Nasce il Piano metropolitano per l’"uguaglianza di genere"

Aumento dell’occupazione femminile di tre punti percentuali e riduzione della differenza tra uomini e donne di 3 punti, entro la fine del mandato; misure per ridurre le dimissioni volontarie dal lavoro e diffusione del progetto “padri coraggiosi”...
Data:

22 luglio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Aumento dell’occupazione femminile di tre punti percentuali e riduzione della differenza tra uomini e donne di 3 punti, entro la fine del mandato; misure per ridurre le dimissioni volontarie dal lavoro e diffusione del progetto “padri coraggiosi”; favorire l’occupazione femminile in settori a prevalenza maschile e quella maschile nei settori della cura (cantoniere e informatiche, come pure baby sitter e assistenti famigliari uomini), contrasto alle molestie nei luoghi di lavoro.

E ancora: aumento dei posti nido con innovazioni nella fascia 0-1, per tendere ad 1 bambino/a su 2 con un servizio educativo alla nascita (attualmente siamo al 40%) entro il 2030, protocollo pubblico-privato per nidi aziendali; patto con Acer per favorire l’autonomia abitativa di donne in uscita dal percorso della violenza, e con le imprese e le parti sociali per favorirne l'autonomia lavorativa, apertura di una “stanza rosa” in ogni distretto della città metropolitana e di un presidio antiviolenza in ognuno dei 55 comuni del territorio. Una Casa della Comunità dedicata alla medicina di genere.

Quindi l'istituzione di una Assemblea dell’Uguaglianza Metropolitana come luogo permanente di confronto e proposta.

Sono queste alcune delle azioni previste dal Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna, una nuova azione amministrativa, prevista dal programma di mandato 2021-2026, per far fronte alle crescenti disuguaglianze che la crisi pandemica ha messo in ulteriore evidenza.

Uno strumento per costruire le condizioni per un lavoro in divenire che dovrà portare le Istituzioni, le forze economiche e la società civile, ad individuare le cause delle disuguaglianze di genere e a mettere in campo politiche, risorse e azioni per la rimozione degli ostacoli al raggiungimento di una piena equità.

Ora, a seguito di un lungo percorso partecipato a cui hanno preso parte amministratori e amministratrici, parti sociali ed economiche, associazioni, cittadine e cittadini, il Piano metropolitano per l’Uguaglianza di Genere è realtà e il 13 luglio è stato adottato dal Consiglio metropolitano.

Il Piano è strutturato in 5 Aree di intervento:

- Lavoro Pagato
- Lavoro non Pagato
- Contrasto alla Violenza di genere
- Cultura dell’Uguaglianza
- Contrasto alle Discriminazioni multiple, additive e intersezionali
www.pianouguaglianza.it

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2022 10:26:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)