Referendum 12 giugno: cosa c'è da sapere

12 giugno 2022 Domenica 12 giugno 2022 si voterà per i referendum popolari abrogativi, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione. Per accedere alle notizie riguardanti i quesiti referendari cliccare sul link in fondo alla pagina. Quando...
Data:

27 aprile 2022

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

12 giugno 2022
Domenica 12 giugno 2022 si voterà per i referendum popolari abrogativi, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione.

Per accedere alle notizie riguardanti i quesiti referendari cliccare sul link in fondo alla pagina.

Quando si vota
Domenica 12 giugno dalle 7.00 alle 23.00.

Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 12 giugno 2022 il 18° anno di età.

Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 - Cadriano
Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 - Lovoleto
Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo

Cosa serve per votare

L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.

I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.

La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza. E' opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio.

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile
l’allontanamento dall’abitazione

Le disposizioni sul voto domiciliare (art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori “affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento
del seggio da parte dei disabili, e di quelli “affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione”.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 3 maggio e lunedì 23 maggio 2022.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

Apertura degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici elettorali comunali, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), rimarranno aperti:
- nei due giorni antecedenti la data della votazione (da venerdì 10 a sabato 11 giugno 2022), dalle ore 9 alle ore 18;
- nel giorno della votazione (domenica 12 giugno 2022) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23.

Si rammenta agli elettori che, se la tessera elettorale non risulti più utilizzabile in seguito all’esaurimento degli spazi ivi contenuti per la certificazione del voto, il Comune procederà al rinnovo della tessera stessa esclusivamente su domanda degli interessati (art. 4, comma 7, del D.P.R. n. 299/2000).

A chi chiedere informazioni
L'Ufficio Elettorale può essere contattato per informazioni e chiarimenti attraverso i seguenti canali:
tel. 051.6004171
fax 051.6004333
e-mail: demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Posta Elettronica Certificata: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2022 12:39:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)