Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Notte Verde, giovedì 16 giugno aziende agricole e fattorie protagoniste

Giovedì 16 giugno la Notte è Verde! Dopo il successo della prima edizione del 2021, l’iniziativa cresce con l’adesione di ben 15 realtà tra aziende agricole, agriturismi, fattorie didattiche e persino un mercato, nei comuni di Granarolo...
Data:

14 giugno 2022

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 16 giugno la Notte è Verde! Dopo il successo della prima edizione del 2021, l’iniziativa cresce con l’adesione di ben 15 realtà tra aziende agricole, agriturismi, fattorie didattiche e persino un mercato, nei comuni di Granarolo dell’Emilia, Castenaso, Minerbio e San Lazzaro di Savena.

Un ricco programma artistico, didattico ed eno-gastronomico diffuso, che si realizza nella stessa serata, giovedì 16 giugno, una delle giornate più lunghe dell’anno e all’indomani del plenilunio, con l’obiettivo di valorizzare la rete di produttori e delle aziende agrituristiche locali e promuovere il consumo critico e a km zero.

Il programma prevede laboratori, visite guidate, vendita di prodotti freschi e lavorati, cene, degustazioni, performance artistiche diffuse, una per ciascuna realtà agricola dal tardo pomeriggio a sera inoltrata: insolite performance in insolite location, illuminate da una luna quasi piena!

Tra le tante iniziative in programma: arnie didattiche, smielatura, preparazione del formaggio, mungitura, stampa botanica, presentazione di libri, osservazione astronomica, performance di musica, danza e teatro, visita guidata a stalle e laboratori di trasformazione in pianura e passeggiate sonore nei campi di lavanda, negli oliveti e nelle vigne in collina.

Tra fiori, alberi e filari; tra stalle, fienili e mercati; tra formaggi, vino, miele, olio, essenze; tra organetti, arpe, clarinetti; tra crostini, calici, e pietanze; tra danze e stelle, ecco a voi la Notte Verde!

PROGRAMMA


GRANAROLO NELL’EMILIA

Fattoria Quaiotto h 17–19
Via Ghiaradino 24
Visita guidata alla fattoria e alla stalla con la mungitura delle vacche!
Dimostrazione di come si fa il formaggio, letture al sapore di latte con Elisa Tinti e merenda.
Info e prenotazioni: agnese.marchi@email.it tel. 3338566997

Società Agricola Aldrovandi h 17.30-20
Via Roma 102
Vendita di piante e fiori dell’azienda
Gioco della Dama gigante per tutti i bambini in mezzo ai fiori del vivaio
Reading poetico per bambini con Filippo Lanzi
Info e prenotazioni: info@aldrovandivivai.com tel.051761879

Mercato Granbio h 18.30-22
Piazza del Popolo
Vendita di prodotti biologici a km zero
Merenda con prodotti bio per tutti i bambini offerta da Granbio
Aperitivo con assaggio di vini e prodotti del Mercato GRANBIO, a cura degli Amici della Terra ore 19.00-20.00
Ad animare il mercato la cornamusa di Giorgio Spanos e l’organetto di Giulia Betti del duo Fragole e Tempesta
Laboratorio estemporaneo per tutti di stampa serigrafica su borse della spesa ecologiche con Valentina Monari
Info e prenotazioni: granarolobio@gmail.com tel 3887995092




CASTENASO

Agriturismo La Sosta dell’Idice h 18.30–22.30

Via XXI ottobre 1944, 16
Apericena musicale coi prodotti dell’azienda
Sonorità brasiliane con PretoBras, con Fernando Brito -chitarra,voce, Thiago Sun-pandeiro, Alessandro Predasso-chitarra e flauto con ospiti Mestre Acordeon e Mestre Primo
Info e prenotazioni: info@lasostadellidice.it tel. 3479488497 www.lasostadellidice.it

Fattoria Michelini h 18.30–22.30

Via Bosco, 6
Visita alla Fattoria ed agli animali
Avventura in mezzo alla natura sul trenino “Fattoria Express”
Cestino del Gusto per assaporare i prodotti della fattoria sotto le stelle
Allietano la serata Francesco Paolino - organetto, mandolino, chitarra e Stefania Megale -clarinetto, saxofono, sega musicale
Info e prenotazioni: fattoriamichelini@gmail.com tel. 3662382216 www.fattoriamichelini.it

Azienda Agricola Zarri h 18 - 21

Via Albertazzi 8/2
Laboratorio di smielatura, arnia didattica, assaggi di miele e punto vendita di miele biologico
Presentazione del libro di Fabrizio “Bicio” Fabbri “L’uomo che guardava i camion” la storia di un ragazzo diversamente abile e le sue difficoltà nella vita e nel mondo del lavoro. Conversa con l’autore Paolo Carini. Accompagnamento musicale del trio KM0
Info e prenotazioni: ambra8892@gmail.com tel. 3349619142 www.mieledambra.com

MINERBIO

Azienda Agricola Bonfiglioli h 18.30–20

Via San Donato 3
"Verdeggianti racconti germoglianti", spettacolo di narrazione per bambine e bambini dai 4 anni di e con Marco Bertarini
Info e prenotazioni: cultura@comune.minerbio.bo.it tel.335 1622887

Azienda Agricola Funghi Valentina h 19 – 21.30

Via Cantalupo 10
Visita guidata dell’azienda sulla coltivazione dei funghi con assaggi e vendita di prodotti dell’azienda.
Performance di Lara Russo-danza e Alessandro Fattorini -contrabbasso
Info e prenotazioni: cultura@comune.minerbio.bo.it tel.335 1622887

Area Verde Chiesa di San Giovanni in Triario h 21.30

Via San Donato 22
Osservazione astronomica con telescopio a cura di Cielo Permettendo
Info e prenotazioni: cultura@comune.minerbio.bo.it tel.335 1622887

SAN LAZZARO DI SAVENA

Azienda Agricola Bonazza h 19-21

Via del Pozzo 2
L’olivicoltura nelle colline bolognesi:
Passeggiata-racconto tra le 3200 piante di olivi, degustazione guidata di olio extravergine di oliva e assaggi di bruschette
Serata Rock Blues con il Trio Ciro Ettorre-chitarra, Pippo Guarnera-Tastiera e Vincenzo Vallicelli -Batteria
Info e prenotazioni: saporidelpodere@libero.it tel. 3398952270 www.saporidelpodere.it

Agriturismo Corte Dell’Abbadessa h 20–22.30

Via Croara 7/1
Serata nell'uliveto con passeggiata-racconto tra gli ulivi, le erbe, i fiori selvatici e le arnie con degustazione di miele
Cena nell’uliveto con biomenù a base di prodotti di stagione ed erbe spontanee
Laboratorio estemporaneo per tutti di stampa serigrafica su borse in cotone a tema natura con Valentina Monari
Accompagna la cena Mpj con Patrizia Miss Patty Miss Urbani-chitarra e voce, Christian Judas Di Maggio–percussioni, Andrea Bond Bondi-chitarra
Info e prenotazioni: cortedellabbadessa@gmail.com tel. 3338298544 www.cortedellabbadessa.it

Tenuta Santa Cecilia Vigneti della Croara h 18-22

Via del Pozzo snc
“Progetto Api” con l’Apicoltura Olivi
Presentazione del libro “Giallo Bordolese” di Nicolò Trizio sul “Progetto Vigneto Letterario”
Apericena tra i filari e l'uliveto con degustazione vini e panini alla porchetta
Performance musicale del duo Choro de Rua con Barbara Piperno - flauto e Marco Ruviaro – chitarra
Info e prenotazioni: info@tenutasantaceciliacroara.it tel. 0516251905 www.tenutasantacecilicroara.it

Azienda Agricola Tomisa h 18.30-22.30

Via Idice 43/a
Apericena informale con degustazione di vini
Sonorità greche del duo Ikos con Olivia Bignardi-clarinetto e Laura Francaviglia-chitarra
Info e prenotazioni: eventi@tomisa.it tel: 333 2650577

Podere San Giuliano h 19–22.30

Via Galletta 3
Visita guidata all'orto con focus sul metodo di coltivazione "no dig"
Pizza Gourmet realizzata con i prodotti dell’orto
Letture vegetali di Elisa Tinti
La voce e l’arpa di Gillian Grassie da Philadelphia attraversano l’Oceano e diverse sonorità da Bob Dylan agli standard jazz, dalla musica celtica a quella folk.
Info e prenotazioni: info@poderesangiuliano.it Tel.390516251141
www.poderesangiuliano.it

Silvia Stanzani – Mosaici e Lavanda h 18-21

Podere Palazzetto Via Pedagna 10
Laboratorio di mosaico tradizionale, vendita dei profumati prodotti dell'azienda e visita ai campi di lavanda accompagnata dal violino di Matteo Penazzi
Info e prenotazioni: info@silviastanzani.it tel. 339 712 9368 www.silviastanzani.it

La Notte Verde è realizzata nell’ambito del progetto "Alti e Bassi, dalla collina alla pianura", percorsi d’arte e cultura tra natura borghi e verdura, a piedi e/o in bicicletta, un progetto dei comuni di Granarolo dell’Emilia, Budrio, Castenaso, Minerbio, San Lazzaro di Savena con il contributo di Citta Metropolitana di Bologna e nell’ambito di Bologna Estate.


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/06/2022 12:20:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri