...
Data:

10 febbraio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È stato approvato, con atto del Sindaco metropolitano, il rinnovo del Protocollo d’intesa contenente misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo promosso da Città metropolitana, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Tribunale di Bologna, Comuni dell’area metropolitana bolognese, Ordine degli Avvocati di Bologna, sindacati e associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini.

Il Protocollo disciplina criteri e modalità di gestione delle risorse stanziate a livello statale e regionale per far fronte a situazioni di disagio abitativo su tutto il territorio metropolitano.

Ai Comuni ad Alta Tensione Abitativa (ATA) e Alto Disagio Abitativo (ADA), sono destinate le risorse del Fondo Nazionale per gli Inquilini morosi incolpevoli, finanziato annualmente da decreti ministeriali, l’ultimo dei quali, Decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 30 luglio 2021, assegna alla Regione Emilia-Romagna oltre 4,3 milioni di euro. Di queste risorse, i Comuni della città metropolitana di Bologna sono destinatari complessivamente di circa 929 mila euro, che gestiscono direttamente e sono così ripartiti: 371 mila al Comune capoluogo e 558 mila ai Comuni dell’area metropolitana classificabili ATA e ADA.

In particolare, i Comuni ATA saranno destinatari del 60% delle risorse: Imola; Casalecchio di Reno; San Lazzaro di Savena; Zola Predosa; Castel Maggiore; Pianoro; Castenaso; Sasso Marconi; Calderara di Reno; Granarolo dell'Emilia; Anzola dell'Emilia.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2022 13:33:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)