Attivata la fase di preallarme per incendi boschivi nella provincia di Bologna

Con riferimento all’attivazione dal 1 Giugno 2022 al 15 settembre 2022 compresi della fase di attenzione per gli incendi boschivi, il Direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ha emesso la D. D. n 2126...
Data:

24 giugno 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con riferimento all’attivazione dal 1 Giugno 2022 al 15 settembre 2022 compresi della fase di attenzione per gli incendi boschivi, il Direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ha emesso la D. D. n 2126 del 21/06/2022, il quale, in base all’andamento delle condizioni meteo climatiche, ha disposto l'attivazione della FASE DI PREALLARME per gli incendi boschivi sul territorio delle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, attraverso la quale dichiara pertanto lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, nel periodo dal giorno 25/06/2022 fino al giorno 01/07/2022 compresi, sul territorio delle suddette Province, fatte salve eventuali revoche o ulteriori proroghe sulla base anche dell'andamento delle
condizioni meteo-climatiche.

Da inoltre atto che, durante il periodo a rischio di incendio boschivo, sono chiamati a far rispettare il Regolamento Forestale Regionale n. 3 del 01/08/2018, nonché le ulteriori norme vigenti in materia relative a divieti tutti gli agenti di polizia giudiziaria.

In particolare, si ritiene utile ricordare che, il divieto di cui all’art. 182 comma 6 bis del D.Lgs. 152/2006 così come integrato dall’art. 14 comma 8 del D. L. n. 91/2014 – convertito in Legge 11/08/2014 n. 116, stabilisce che:

“Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle Regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata”.


Si riportano di seguito, i numeri utili in caso di incendio boschivo:
- 115 Pronto Intervento Dipartimento Vigili del Fuoco
- 1515 Emergenze Ambientali Carabinieri Forestale

La telefonata è gratuita: vanno indicati nome e cognome, il numero da cui si sta chiamando, la località che sta bruciando e le dimensioni indicative dell’incendio; prima di riagganciare, attendere la
conferma del messaggio ricevuto.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2022 11:57:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)