Summer School della Cultura tecnica 2022: 15 percorsi gratuiti, da giugno a settembre

La Città metropolitana finanzia 15 percorsi estivi gratuiti su tematiche tecnico-scientifiche rivolti a studentesse e studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio metropolitano, con oltre 400...
Data:

26 maggio 2022

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Città metropolitana finanzia 15 percorsi estivi gratuiti su tematiche tecnico-scientifiche rivolti a studentesse e studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado di tutto il territorio metropolitano, con oltre 400 posti disponibili.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale di Ambito territoriale di Bologna e organizzata con il supporto dell’Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia, ha l'obiettivo di integrare l'offerta educativa estiva promossa dai Distretti metropolitani, ed è rivolta a giovani e famiglie.

Come descritto nel video scaricabile a questo link i percorsi sono realizzati presso Istituti tecnici, Istituti professionali, Enti di formazione del sistema IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), con il coinvolgimento, in qualità di docenti e tutor, di studenti e studentesse di tali scuole ed enti, in peer education. I percorsi hanno durata minima di 20 ore distribuite su almeno 5 giorni consecutivi.

Ecco le 15 Summer School:

Nel Distretto Appennino Bolognese, l’Istituto Montessori – Da Vinci di Alto Reno Terme propone due edizioni di “Orto botanico: coltivare la sostenibilità”, percorso multidisciplinare di creazione di un orto che si conclude con un evento pubblico.

A Bologna, sono coinvolti l’ente di formazione CIOFS-FP/ER, con “Summer Fab-school” in cui verrà costruita una lampada di design; l’Istituto Rosa Luxemburg con “Idee giovani per giovani e imprese”, che prevede la pianificazione di un evento aziendale nei suoi aspetti comunicativi; l’Istituto Manfredi-Tanari con “Digital Learning for economics, informatics, Visual Merchandising & European languages”, percorso laboratoriale tra informatica, lingue, visual merchandising, economia sostenibile; l’Istituto Serpieri con “Sosteniamo il nostro pianeta”, sui temi dell’alimentazione e della produzione responsabile.

A Imola, la sede locale di CIOFS-FP/ER organizza “GREEN-LAB: Energia e Ambiente”, con esperienze sui temi dell'ambiente e delle energie sostenibili in collaborazione con il CEAS Centro di Educazione Ambientale di Imola; l’Istituto Scarabelli-Ghini propone con “LAB Travelling”, laboratori su vari aspetti della scienza e della tecnica presso tutte le scuole ed enti del territorio imolese.

Per i Distretti di Pianura Est e Ovest, Futura propone, rispettivamente a San Pietro in Casale e a San Giovanni in Persiceto, altrettante edizioni di “Abbassiamo la tensione”, laboratorio di elettronica ed elettrotecnica con creazione di piccoli circuiti. Sempre a San Giovanni in Persiceto, l’Istituto Archimede con l'iniziativa “Aria Pesa”, realizzerà dispositivi IOT in grado di rilevare parametri ambientali legati alla salubrità dell’aria.

Tre i percorsi per il Distretto Reno Lavino Samoggia: l’Istituto Belluzzi-Fioravanti con “Maker Summer Camp ++”, che offre vari laboratori dalla robotica all'astronomia, dalla Internet of Things agli esperimenti di scienze integrate; il Salvemini con “@Campus.it (information tecnology)” per esplorare i modi in cui la tecnologia può essere al servizio della persona e dell’ambiente; il Veronelli con i laboratori di sala, cucina e accoglienza turistica di “Non solo Chef 2”.

Infine, a San Lazzaro di Savena, l’Istituto Mattei propone “Mattei LAB & PLAY 2022“, una full immersion in attività tecnico-economiche laboratoriali in una prospettiva attenta all'ambiente e all'acquisto consapevole.

A questo link è disponibile l’elenco delle Summer School con titoli, percorsi, date di realizzazione e recapiti a cui fare riferimento per informazioni. Le iscrizioni sono gestite direttamente dagli Istituti ed Enti di formazione organizzatori.

Per ulteriori informazioni: scuola.territoriolavoro@cittametropolitana.bo.it

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2022 13:23:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)