Descrizione
Si ricordano le norme di comportamento per i fruitori della nuova area di sgambamento cani, inaugurata a inizio luglio tra via Irma Bandiera e via dello Sport nel capoluogo. Le norme sono contenute nel regolamento comunale delle aree di sgambamento (allegato in basso) e sono perciò valide per tutte le aree presenti sul territorio di Granarolo dell'Emilia.
- L’area è a disposizione in regime di autogestione dei fruitori, che assumono le relative responsabilità civili e penali (ai sensi dell’art. 20 L.R. 59/2009) ed i rischi, anche sanitari, derivanti dalla frequentazione comune e promiscua di più animali. Per motivi di sicurezza, l'accesso all'area di sgambamento è riservato esclusivamente a cani accompagnati dai proprietari/conduttori.
- I proprietari/conduttori, per accedere all'area di sgambamento, devono portare al seguito il guinzaglio e idonea museruola per trattenere i loro cani, ogni qualvolta se ne presenti la necessità, a tutela dell'incolumità degli altri utenti (persone e cani) eventualmente presenti nell'area.
- I minori di anni 18, possono entrare nell'area se accompagnati da persona adulta o da soli se nell'area è presente solamente il proprio cane.
- Ai minori di anni 14 è consentito l’accesso nell’area esclusivamente se accompagnati da persona adulta. Ogni responsabilità, in caso di danni a cose o persone è imputabile al trasgressore e a chi ne esercita la patria podestà.
- I proprietari/conduttori possono entrare nell'area di sgambamento per un periodo massimo di 60 minuti.
- Trascorsi i 60 minuti i proprietari/conduttori devono lasciare la struttura, permettendo l’ingresso a chi è in attesa.
- I proprietari/conduttori che veicolano più cani di loro proprietà nell’area, dovranno considerare il tempo di permanenza in modo proporzionale al numero di cani (es 2 cani 30 min in area – 3 cani 20 min in area) in modo da permettere la fruizione dell’area agli altri che sono in attesa.
- La compresenza di più cani nell’area può avvenire attenendosi a quanto stabilito dalla cartellonistica annessa, proporzionalmente alla grandezza dell’area medesima.
- È vietato introdurre femmine di cane, in periodo riproduttivo (calore). Lo stesso principio vale anche per i cani maschi particolarmente eccitabili, che molestino ripetutamente altri cani.
- L’accesso è consentito solo ai cani superiori ai tre mesi di età e con profilassi vaccinaria effettuata ed in regola.
- In tutta l'area di sgambamento è vietato svolgere attività di addestramento cani – introdurre, somministrare e consumare alimenti di qualsiasi tipo (eccezion fatta per particolari eventi).
-È fatto obbligo ai proprietari/conduttori di raccogliere eventuali deiezioni del proprio cane e provvedere a depositarle negli appositi contenitori presenti nell'area di sgambamento – di evitare che il proprio cane danneggi reti ed oggetti presenti nell’area – che i cancelli siano chiusi correttamente, tanto in ingresso che in uscita - di ricoprire eventuali buche scavate dal proprio cane – di controllare l’attività e gli atteggiamenti del proprio cane nonché provvedere all’allontanamento dall’area in caso di comportamenti aggressivi e/o molesti verso gli altri cani e le altre persone presenti.
- La funzione di vigilanza e sanzioni è svolta dagli agenti di Polizia Municipale, dalle altre forze di polizia.
- La funzione di controllo sull'utilizzo dell'area di sgambamento può essere svolta da Volontari appositamente individuati singoli o associati. Chiunque nominato, nello svolgimento della propria funzione di controllo, potrà richiamare il proprietario/conduttore al rispetto delle norme del presente regolamento. Il proprietario conduttore che ripetutamente disattende ai suddetti richiami verrà allontanato dall’area. In caso di gravi violazioni di legge in materia, il soggetto al controllo dovrà rivolgersi alle autorità competenti.
- Le violazioni sono accertate in base alle disposizioni che disciplinano l’applicazione delle sanzioni amministrative comunali ai sensi dell’art. 7bis del D.lgs n.267/2000 (da € 25,00 a € 500,00). Nei confronti dei soggetti che contravvengano alle disposizioni di cui al presente regolamento, qualora si configuri l’ipotesi di maltrattamento, sono applicabili le sanzioni previste dalla legge.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2022 15:45:12