Descrizione
Domenica 12 giugno 2022 si voterà per i referendum popolari abrogativi, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione.
Per accedere alle notizie riguardanti i quesiti referendari cliccare sul link in fondo alla pagina.
Quando si vota
Domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00.
Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 12 giugno 2022 il 18° anno di età.
Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 - Cadriano
Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 - Lovoleto
Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Cosa serve per votare
L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.
I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza. E' opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio.
Per accedere alle notizie riguardanti i quesiti referendari cliccare sul link in fondo alla pagina.
Quando si vota
Domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00.
Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 12 giugno 2022 il 18° anno di età.
Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 - Cadriano
Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 - Lovoleto
Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Cosa serve per votare
L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.
I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza. E' opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2022 12:38:32