Descrizione
Per le elezioni politiche del 25 settembre Bologna è stata individuata, insieme a Roma, Milano, Firenze e Napoli, come sede per lo spoglio dei voti per corrispondenza provenienti dai cittadini italiani all’estero.
Si dovranno perciò costituire 370 seggi aggiuntivi, oltre ai 445 ordinari. Ciò comporta la necessità di reperire 2.200 persone in più (tra presidenti, segretari e scrutatori) da nominare in surroga per le sezioni dedicate al voto estero che verranno collocate presso un padiglione della Fiera di Bologna. La costituzione di queste sezioni è in programma nel corso della giornata di domenica 25 settembre (non sabato come per le sezioni ordinarie), in orario tale da consentire ai componenti l’esercizio del proprio diritto di voto. Lo spoglio dei voti inizierà dalle ore 23 di domenica 25 settembre.
Si dovranno perciò costituire 370 seggi aggiuntivi, oltre ai 445 ordinari. Ciò comporta la necessità di reperire 2.200 persone in più (tra presidenti, segretari e scrutatori) da nominare in surroga per le sezioni dedicate al voto estero che verranno collocate presso un padiglione della Fiera di Bologna. La costituzione di queste sezioni è in programma nel corso della giornata di domenica 25 settembre (non sabato come per le sezioni ordinarie), in orario tale da consentire ai componenti l’esercizio del proprio diritto di voto. Lo spoglio dei voti inizierà dalle ore 23 di domenica 25 settembre.
Potranno partecipare allo scrutinio in queste speciali sezioni anche i non residenti nel Comune di Bologna, quindi anche cittadini residenti a Granarolo o negli altri comuni della Città metropolitana.
Chi vuole presentare la candidatura come presidente o scrutatore/scrutatrice dei seggi voti esteri può farlo scrivendo a seggiaire@comune.bologna.it e indicando: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, email e telefono.
Per i componenti dei seggi è previsto un compenso.
Per i componenti dei seggi è previsto un compenso.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/08/2022 16:45:32