Limitazione all’uso dell’acqua potabile per usi extra-domestici fino al 21 settembre

Anche a Granarolo dell’Emilia, come negli altri Comuni dell’Emilia-Romagna, entra in vigore da oggi un’ordinanza che limita su tutto il territorio comunale il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico. Il 21 giugno il...
Data:

24 giugno 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche a Granarolo dell’Emilia, come negli altri Comuni dell’Emilia-Romagna, entra in vigore da oggi un’ordinanza che limita su tutto il territorio comunale il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico.
Il 21 giugno il Presidente della Regione ha dichiarato lo stato di crisi regionale connesso al contesto di criticità idrica nel territorio regionale per 90 giorni, a causa della grave situazione di siccità ed il conseguente deficit idrico che sta interessando diverse aree del territorio regionale.

Queste le misure da osservare da oggi al 21 settembre previste nell’ordinanza firmata oggi dal sindaco:

- nel periodo dal 24/06/2022 al 21/09/2022, salvo eventuale proroga stabilita tramite ordinanza del sindaco: il divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extradomestico
ed in particolare per l'innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi nella fascia oraria compresa tra le 08:00 e le 21:00;
- i prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l'uso di
acqua potabile;
- sono esclusi dalla presente ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana;
- il riempimento delle piscine, sia pubbliche che private, nonché il rinnovo anche parziale dell'acqua, è consentito esclusivamente previo accordo con il gestore della rete di acquedotto;

Per chi non rispetta le disposizioni dell’ordinanza, fermo restando l’applicazione delle sanzioni penali ai sensi dell’art. 650 del C.P., sono previste sanzioni amministrative da € 25,00 ad € 500,00 da parte degli organi di Polizia Locale, che è incaricata della vigilanza e del controllo per l’osservanza del provvedimento.

Alcuni consigli e raccomandazioni per un uso razionale e corretto dell’acqua:

- controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui al fine di individuare eventuali perdite occulte;
- installare dispositivi per il risparmio idrico quali i frangigetto per i rubinetti;
- attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidità che evitano l'avvio dell'irrigazione quando non necessario;
- avviare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico;
- preferire per l'igiene personale l'uso della doccia, in alternativa al bagno in vasca;
- non fare scorrere in modo continuo l'acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
- non utilizzare acqua corrente per il lavaggio delle stoviglie e verdure, ma solo per il risciacquo;
- utilizzare l'acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante;

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2022 08:23:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)