Descrizione
All'indomani della Marcia Perugi-Assisi della pace e della fraternità del 24 aprile, le scuole del primo ciclo di Granarolo dell'Emilia hanno sfilato in marcia mercoledì 27 aprile percorrendo le vie cittadine.
"Questa è una data che non dimenticherete e, una volta diventati grandi, potrete dire: io c'ero". Queste le parole del sindaco Alessandro Ricci, che hanno risuonato nella cornice della Piazza VIII Marzo gremita.
Una festa organizzata a Granarolo dell'Emilia per suggellare la parola PACE che ha visto impegnata in numerosi eventi la cittadinanza, mentre continua l'escalation della guerra.
Una festa organizzata a Granarolo dell'Emilia per suggellare la parola PACE che ha visto impegnata in numerosi eventi la cittadinanza, mentre continua l'escalation della guerra.
Bambine e bambini delle scuole dell'infanzia di Granarolo stamane hanno svolto la marcia della pace nei giardini delle scuole, mentre i più grandi, ragazze e ragazzi, accompagnati dai genitori volontari, dalle maestre e dai maestri, dalle professoresse dai professori e dai tanti educatori a supporto degli alunni speciali hanno chiesto LA PACE!
Commosso l'appello della dirigente scolastica Assunta Diener, che regala l'immagine della piazza: "Oggi in questa piazza voi giovani siete le tessere meravigliose di un puzzle che rappresenta per tutti noi un messaggio di pace e di speranza".
Le cittadine e i cittadini hanno partecipato a gran voce, dai balconi e per le strade del capoluogo. Un corteo colorato che ha visto sventolare i fiori arcobaleno, gli striscioni e i cartelloni, le bandierine preparate dagli allievi e dalle allieve.
Commosso l'appello della dirigente scolastica Assunta Diener, che regala l'immagine della piazza: "Oggi in questa piazza voi giovani siete le tessere meravigliose di un puzzle che rappresenta per tutti noi un messaggio di pace e di speranza".
Le cittadine e i cittadini hanno partecipato a gran voce, dai balconi e per le strade del capoluogo. Un corteo colorato che ha visto sventolare i fiori arcobaleno, gli striscioni e i cartelloni, le bandierine preparate dagli allievi e dalle allieve.
Una splendida mattina di festa che ha visto insieme alunni, alunne, docenti e personale ATA dell'Istituto Comprensivo, il Comune di Granarolo dell'Emilia, il Comitato dei Genitori, i Volontari della Protezione Civile, i Carabinieri, la Polizia Municipale e tante associazioni del territorio.
Le classi quinte della scuola Anna Frank hanno salutato gli intervenuti in Piazza VIII Marzo con un flashmob della parola "P E A C E" ripreso da un drone, mentre le alunne e gli alunni della scuola Pellegrino Matteucci intonavano i brani "We are the world" di Micheal Jackson; "Imagine" di John Lennon; "Where is the love" dei Black Eyed Pease e "La guerra di Piero" di Fabrizio De Andrè.
Le classi quinte della scuola Anna Frank hanno salutato gli intervenuti in Piazza VIII Marzo con un flashmob della parola "P E A C E" ripreso da un drone, mentre le alunne e gli alunni della scuola Pellegrino Matteucci intonavano i brani "We are the world" di Micheal Jackson; "Imagine" di John Lennon; "Where is the love" dei Black Eyed Pease e "La guerra di Piero" di Fabrizio De Andrè.
Grande soddisfazione dell'assessore agli eventi e alla cittadinanza attiva, Sarah Bianconcini, che per l'Amministrazione ha coordinato e organizzato l'evento insieme all'Istituto Comprensivo: "Un grande grazie va a tutti i partecipanti, al personale docente e ATA, ai volontari della Protezione Civile, agli assistenti civici, ai genitori del Comitato. Gli studenti, da quelli più piccoli delle scuole d'infanzia fino a quelli delle "Matteucci", hanno dato vita oggi alla più grande manifestazione per la pace a cui Granarolo abbia mai assistito. Questo 27 aprile resterà nella memoria di tutti coloro che hanno partecipato e passerà alla storia della nostra comunità come uno dei più straordinari eventi che abbiamo mai vissuto. Vedere sfilare tutti insieme i 1.300 piccoli granarolesi, per una causa così importante, è stato commovente. La nostra scuola, la nostra speranza nel futuro, era tutta lì, in marcia sulla San Donato e raccolta in Piazza 8 Marzo. È stato un modo meraviglioso, e coerente, per concludere i tanti eventi che sono stati organizzati per celebrare la Festa della Liberazione".
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2022 18:27:02