Il viaggio dell'Arche in tandem da Bologna a Roma

“Da Bologna a Roma in Tandem” è il progetto ambizioso che ha un grande obiettivo: permettere ad un gruppo di persone con disabilità e ai loro accompagnatori di poter vivere una super esperienza, e, nello stesso tempo, far vedere la disabilità, il...
Data:

7 ottobre 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

“Da Bologna a Roma in Tandem” è il progetto ambizioso che ha un grande obiettivo: permettere ad un gruppo di persone con disabilità e ai loro accompagnatori di poter vivere una super esperienza, e, nello stesso tempo, far vedere la disabilità, il suo quotidiano e le sue potenzialità “diversamente”.

L’Arche Comunità l’Arcobaleno di Granarolo dell’Emilia ha presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Città Metropolitana, il cicloviaggio che verrà realizzato dall’8 al 15 ottobre 2022 e che ha come grande peculiarità l’utilizzo di 6 tandem a pedalata assistita per consentire la partecipazione di persone con disabilità. I 19 ciclisti (35 in tutto le persone coinvolte nel viaggio) dell’Arche Comunità l’Arcobaleno arriveranno a Roma in tandem percorrendo 314,5 km e un dislivello in salita di 5.750 metri.

Il gruppo dei ciclisti ha illustrato il significato dell’escursione in tandem e la riflessione sul rapporto operatori e persone con disabilità: apparentemente il tandem lo porta la GUIDA, quello che sta davanti. La guida sembra l'elemento cardine ma non è affatto così. 

“La persona dietro non è un passeggero ma il FUOCHISTA, colui che mette l'energia, che si fida della guida perché sa che stanno condividendo un obiettivo. Lui mette il suo contributo fondamentale: l'energia! Se quello dietro non pedala il tandem non si muove. Ogni nostro fuochista pedala a modo proprio, con la propria forza, ma sicuramente l'energia che riesce a sprigionare è enorme ed è quella che muove i nostri tandem e le nostre attività... anche da sopra una carrozzina” ha dichiarato Luca Errani, educatore.

Il cicloviaggio seguirà la falsariga della Via Francigena cercando percorsi accessibili ai tandem ed evitando strade molto trafficate, preferendo strade sterrate o sentieri per avere anche una maggiore immersione nella natura. Per questa ragione verranno utilizzati dei pulmini per gli spostamenti a fine tappa verso i luoghi di pernottamento.

“In questo viaggio partecipo sia come guida, e per l'occasione sarò in tandem con il caro amico non vedente Davide Valacchi, sia come membro della Fondazione per lo Sport Silvia Parente, che lavora assieme alle associazioni affinché esperienze come queste siano possibili per sempre più persone. Abbiamo messo a disposizione i nostri tandem ed alcuni volontari e siamo pronti per una bellissima avventura!”, le parole di Matteo Brusa, Segretario generale della Fondazione Silvia Parente.

Il viaggio sarà scandito da alcune tappe e avrà la durata di una settimana con partenza da Bologna e una prima tappa a Grizzana Morandi –Creda, procedendo poi verso la Foresta dell’Acquerino – Pistoia, Gambassi Terme (FI) – San Gimignano – Colle val d’Elsa (SI), Siena – Murlo – Buonconvento (SI), San Quirico d’Orcia (SI) – Pienza (SI) – Abbadia San Salvatore i (SI), Abbadia San Salvatore – Proceno (VT) – Bolsena (VT), Bolsena (VT) – Montefiascone (VT) – Viterbo,e ultima tappa a Roma da Castel Giubileo fino al Colosseo assieme ad altre associazioni della capitale tra cui l’altra Comunità di Arche in Italia il Chicco, il 15 ottobre. L’ultima giornata sarà una pedalata verso il centro di Roma a cui parteciperanno più di 30 persone, per sensibilizzare che assieme e con i giusti mezzi tanti limiti apparentemente invalicabili si possono superare.

"La presenza della Comunità a Granarolo è per noi motivo di grande orgoglio. Sono numerose le realtà che nel nostro territorio si impegnano ogni giorno con competenza e sensibilità per le persone con disabilità, potendo contare anche su un forte volontariato locale - ha dichiarato durante la conferenza stampa Alessandro Ricci, sindaco di Granarolo dell’Emilia -. L'Arche è un'eccellenza a livello nazionale e l'avventura che stanno per cominciare è un esempio della qualità dei suoi progetti e degli obiettivi ambiziosi che si prefigge. L'Amministrazione comunale è sempre al fianco della Comunità, come lo siamo stati la scorsa settimana nella grande festa di finanziamento che si è tenuta nella sede di Quarto in vista del viaggio in tandem. Sono certo che i granarolesi da domani saranno idealmente vicini anche ai nostri ciclisti pedalando con loro giorno dopo giorno fino a raggiungere la Capitale". 

L’intero viaggio sarà documentato quotidianamente sulle pagine social de L’Arche Comunità l’Arcobaleno e sarà filmato dal regista Lorenzo Stanzani che creerà un docufilm per narrare questa esperienza.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2022 14:42:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)