Cimice dell'olmo, alcuni consigli per evitare disagi

Nel 2022 aumentano le segnalazioni di invasioni anomale della cimice dell'olmo, un insetto in grado di provocare non pochi disagi alle persone, nei pressi delle abitazioni o addirittura al loro interno 2022. L'utilizzo indiscriminato di...
Data:

29 giugno 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel 2022 aumentano le segnalazioni di invasioni anomale della cimice dell'olmo, un insetto in grado di provocare non pochi disagi alle persone, nei pressi delle abitazioni o addirittura al loro interno 2022. L'utilizzo indiscriminato di insetticidi rimane tuttavia di scarsa utilità nel contenimento delle infestazioni.

La cimice dell’olmo è del tutto innocua per l’uomo e per gli animali domestici (non punge!) e non è dannosa per le piante ospiti o per le altre specie coltivate e ornamentali.
Il problema è dato dalla fastidiosa presenza di un gran numero di insetti nei pressi delle abitazioni (soprattutto su balconi, infissi e davanzali), e talvolta anche all’interno di esse, in grado di emettere un odore sgradevole se schiacciati o molestati.
Nel 2022, l’assenza di gelate invernali e le anomale ondate di caldo dei mesi primaverili hanno favorito l’aumento di questi insetti.

Cosa fare?
Sono utili tutti gli accorgimenti in grado di impedire o ridurre l’ingresso di cimici nelle abitazioni:
• utilizza le zanzariere a maglie fitte anche durante le ore diurne;
• sigilla gli accessi che potrebbero consentire il passaggio degli insetti;
• controlla il bucato steso all’esterno prima di portarlo in casa (le cimici tendono ad infilarsi tra gli indumenti).
Per eliminare le cimici è possibile utilizzare l’aspirapolvere nei siti più accessibili, oppure stanare col vapore i gruppi annidati in posti meno raggiungibili come
infissi, cassonetti delle tapparelle, tubature, ecc.

Cosa non fare?
Effettuare trattamenti insetticidi sugli olmi quando si verificano le infestazioni presso le abitazioni è assai poco o per nulla efficace, in quanto gli insetti hanno ormai abbandonato le piante ospiti, ma può rivelarsi letale per le api e gli altri insetti utili (come bombi e farfalle) che frequentano il giardino.
Anche l’utilizzo delle comuni bombolette spray all’interno delle abitazioni è di scarsa utilità nel contenere le infestazioni, in quanto non previene l’arrivo di nuovi individui
dall’esterno e comporta interventi continui con prodotti insetticidi dannosi per la salute delle persone
 
Per saperne di più

• sito del Servizio Fitosanitario Regionale: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario
• contatta i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l. e-mail: caa@caa.it

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2022 08:10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)