Descrizione
A Granarolo dell’Emilia la Giornata Internazionale della Donna 2022 vedrà eventi e iniziative che proseguiranno per quasi tutto il mese di marzo. Protagonisti l’Amministrazione comunale che, in collaborazione con associazioni e diverse realtà del territorio, organizzerà una serie di appuntamenti che andranno dalle tavole rotonde alle presentazioni di libri, dagli spettacoli teatrali agli incontri conviviali.
“Storie di un certo genere”, racconti e riflessioni in Sala Florida
Una tavola rotonda, di confronto e condivisione, che parte dal racconto delle storie di sette figure femminili che operano nel mondo della politica, editoria, sport, scienza, accompagnato dalle esperienze dei rappresentati e delle rappresentanti del Comune, di MondoDonna, del TaG, della Biblion. L’obiettivo sarà analizzare, grazie al contributo delle riflessioni e dei punti vista delle persone partecipanti all’incontro, come la comunicazione e la narrativa degli avvenimenti ricreano il mondo stereotipato di luoghi comuni che conosciamo e viviamo tutti i giorni.
Si rifletterà perciò sul motivo per il quale dobbiamo ancora ricordare l'8 marzo e perché siamo tenuti ancora a parlare di queste figure femminili, come se fossero straordinarietà e non la normalità. L’incontro “Storie di un certo genere”, promosso dal Comune in collaborazione con Mondo Donna onlus, il TaG e la libreria Biblion, si tiene mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, in sala Florida (via San Donato 203). L’evento è frutto di un costante lavoro e confronto tra i soggetti culturali granarolesi che si occupano di sviluppare le rassegne relative alle politiche di genere, quella dell'8 marzo e quella del 25 novembre (in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne).
“Storie di un certo genere”, racconti e riflessioni in Sala Florida
Una tavola rotonda, di confronto e condivisione, che parte dal racconto delle storie di sette figure femminili che operano nel mondo della politica, editoria, sport, scienza, accompagnato dalle esperienze dei rappresentati e delle rappresentanti del Comune, di MondoDonna, del TaG, della Biblion. L’obiettivo sarà analizzare, grazie al contributo delle riflessioni e dei punti vista delle persone partecipanti all’incontro, come la comunicazione e la narrativa degli avvenimenti ricreano il mondo stereotipato di luoghi comuni che conosciamo e viviamo tutti i giorni.
Si rifletterà perciò sul motivo per il quale dobbiamo ancora ricordare l'8 marzo e perché siamo tenuti ancora a parlare di queste figure femminili, come se fossero straordinarietà e non la normalità. L’incontro “Storie di un certo genere”, promosso dal Comune in collaborazione con Mondo Donna onlus, il TaG e la libreria Biblion, si tiene mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, in sala Florida (via San Donato 203). L’evento è frutto di un costante lavoro e confronto tra i soggetti culturali granarolesi che si occupano di sviluppare le rassegne relative alle politiche di genere, quella dell'8 marzo e quella del 25 novembre (in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne).
Il Comune propone poi in biblioteca Rodari, sabato 5 marzo alle ore 11, una lettura animata per bambine e bambini dai 6 anni. Marco Bertarini legge e racconta “Rosso Fiaba: vecchie storie, nuovi finali”: il femminile diventa protagonista di antiche narrazioni rivisitate per offrire nuovi punti di vista e si manifesta con intelligenza, coraggio, intraprendenza, forza e astuzia. Sorprenderanno i nuovi finali di Biancaneve e Cenerentola; incanteranno le vicende di Lashyn; affascineranno le avventure di Mary Anning, la principessa della paleontologia. Ingresso su prenotazione, gli adulti dovranno essere muniti di Super Green Pass.
Incontri e presentazioni alla libreria Biblion
La libreria Biblion di via San Donato 106/B anche quest’anno contribuisce ad arricchire il programma delle iniziative per la Giornata Internazionale della Donna. Il 10 marzo, alle ore 21, la scrittrice Natalia Garcia Freire presenta “Questo mondo non ci appartiene” (Edizioni Sur), romanzo di recentissima pubblicazione che sta raccogliendo ottime recensioni. L’autrice ecuadoriana sarà accompagnata anche dalla traduttrice dell’opera, Giulia Zavagna. Il 18 marzo alle ore 21, l'autore Eduardo Savarese presenta il suo ultimo libro "È tardi!" (ed. Wojtek) Il 24 marzo, sempre alle ore 21, sarà la volta di “Cos’hai nel sangue” (Nottetempo) che sarà presentato dall’autrice Gaia Giovagnoli. Per accedere alla Biblion sarà necessario esibire il Green Pass Rafforzato (vaccinazione o guarigione) e indossare la mascherina ffp2.
Al TaG – Teatro a Granarolo “Polvere” e "Kintusgi"
Per la Giornata Internazionale della Donna anche il TaG – Teatro a Granarolo ha in programma uno spettacolo tutto al femminile. Con la capienza massima delle 200 poltrone (necessario il green pass rafforzato per assistere allo spettacolo), sabato 12 marzo, alle ore 21, l’attrice Marzia Gallo mette in scena “Polvere”, liberamente tratto dal romanzo "Se è una bambina", di Beatrice Masini. Ricordi, voci, odori. Cosa rimane di tangibile una persona quando se n’è andata?
Polvere. Soprattutto, polvere. La polvere comune è ciò che rimane in casa a ricordo di una persona che abbia vissuto in quel luogo. Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento impossibile da nominare, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà.
Sabato 19 marzo, alle ore 21, va in scena invece lo spettacolo "Kintsugi" un fuori cartellone che vede come interpreti Angela Degli Esposti, Fausto Gattuso, Diana Naldi, Roberta Parrella. Testo e regia Lucia Bonini. Costo del biglietto 10 euro.
Poesie e musica con il centro sociale Il Roseto e il centro civico Lovoleto
Poesie e musica con il centro sociale Il Roseto e il centro civico Lovoleto
Tradizionale appuntamento per la Giornata della Donna al Centro sociale Il Roseto. Domenica 6 marzo, alle ore 15, si tiene l'evento "Donne e poesia", con poesie scritte, scelte e recitate dalle donne. Per l'ingresso è necessario indossare la mascherina FFP2 e il green pass rafforzato. Domenica 13 marzo, alle ore 12.30, il Roseto organizza il tradizionale "Pranzo della mimosa". Anche il Centro civico di Lovoleto organizza un evento per l’occasione: sabato 5 marzo alle 19,30 si tiene una cena a cui seguirà intrattenimento musicale.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
- Sabato 5 marzo, ore 11, Biblioteca Comunale: Lettura animata con Marco Bertarini
- Sabato 5 marzo, ore 19, Centro civico Lovoleto: cena e visione di un documentario sulle politiche di genere
- Domenica 6 marzo, ore 15, Centro sociale Il Roseto (via San Donato 109 – Borgo Servizi): “Donne e poesia”
- Giovedì 10 marzo, ore 21, Libreria Biblion (via San Donato 106/B): presentazione del romanzo “Questo mondo non ci appartiene” con l’autrice Natalia Garcia Freire
- Sabato 12 marzo, ore 21, Tag - Teatro a Granarolo (via San Donato 209/D): spettacolo “Polvere”, con Marzia Gallo
- Domenica 13 marzo, ore 12.30, Centro sociale Il Roseto (via San Donato 109 – Borgo Servizi): “Pranzo della Mimosa”
- Mercoledì 16 marzo, ore 20.30, Sala Florida: "Storie di un certo genere. Perchè dobbiamo parlarne ancora", tavola rotonda con l'Amministrazione Comunale, MondoDonna, TaG, Biblion
- Venerdì 18 marzo, ore 21, Libreria Biblion (via San Donato 106/B): presentazione del libro “È tardi!” con l’autore Eduardo Savarese
- Sabato 19 marzo, ore 21, TaG Teatro a Granarolo (via San Donato 209/D): spettacolo “Kintsugi”
- Giovedì 24 marzo, ore 21, Libreria Biblion (via San Donato 106/B): presentazione del romanzo “Cos’hai nel sangue” con l’autrice Gaia Giovagnoli
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2022 18:51:49