Mascherine, le nuove regole dall'1 maggio

Da oggi, secondo l'ordinanza del Ministro della Salute, si riducono i luoghi in cui è obbligatorio l'uso della mascherina come prevenzione del contagio da Covid.  Dall'1 maggio resta quindi obbligatorio utilizzare le mascherine FFp2...
Data:

1 maggio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da oggi, secondo l'ordinanza del Ministro della Salute, si riducono i luoghi in cui è obbligatorio l'uso della mascherina come prevenzione del contagio da Covid. 

Dall'1 maggio resta quindi obbligatorio utilizzare le mascherine FFp2 per:

- autobus
- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale
- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
- treni
- aerei
- navi e traghetti
- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche 
- locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati
- eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso

È obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

È inoltre raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.


Per quel che riguarda gli uffici della pubblica amministrazione, l'uso della mascherina FFP2 è raccomandato:

- per il personale che si trovi a contatto con il pubblico (c.d. sportello) e che sia sprovvisto di altre idonee barriere protettive;
- per il personale che svolga la prestazione in stanze in comune con uno o più lavoratori, anche se si è solo in due, salvo che vi siano spazi tali da escludere affollamenti;
- nel corso di riunioni in presenza;
- nel corso delle file per l’accesso alla mensa o altri luoghi comuni (ad esempio bar interni, code per l’ingresso in ufficio);
- per coloro che condividano la stanza con personale “fragile”;
- in presenza di una qualsiasi sintomatologia che riguardi le vie respiratorie;
- negli ascensori;
- in ogni caso in cui, anche occasionalmente, si verifichi la compresenza di più soggetti nel medesimo ambiente;


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2022 08:02:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)