Speciale Covid - Il Centro Operativo Comunale a sostegno dei cittadini in isolamento e quarantena

Continua il calo significativo dei casi di Covid-19 attivi a Granarolo. Alla data del 13 febbraio l'AUSL ha registrato nel nostro territorio 183 residenti  positivi e in isolamento domiciliare (erano 525 una settimana prima). Dall'inizio...
Data:

16 febbraio 2022

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Continua il calo significativo dei casi di Covid-19 attivi a Granarolo. Alla data del 13 febbraio l'AUSL ha registrato nel nostro territorio 183 residenti  positivi e in isolamento domiciliare (erano 525 una settimana prima). Dall'inizio della pandemia i granarolesi che hanno avuto il Covid e sono guariti sono 3.195 (31 i deceduti).

Ricordiamo che è ancora attivo il COC (Centro Operativo Comunale) per tutti coloro che, in isolamento o quarantena, hanno necessità di un aiuto per i farmaci, per la spesa a domicilio o per il ritiro dei rifiuti. Il COC è attivo tutti i giorni feriali, chi non è stato ancora contattato dai volontari può inviare una mail a coc@comune.granarolo-dellemilia.bo.it.

I vaccinati hanno ormai raggiunto percentuali molto alte e gli incrementi di prime dosi sono ormai molto pochi. Continua invece a crescere la percentuale di chi effettua la terza dose o dei bambini tra 5-11 che completano il ciclo. Al 13 febbraio la copertura totale di chi a Granarolo ha ricevuto almeno una dose di vaccino ha raggiunto il 92,8%, mentre il 73,9% dei granarolesi ha già ricevuto la terza dose. Numeri incoraggianti vengono anche per quel che riguarda le vaccinazioni dei bambini: il 39% degli under 12 ha già ricevuto almeno la prima dose di vaccino, una percentuale che continua a essere più alta rispetto a quella dell'intero territorio bolognese (37,1%). 

Le nuove misure anti-Covid, le semplificazioni e l'autotesting previsti dalla Regione Emilia-Romagna


LE MISURE PREVISTE DALL'ULTIMO DECRETO GOVERNATIVO

Riportiamo le misure urgenti previste dall'ultimo decreto del Governo per contenere l’epidemia e svolgere in sicurezza le attività economiche e sociali:

Green Pass

Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.

Mascherine

• obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
• obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso;
• obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.

Ristoranti e locali al chiuso

Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.

Eventi, feste, discoteche

Inoltre, è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022
• sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
• saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.

Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa

È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.

Estensione del Green Pass

Estensione dell’obbligo di Green Pass ai corsi di formazione privati svolti in presenza.

Estensione del Green Pass rafforzato

Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass rafforzato alle seguenti attività:
alberghi e strutture ricettive;
feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
sagre e fiere;
centri congressi;
servizi di ristorazione all’aperto;
impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
centri culturali, centri sociali e ricreativi per le attività all’aperto.

Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale.

Quarantene


Il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.

Fino al decimo giorno successivo all'ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare - solo qualora sintomatici - un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione al caso.

Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche, determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.



LINK UTILI

Tutte le informazioni sul vaccino 5-11 anni e come prenotarlo

Chi può ricevere la terza dose e come accedere alla vaccinazione


Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2022 17:48:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)