Giornata per la consapevolezza sull'autismo: Granarolo Città Blu riparte

Oggi, 2 aprile, è la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Una giornata importante a Granarolo, che dal 2018 è "Città Blu-AutismFriendly" per diffondere in tutta la comunità una cultura inclusiva ed una conoscenza attenta sul tema...
Data:

2 aprile 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Oggi, 2 aprile, è la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Una giornata importante a Granarolo, che dal 2018 è "Città Blu-AutismFriendly" per diffondere in tutta la comunità una cultura inclusiva ed una conoscenza attenta sul tema della disabilità, e- in questo caso specifico- sul disturbo dello spettro autistico.

"A tutte e a tutti va garantita la stessa opportunità di integrazione sociale senza sentirsi differenti, estranei.
Con questi intenti Granarolo si vede comunità: una comunità preparata a favorire l'autonomia, con il conseguente benessere, di tutte le cittadine e di tutti i cittadini", afferma Giorgia Morini, assessore alle Politiche per l’istruzione e i servizi educativi e Politiche per l’infanzia.

Questa Giornata mondiale oggi, 2 aprile 2022, segna il rilancio delle attività di Città Blu, purtroppo anch’esse colpite dall’inevitabile rallentamento dovuto alla pandemia.

Prosegue il progetto di Città Blu nelle scuole: il Comune stanzia 30.000 euro all’Istituto Comprensivo di Granarolo per gestire un bando per la selezione di analisti comportamentali che intervengono a scuola a supporto dei bambini e ragazzi con autismo. Si tratta di educatrici ed educatori specializzati nel costruire percorsi personalizzati con lo studente, in particolar seguendo il metodo #ABA.

Oltre all’impegno nell’ambito scolastico, prosegue anche quello con i commercianti del Comitato Grancentro che nel 2019 - aderendo al “Patto Cittadino” tra il Comune, ANGSA, l’Istituto Comprensivo, il Tavolo del Volontariato sociale e altri attori - hanno iniziato a partecipare al progetto “Granarolo dell’Emilia Città Blu”. Sulle vetrine dei negozi è apparso l’adesivo con il cuore blu, per indicare un'accoglienza preparata verso le persone con il disturbo dello spettro autistico.

ANGSA ha invece già avviato un altro progetto, collegato alla figura di Michele Ammendola, il cooperante granarolese prematuramente scomparso il 7 gennaio scorso. Il progetto “Le domeniche di Michele ‘Quelle Belle’” si svolge in collaborazione con la trattoria Zia Allari, che ha messo a disposizione i suoi spazi e la propria cucina per due domeniche con 4-5 minori di Granarolo con lo spettro autistico e con altri bisogni educativi speciali, ed altrettanti educatori ed educatrici.

"È fondamentale lavorare facendo sistema - sottolinea l'assessore Morini -, intendiamo cooperare tra istituzioni, associazioni, commercianti, e tra la cittadinanza tutta per promuovere ulteriori progetti in modo da tenere alto lo stimolo per una sempre maggiore accoglienza consapevole da parte di tutti e tutte noi, sapendo che il percorso per creare una società a tutti gli effetti inclusiva è un percorso continuo che si costruisce insieme e che necessita sempre di maggiore cura ed attenzione".

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 02/04/2022 13:21:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)