Descrizione
Accanto all’ingresso della biblioteca comunale “Gianni Rodari” c’è da qualche giorno un grande box che serve per riconsegnare libri e materiali multimediali negli orari in cui la biblioteca è chiusa.
È uno dei nuovi box, riconoscibili e pratici, di cui le biblioteche dei Comuni del Distretto Pianura Est si sono dotate per andare incontro alle esigenze dei cittadini. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare un vero e proprio spazio inclusivo e deputato all’accoglienza, che vada incontro e anticipi le esigenze degli utenti, promuovendo e sostenendo la fruizione dei suoi servizi, in maniera sempre più agile e pratica.
In questa logica, l’associazione Biblioteche Associate, di cui fanno parte le realtà bibliotecarie del Distretto Pianura Est, ha progettato e finanziato la dotazione dei box, nell’ottica di favorire la restituzione dei documenti (libri, riviste, dvd) da parte dei cittadini.
Anche negli orari in cui la biblioteca è chiusa e nelle giornate festive sarà possibile riconsegnare il materiale documentale, garantendone la sicurezza e il buon stato di conservazione, grazie a un sistema che permette di proteggere anche dagli agenti atmosferici il materiale depositato.
Per l’associazione, che da anni lavora sulla progettazione condivisa di attività, servizi ed eventi, e parallelamente all’imminente lancio del nuovo sito BiB’est, i nuovi box rappresentano il frutto di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea gli amministratori locali intenti a offrire ai propri cittadini servizi sempre più qualificati e adeguati alle esigenze che cambiano e soprattutto flessibile ai ritmi lavoro-tempo libero delle famiglie e dei singoli.
Non sarà più necessario correre in biblioteca all’orario di chiusura, dopo essere usciti dal lavoro perché il box potrà contenere fino a duecento volumi.
La sua struttura è in acciaio inox, con tre lati chiusi e il quarto dotato di porta d’accesso al carrello con chiusura a chiave e bocca per l’introduzione dei libri da restituire.
La bocca in cui vengono introdotti i libri ha un piano inclinato ed è costituito da un sistema di cuscinetti in teflon che permette lo scivolamento dei documenti all’interno, con un sistema antintrusione che li protegge fino al raccoglimento in un carrello, che verrà estratto dal bibliotecario per riportare i libri a scaffale.
I box sono riconoscibili e uguali tra loro perché trasmettono l’immagine coordinata e condivisa che sottende al lavoro di Biblioteche Associate nei territori in cui sussistono le sue biblioteche.
È uno dei nuovi box, riconoscibili e pratici, di cui le biblioteche dei Comuni del Distretto Pianura Est si sono dotate per andare incontro alle esigenze dei cittadini. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare un vero e proprio spazio inclusivo e deputato all’accoglienza, che vada incontro e anticipi le esigenze degli utenti, promuovendo e sostenendo la fruizione dei suoi servizi, in maniera sempre più agile e pratica.
In questa logica, l’associazione Biblioteche Associate, di cui fanno parte le realtà bibliotecarie del Distretto Pianura Est, ha progettato e finanziato la dotazione dei box, nell’ottica di favorire la restituzione dei documenti (libri, riviste, dvd) da parte dei cittadini.
Anche negli orari in cui la biblioteca è chiusa e nelle giornate festive sarà possibile riconsegnare il materiale documentale, garantendone la sicurezza e il buon stato di conservazione, grazie a un sistema che permette di proteggere anche dagli agenti atmosferici il materiale depositato.
Per l’associazione, che da anni lavora sulla progettazione condivisa di attività, servizi ed eventi, e parallelamente all’imminente lancio del nuovo sito BiB’est, i nuovi box rappresentano il frutto di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea gli amministratori locali intenti a offrire ai propri cittadini servizi sempre più qualificati e adeguati alle esigenze che cambiano e soprattutto flessibile ai ritmi lavoro-tempo libero delle famiglie e dei singoli.
Non sarà più necessario correre in biblioteca all’orario di chiusura, dopo essere usciti dal lavoro perché il box potrà contenere fino a duecento volumi.
La sua struttura è in acciaio inox, con tre lati chiusi e il quarto dotato di porta d’accesso al carrello con chiusura a chiave e bocca per l’introduzione dei libri da restituire.
La bocca in cui vengono introdotti i libri ha un piano inclinato ed è costituito da un sistema di cuscinetti in teflon che permette lo scivolamento dei documenti all’interno, con un sistema antintrusione che li protegge fino al raccoglimento in un carrello, che verrà estratto dal bibliotecario per riportare i libri a scaffale.
I box sono riconoscibili e uguali tra loro perché trasmettono l’immagine coordinata e condivisa che sottende al lavoro di Biblioteche Associate nei territori in cui sussistono le sue biblioteche.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/02/2022 17:09:19