Giornata della Memoria, con gli studenti per non dimenticare la Shoah

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la "Giornata della memoria" in ricordo delle vittime dell'Olocausto,  delle leggi razziali, di coloro che hanno rischiato la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei e di tutti i deportati e...
Data:

26 gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la "Giornata della memoria" in ricordo delle vittime dell'Olocausto,  delle leggi razziali, di coloro che hanno rischiato la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei e di tutti i deportati e internati nei campi di concentramento e sterminio nazisti. A Granarolo, come da tradizione, questo giorno diventa l'occasione per affrontare questi temi parlandone nelle scuole, in particolare con gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terza della scuola secondaria di primo grado.

Purtroppo anche quest'anno, a causa del perdurare della pandemia, gli incontri dedicati alle scuole potranno avvenire soltanto online: 

24 e 27 gennaio
"Dove la sua stella brilla ancora"
Incontro su Meet tra ANPI di Granarolo e le classi quinte sulla figura di Liliana Segre

27 gennaio
"Racconta, se sopravvivi, anche per noi"
In contro su Meet tra ANPI di Granarolo e le classi terze delle "Pellegrino Matteucci" per confrontarsi sul libro "Il pane perduto" di Edith Bruck.

Il 27 gennaio, alle ore 19, si terrà poi la presentazione online del libro "L'allenatore di Auschwitz. Arpàd Weisz: dai campi di calcio italiani al lager". Interverranno l'autore, Giovanni Cerruti, e la consigliera comunale Carlotta Betti. 

Sulla pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia, nei prossimi giorni, verrà comunicato come poter vedere la diretta dell'incontro.


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2022 10:11:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)