“Dare per Fare” il fondo sociale di comunità metropolitano

Il Fondo sociale di comunità “Dare per Fare” si allarga. Dopo l’accordo tra Confindustria Emilia e sindacati confederali anche Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologne e Imola, in accordo con CGIL-CISL-UIL metropolitane e CGIL Imola, ha...
Data:

13 maggio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Fondo sociale di comunità “Dare per Fare” si allarga. Dopo l’accordo tra Confindustria Emilia e sindacati confederali anche Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologne e Imola, in accordo con CGIL-CISL-UIL metropolitane e CGIL Imola, ha aderito. Un ulteriore contributo al nuovo strumento di welfare metropolitano che si concretizza attraverso la promozione tra i lavoratori della donazione ore lavoro al Fondo e dell’equivalente contributo in denaro da parte delle imprese cooperative.
Inoltre il Gruppo Hera ha già avviato l’iniziativa al suo interno e nelle prossime settimane si allargherà anche ai lavoratori di Comuni e Città metropolitana.

La riuscita del progetto dipende dalla messa in rete di tutte le realtà pubbliche e private del territorio, dalla costruzione di una comunità in grado di offrire risposte concrete alle difficoltà economiche e sociali nate dall’emergenza sanitaria.
Il Fondo di comunità si pone l’ambizione di diventare nel medio periodo un luogo di governo e di coordinamento per le politiche di welfare. Perché il welfare del futuro o è di comunità o non è: questa è la sfida del Fondo.

Per dare forza al progetto è stata avviata la campagna di comunicazione “Dare per Fare” che darà voce anche alle singole realtà che contribuiranno e che contribuirà alla promozione degli obiettivi del Fondo anche sui social dedicati (Facebook e Instagram) e con lo spot appena realizzato.

Il Fondo ha inoltre ottenuto l’adesione di diverse realtà attraverso donazioni di beni di prima necessità tra cui WeWorld-GVC Bologna che ha donato beni per un valore di 280 mila euro.
Di grande importanza il contributo di  VOLABO-Centro servizi per il volontariato della città metropolitana che grazie alla convenzione avviata con Città metropolitana darà il proprio supporto al rafforzamento e consolidamento delle reti distrettuali dei soggetti e delle organizzazioni che si occupano di contrasto alle povertà. 

La Città metropolitana insieme ai 55 Comuni e alle loro Unioni sono pronte per un nuovo modello di welfare grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di più attori possibili unendo l’impegno pubblico all’attenzione delle imprese a sostegno della nostra comunità”.

I primi ambiti di intervento definiti risentono della risposta emergenziale ma l’ambizione è di allargarli e di integrare con progetti nuovi, di respiro ampio grazie alla coprogettazione da attuare insieme a tutti i componenti.
Il Fondo parte con 3,5 milioni di euro di risorse pubbliche messe a disposizione dagli enti locali:
• 2 milioni dal comune di Bologna per lo sviluppo e il rafforzamento dell’inserimento lavorativo a sostegno del reddito
• 1 milione da Unioni e Comuni per rafforzare azioni di sostegno al reddito
• 560 mila euro della Città metropolitana per l’acquisto di dispositivi digitali e connessioni

Visita il sito dareperfare.it

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/05/2021 11:43:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)