Descrizione
Sabato 17 settembre torna a Bologna il Bike Pride che quest’anno si presenta con un’edizione speciale “Bicipolitana”.
Cinque gruppi organizzati partiranno in bicicletta da San Lazzaro di Savena, Granarolo, Castel Maggiore, Calderara di Reno e Casalecchio di Reno e convergeranno a Bologna per congiungersi al gruppo cittadino e partire insieme da Piazza Lucio Dalla. Ciascun partecipante potrà decidere di indossare uno o tutti i 4 colori del log per formare un grande corteo colorato di arancio, azzurro, verde e fucsia (i colori del logo della Bicipolitana).
Prima della partenza le prime 500 persone che si saranno iscritte all’evento, saranno invitati a posizionarsi in modo da formare tutti insieme l’hashtag del logo Bicipolitana che sarà immortalato da un drone.
La carovana attraverserà poi la città con un percorso ad anello di circa 8 chilometri, che terminerà al punto di partenza, per poi continuare la festa con attività per bambine e bambini, spettacoli, il DJ set a cura di Radio Bruno, media partner dell’evento.
Il Bike Pride, che quest’anno ha come tema i colori, sarà una bicicletta festosa per le vie della città, accompagnata dalla musica, un modo per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per Bologna metropolitana che vuole celebrare le persone che tutti i giorni, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante, offrire un’occasione per chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia.
Il Bike Pride 2022 pervade la Bicipolitana, l’infrastruttura pensata per stimolare e promuovere l'uso della bicicletta garantendo percorsi sicuri e continui e facilitare così la scelta della mobilità attiva sia per il pendolarismo che per il tempo libero. Il Bike Pride promuove la partecipazione con ogni tipo di bicicletta (tradizionali, handbike, tandem…) su un percorso inclusivo e accessibile.
La manifestazione sarà il culmine del programma di iniziative della Settimana europea della Mobilità che animeranno Bologna dal 16 al 22 settembre promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna e organizzata di Fondazione per l’Innovazione Urbana.
Questa edizione del Bike Pride per la prima volta è organizzata in sinergia da Città metropolitana, Comune di Bologna, Salvaiciclisti, FIAB Bologna Monte Sole Bike Group, L’Altra Babele, Sportfund Fondazione per lo Sport, San Lazzaro in Transizione, FIAB Terre d’Acqua, Pedalalenta - FIAB Terre di Pianura, Legambiente Bologna. Media partner Radio Bruno. Sponsor tecnico Decathlon.
Il programma
Ore 15:00 - 16:00 Arrivo delle persone in bici da Bologna e da 5 direttrici della città metropolitana
Fotografia con drone dei ciclisti in formazione logo Bicipolitana
orchestra di percussioni Marakatimba
Ore 16:00 - 18:00 pedalata con partenza e arrivo in Piazza Lucio Dalla
Ore 16:30 - 19:00 Laboratori per bambine e bambini (a cura di Leila-la biblioteca degli oggetti e L’Ortica)
Ore 18:00 – 20:00 DJ Set Radio Bruno e spettacoli
Dalle 10-19: Piazza della mobilità: Istituzioni, associazioni e aziende raccontano i loro progetti e servizi
Come partecipare
La partecipazione al Bike Pride è libera e gratuita ma per ricevere in regalo la t-shirt (riservata alle prime 500 iscrizioni) in uno dei quattro colori dell’#Bicipolitana è richiesta l’iscrizione.
Per iscrizioni:
Cinque gruppi organizzati partiranno in bicicletta da San Lazzaro di Savena, Granarolo, Castel Maggiore, Calderara di Reno e Casalecchio di Reno e convergeranno a Bologna per congiungersi al gruppo cittadino e partire insieme da Piazza Lucio Dalla. Ciascun partecipante potrà decidere di indossare uno o tutti i 4 colori del log per formare un grande corteo colorato di arancio, azzurro, verde e fucsia (i colori del logo della Bicipolitana).
Prima della partenza le prime 500 persone che si saranno iscritte all’evento, saranno invitati a posizionarsi in modo da formare tutti insieme l’hashtag del logo Bicipolitana che sarà immortalato da un drone.
La carovana attraverserà poi la città con un percorso ad anello di circa 8 chilometri, che terminerà al punto di partenza, per poi continuare la festa con attività per bambine e bambini, spettacoli, il DJ set a cura di Radio Bruno, media partner dell’evento.
Il Bike Pride, che quest’anno ha come tema i colori, sarà una bicicletta festosa per le vie della città, accompagnata dalla musica, un modo per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per Bologna metropolitana che vuole celebrare le persone che tutti i giorni, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante, offrire un’occasione per chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia.
Il Bike Pride 2022 pervade la Bicipolitana, l’infrastruttura pensata per stimolare e promuovere l'uso della bicicletta garantendo percorsi sicuri e continui e facilitare così la scelta della mobilità attiva sia per il pendolarismo che per il tempo libero. Il Bike Pride promuove la partecipazione con ogni tipo di bicicletta (tradizionali, handbike, tandem…) su un percorso inclusivo e accessibile.
La manifestazione sarà il culmine del programma di iniziative della Settimana europea della Mobilità che animeranno Bologna dal 16 al 22 settembre promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna e organizzata di Fondazione per l’Innovazione Urbana.
Questa edizione del Bike Pride per la prima volta è organizzata in sinergia da Città metropolitana, Comune di Bologna, Salvaiciclisti, FIAB Bologna Monte Sole Bike Group, L’Altra Babele, Sportfund Fondazione per lo Sport, San Lazzaro in Transizione, FIAB Terre d’Acqua, Pedalalenta - FIAB Terre di Pianura, Legambiente Bologna. Media partner Radio Bruno. Sponsor tecnico Decathlon.
Il programma
Ore 15:00 - 16:00 Arrivo delle persone in bici da Bologna e da 5 direttrici della città metropolitana
Fotografia con drone dei ciclisti in formazione logo Bicipolitana
orchestra di percussioni Marakatimba
Ore 16:00 - 18:00 pedalata con partenza e arrivo in Piazza Lucio Dalla
Ore 16:30 - 19:00 Laboratori per bambine e bambini (a cura di Leila-la biblioteca degli oggetti e L’Ortica)
Ore 18:00 – 20:00 DJ Set Radio Bruno e spettacoli
Dalle 10-19: Piazza della mobilità: Istituzioni, associazioni e aziende raccontano i loro progetti e servizi
Come partecipare
La partecipazione al Bike Pride è libera e gratuita ma per ricevere in regalo la t-shirt (riservata alle prime 500 iscrizioni) in uno dei quattro colori dell’#Bicipolitana è richiesta l’iscrizione.
Per iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bike-pride-edizione-bicipolitana-396585998397
Per chi non possiede una bici idonea:
• L’associazione L’Altra Babele offre bici muscolari a noleggio, possibilità di riparare il proprio mezzo o di acquistare una bicicletta a prezzi contenuti la mattina stessa di sabato 17 sempre in Piazza Lucio Dalla: dalle 10 sarà possibile effettuare riparazioni e marchiatura della bici, dalle 12 alle 13.30 partecipare all’asta delle biciclette. Per info noleggio 389 1666792
• Le associazioni Sportfund e SlowEmotion offrono il noleggio di bici elettriche, tandem in linea e affiancati, triciclo, handbike e bici per bambini. Per info 351 7111114
• Infine Ridemovi offre agevolazioni sull’utilizzo del bike sharing per tutta la settimana della mobilità. Le informazioni saranno comunicate sull’app Ridemovi.
Il percorso metropolitano da Granarolo
Ritrovo: Piazza Carabinieri Caduti del Pilastro (dietro il Comune) h.14
(Salvaiciclisti)
Per chi non possiede una bici idonea:
• L’associazione L’Altra Babele offre bici muscolari a noleggio, possibilità di riparare il proprio mezzo o di acquistare una bicicletta a prezzi contenuti la mattina stessa di sabato 17 sempre in Piazza Lucio Dalla: dalle 10 sarà possibile effettuare riparazioni e marchiatura della bici, dalle 12 alle 13.30 partecipare all’asta delle biciclette. Per info noleggio 389 1666792
• Le associazioni Sportfund e SlowEmotion offrono il noleggio di bici elettriche, tandem in linea e affiancati, triciclo, handbike e bici per bambini. Per info 351 7111114
• Infine Ridemovi offre agevolazioni sull’utilizzo del bike sharing per tutta la settimana della mobilità. Le informazioni saranno comunicate sull’app Ridemovi.
Il percorso metropolitano da Granarolo
Ritrovo: Piazza Carabinieri Caduti del Pilastro (dietro il Comune) h.14
(Salvaiciclisti)
Il Bike Pride Bologna ha pedalato dal 2010 al 2019, tagliando così il traguardo di dieci anni di rivendicazioni, divertimento, sostenibilità e allegria. La pandemia ha costretto la manifestazione a uno stop provvisorio, ma quest’anno la parata dell’orgoglio ciclistico riprende con forza e convinzione per colorare le vie di Bologna e dire a tutti che pedalare è bello e rende felici!
La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile, la prima d’Italia a livello metropolitano, che con oltre 1.000 km di percorsi, 32 linee e due reti principali (una per gli spostamenti di tutti i giorni e una per il tempo libero) unisce la città metropolitana.
L'iniziativa rientra tra le attività realizzate nell’ambito del Progetto Life PREPAIR che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nella pianura Padana e in Slovenia, in accordo con la strategia “Aria pulita per l’Europa” e la Direttiva 2008/50/CE".
Tutte le info su www.bicipolitanabolognese.it
La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile, la prima d’Italia a livello metropolitano, che con oltre 1.000 km di percorsi, 32 linee e due reti principali (una per gli spostamenti di tutti i giorni e una per il tempo libero) unisce la città metropolitana.
L'iniziativa rientra tra le attività realizzate nell’ambito del Progetto Life PREPAIR che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria nella pianura Padana e in Slovenia, in accordo con la strategia “Aria pulita per l’Europa” e la Direttiva 2008/50/CE".
Tutte le info su www.bicipolitanabolognese.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/09/2022 18:01:51