Descrizione
È attivo il nuovo servizio che permette ai cittadini iscritti all’anagrafe di scaricare, dal proprio computer e gratuitamente, 14 certificati, per proprio conto o per un componente della propria famiglia.
È sufficiente accedere alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tramite SPID- Sistema Pubblico di Identità Digitale; oppure tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune; o tramite Smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Un servizio peraltro disponibile non solo per i cittadini, ma anche per imprese ed enti pubblici e privati.
I certificati scaricabili online e gratuitamente sono:
È sufficiente accedere alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche all'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it, tramite SPID- Sistema Pubblico di Identità Digitale; oppure tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune; o tramite Smartcard che risponda ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Un servizio peraltro disponibile non solo per i cittadini, ma anche per imprese ed enti pubblici e privati.
I certificati scaricabili online e gratuitamente sono:
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
Per i certificati digitali, come sottolineato, non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/11/2021 10:17:16