"Insieme per il lavoro" finanzierà nuovi progetti di innovazione sociale

Si apre lunedì 21 marzo la call “Progetti di Innovazione Sociale” rivolta agli enti del Terzo settore che vogliono sviluppare un progetto d’innovazione sociale, accedendo all’accompagnamento e al supporto economico – a fondo perduto fino a un...
Data:

18 marzo 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si apre lunedì 21 marzo la call “Progetti di Innovazione Sociale” rivolta agli enti del Terzo settore che vogliono sviluppare un progetto d’innovazione sociale, accedendo all’accompagnamento e al supporto economico – a fondo perduto fino a un massimo di 8.000 euro e/o microcredito fino a un massimo di 25.000 euro – di Insieme per il lavoro, il programma per l’inserimento lavorativo nell’area bolognese promosso da Città metropolitana, Comune e Arcidiocesi di Bologna, con la partecipazione della Regione Emilia-Romagna. 

La call è aperta fino alle ore 12 del 20 aprile 2022. Entro metà maggio verranno selezionati i progetti che potranno accedere al percorso.

I percorsi di accompagnamento sono curati da Social Seed, il laboratorio di innovazione per le organizzazioni, le imprese sociali e gli enti pubblici del territorio. Un team di esperti supporterà gli enti selezionati nell’analisi strategica del progetto e delle partnership attivabili sul territorio attraverso un approccio basato sul service design, design strategico e analisi economico-organizzativa. Requisiti fondamentali per accedere a un eventuale finanziamento da parte di Insieme per il lavoro sono, oltre al possesso della sede legale sul territorio metropolitano bolognese, anche la sostenibilità economica del progetto nel medio termine e, parallelamente, la capacità di inserimento lavorativo dei beneficiari di Insieme per il lavoro e/o la proposta di servizi di welfare in grado di favorire l’occupabilità dei beneficiati stessi.

Verrà data particolare attenzione ai progetti che hanno un impatto positivo sulle aree periferiche del territorio metropolitano di Bologna e ai progetti che sono finalizzati all’inserimento lavorativo di persone neo-espulse dal mercato del lavoro, disoccupate a causa della crisi in relazione alla pandemia, prossime al pensionamento, donne, migranti, giovani Neet, workers buyout.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2022 12:15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)