Agenda Digitale locale Unione dei Comuni Terre di Pianura, al via la compilazione dei questionari

COS’E’ L’AGENDA DIGITALE? L’Agenda digitale è il principale elemento di programmazione della Regione e degli enti locali del territorio regionale, per favorire e guidare l’innovazione digitale e tecnologica e lo sviluppo territoriale della...
Data:

11 dicembre 2022

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

COS’E’ L’AGENDA DIGITALE?
L’Agenda digitale è il principale elemento di programmazione della Regione e degli enti locali del territorio regionale, per favorire e guidare l’innovazione digitale e tecnologica e lo sviluppo territoriale della società dell'informazione.
Il programma viene elaborato e attuato con cadenza triennale o quinquennale, lungo svariate direttrici d’azione, con la definizione di obiettivi concreti che ci si prefigge di raggiungere con lo sviluppo di iniziative e progetti operativi.

PERCHÈ UN’AGENDA DIGITALE?

Per contribuire a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Amministrazione, rendendola più vicina e accessibile agli utenti, riducendo le differenze tra luoghi, persone e imprese, attraverso:
• Formazione e accompagnamento all’uso delle tecnologie digitali
• Riduzione del Digital Divide
Per individuare azioni concrete per diffondere i diritti di cittadinanza digitale:
• accedere ai servizi online in maniera semplice, sicura e veloce (diritto all’uso delle tecnologie, Identità digitale, accessibilità di siti web e applicazioni mobili);
• acquisire rapidamente informazioni affidabili e/o esprimere chiaramente la propria esigenza, instaurando una comunicazione rapida e con pieno valore giuridico con la pubblica amministrazione alla quale ci si rivolge per un procedimento o un servizio (istanze telematiche, comunicazioni elettroniche, domicilio digitale);
• beneficiare di modalità di pagamento digitali che assicurino maggiore trasparenza e sicurezza (pagamenti con modalità informatiche).

REGIONE, UNIONE E COMUNE

Cosa fa Regione Emilia-Romagna:
• Ha approvato l’Agenda Digitale 2020-2025 Data Valley Bene Comune con 8 sfide
• Rappresenta il modello di riferimento di tutte le Agende Digitali Locali del territorio regionale, con la quale condivide le otto sfide per favorire l’innovazione digitale e tecnologica e lo sviluppo della società dell'informazione nei territori
• Supporta gli enti nella sua elaborazione, dando priorità alle Unioni di Comuni
Cosa fa l’Unione dei Comuni Terre di Pianura:
• Scrive e approva l’Agenda Digitale Locale
• Implementa gli strumenti di programmazione per realizzare gli obiettivi
Cosa fa il Comune di Granarolo dell’Emilia:
• Coinvolge la comunità locale e gli stakeholders per realizzare la propria strategia

COME COSTRUIRE L’AGENDA DIGITALE

• Presentazione: Condivisione obiettivi e metodo per elaborare l’Agenda Digitale Locale con politici e tecnici; Definizione lista di priorità da sottoporre successivamente al territorio per un confronto sulla loro validità; Profilo Digitale dell’ente che descrive lo stato dell’arte con riferimento alle sfide dell'Agenda Digitale Regionale.
• Percorso partecipato: Individuazione dei portatori di interesse da coinvolgere con incontri volti a far emergere le loro esigenze e aspettative; Messa a fuoco degli elementi necessari a definire le progettualità da realizzare con appositi questionari; Eventuale ricerca di partnership locali per la realizzazione dei progetti.
• Formalizzazione: Formalizzazione della programmazione con apposito atto istituzionale; Eventuale stipula di patti di collaborazione con soggetti del territorio e accordi attuativi o protocolli con la Regione Emilia-Romagna.
• Realizzazione delle progettualità: Definizione dei progetti esecutivi dell’Agenda Digitale Locale, con una programmazione annuale, un budget specifico e l’indicazione dei risultati attesi.

AGENDA DIGITALE REGIONALE 2020/2025 – DATA VALLEY BENE COMUNE

Da "Data Valley hub di eccellenza" a una "Data Valley diffusa" in cui i dati e le relative potenzialità sono un bene comune. È una vera sfida, in realtà 8 sfide:
• Sfida 1 - focus sui dati: DATI PER I SERVIZI tagliati sull’utenza, maggiormente flessibili e adattati all'ambiente specifico
• Sfida 2 - Focus sulle competenze digitali: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E CONSAPEVOLEZZA DIGITALE PER LA POPOLAZIONE. Facilitazione Digitale e PNRR, ragazze digitali.
• Sfida 3 - Focus su trasformazione digitale PA: SMARTWORKING e il progetto VELA
• Sfida 4 - Focus su Trasformazione digitale dei settori produttivi: CONDIVISIONE DEI DATI tra PA, imprese e terzo settore
• Sfida 5 - Focus su Servizi pubblici digitali centrati sull’utente: SERVIZI PIÙ EFFICIENTI E PIÙ SEMPLICI DA USARE
• Sfida 6 - Focus su Più reti e più rete: RAFFORZAMENTO DELLA RETE EMILIAROMAGNAWIFI, ampliamento della rete Internet delle cose per la PA - https://osscon.lepida.it/
• Sfida 7 - Focus su da contesti marginali: introduzione delle TECNOLOGIE NELL’ECONOMIA LOCALE, luoghi di CO-WORKING e CO-SCHOOLING anche come supporto alla residenzialità nei territori
• Sfida 8 - Focus su Donne e digitale: LOTTA ALLA DISPARITÀ DI GENERE nel mondo tecnologico, ragazze digitali, Women in tech https://emiliaromagnainnodata.art-er.it/on-line-il-cruscotto-desier/

Per maggiori informazioni vai all’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna


IL QUESTIONARIO
Le risposte al questionario saranno utili a definire le azioni da inserire nell'Agenda e ad avere maggiori elementi sullo stato di conoscenza dei servizi online attivi, oltre che a raccogliere le esigenze sul tema.
I dati del questionario sono raccolti in forma anonima e i risultati verranno pubblicati sul sito web dell’Unione e del Comune.
Il questionario sarà, in prevalenza, reso disponibile e compilabile in formato digitale sul portale dell’Unione e del Comune dal 01/12/2022 fino al 31/12/2022.
Il questionario per alcune situazioni particolari potrà essere reso disponibile anche in formato cartaceo con il coinvolgimento delle associazioni e raccolto presso lo sportello URP del Comune.

Clicca e compila il questionario


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2022 09:10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)