Descrizione
Il progetto “Qualificazione e messa in rete delle assistenti familiari” ha l’obiettivo di attivare azioni e interventi volti a favorire la permanenza al domicilio di anziani non autosufficienti residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est, attraverso:
- la realizzazione di percorsi formativi e di qualificazione rivolti agli assistenti familiari;
- la realizzazione di percorsi formativi rivolti a familiari e volontari che si prendono cura di persone fragili/non autosufficienti;
- la costruzione di una “RETE” di informazione e aiuto per le famiglie con anziani fragili/non autosufficienti;
Le attività si sono avviate nell'anno 2020 con la realizzazione di un percorso di base per assistenti familiari, in capo a Futura Soc. Cons.r.l. in RTI con IRESS Soc. Coop.
- la realizzazione di percorsi formativi rivolti a familiari e volontari che si prendono cura di persone fragili/non autosufficienti;
- la costruzione di una “RETE” di informazione e aiuto per le famiglie con anziani fragili/non autosufficienti;
Le attività si sono avviate nell'anno 2020 con la realizzazione di un percorso di base per assistenti familiari, in capo a Futura Soc. Cons.r.l. in RTI con IRESS Soc. Coop.
Nel mese di Marzo 2021 verranno avviate le altre attività e nello specifico:
- N. 2 corsi gratuiti, rivolti a familiari e volontari che si prendono cura di persone fragili/non autosufficienti, della durata di 23 ore, che si svolgeranno indicativamente da tra marzo e giugno 2021 in modalità webinar, attraverso l’uso della piattaforma Google Meet (vedi volantino allegato);
- un percorso formativo-laboratoriale, rivolto a figure professionali quali assistenti sociali, operatori di sportello, ASP, figure amministrative e/o funzionari di patronati e sindacati, e a volontari e operatori del Terzo settore locale (APS, ODV, Cooperative sociali, Fondazioni), ma anche referenti di parrocchie e/o cittadini singoli che quotidianamente si relazionano ad anziani fragili/non autosufficienti e ai loro caregiver. Gli incontri (n. 4 di due ore ciascuno per ogni partecipante) si svolgeranno in orario pomeridiano in modalità webinar, attraverso l’utilizzo della piattaforma Google Meet, tramite “aule virtuali” che prevedono sia momenti in plenaria che di gruppo (vedi volantino allegato).
Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino al 04.03.2020.
E' possibile iscriversi on line ai link di seguito indicati:
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2021 13:21:42