Descrizione
La Giunta ha approvato la partecipazione del Comune al bando del Ministero dell'Interno per l'assegnazione di risorse per il potenziamento della rete di telecamere di videosorveglianza del territorio.
Condizione per partecipare al bando è la sottoscrizione di un Patto per l'attuazione della sicurezza urbana tra il Prefetto e il Sindaco. Il Patto impegna le parti ad adottare strategie congiunte, volte a migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e a contrastare ogni forma di illegalità. Si riconosce inoltre che occorre intervenire in materia di sicurezza urbana attraverso azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e attraverso la promozione del rispetto del decoro urbano.
Ad oggi sono presenti sul territorio comunale già 23 telecamere di videosorveglianza più 6 dotate del sistema di lettura delle targhe (targasystem). L'analisi del territorio svolta insieme alla Polizia Locale e ai Carabinieri ha evidenziato l'opportunità di installare ulteriori 15 sistemi di videosorveglianza comunali (sia telecamere fisse che, in alcuni casi, anche telecamere con targasystem).
Queste le aree del territorio comunale interessate dalle nuove postazioni:
1. Via Roma – intersezione via Quasimodo: area residenziale est del Capoluogo;
2. Via San Donato in fregio al palazzo del Municipio - Capoluogo centro;
3. Via dell’Artigianato – zona industriale - Capoluogo;
4. S.S. 253bis accesso a Viadagola - frazione Viadagola;
5. Via Roma (SP 46) - golena di Savena - frazione Cadriano;
6. S.P. 86 (Lungosavena) - San Donato - Capoluogo;
7. Parco pubblico della Resistenza – Capoluogo centro;
8. Via Viadagola - Tartarini - Frazione Viadagola;
9. Via Ghiaradino - Rizzoli – Capoluogo centro;
10. Via del Lavoro c/o Az. Zanichelli – frazione Quarto Inferore;
11. Via Monti - Gramsci - Risorgimento - frazione di Quarto Inferiore;
12. Via Roma – Cadriano – frazione Cadriano;
13. Piazzetta Carabinieri caduti del Pilastro – retro Municipio – Capoluogo centro;
14. Via San Donato 74 c/o Borgo dei Servizi – Capoluogo;
15. Parco pubblico Carducci - Capoluogo.
Il costo per questo potenziamento della rete di videosorveglianza comunale è stimato in circa 90.000 euro, a cui l'Amministrazione comunale intende partecipare con un co-finanziamento di circa il 40%. Se il Comune si aggiudicherà le risorse assegnate dal bando del Ministero verrà avviata la procedura per l'installazione e sarà messa a bilancio la quota di co-finanziamento.
Condizione per partecipare al bando è la sottoscrizione di un Patto per l'attuazione della sicurezza urbana tra il Prefetto e il Sindaco. Il Patto impegna le parti ad adottare strategie congiunte, volte a migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e a contrastare ogni forma di illegalità. Si riconosce inoltre che occorre intervenire in materia di sicurezza urbana attraverso azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria e attraverso la promozione del rispetto del decoro urbano.
Ad oggi sono presenti sul territorio comunale già 23 telecamere di videosorveglianza più 6 dotate del sistema di lettura delle targhe (targasystem). L'analisi del territorio svolta insieme alla Polizia Locale e ai Carabinieri ha evidenziato l'opportunità di installare ulteriori 15 sistemi di videosorveglianza comunali (sia telecamere fisse che, in alcuni casi, anche telecamere con targasystem).
Queste le aree del territorio comunale interessate dalle nuove postazioni:
1. Via Roma – intersezione via Quasimodo: area residenziale est del Capoluogo;
2. Via San Donato in fregio al palazzo del Municipio - Capoluogo centro;
3. Via dell’Artigianato – zona industriale - Capoluogo;
4. S.S. 253bis accesso a Viadagola - frazione Viadagola;
5. Via Roma (SP 46) - golena di Savena - frazione Cadriano;
6. S.P. 86 (Lungosavena) - San Donato - Capoluogo;
7. Parco pubblico della Resistenza – Capoluogo centro;
8. Via Viadagola - Tartarini - Frazione Viadagola;
9. Via Ghiaradino - Rizzoli – Capoluogo centro;
10. Via del Lavoro c/o Az. Zanichelli – frazione Quarto Inferore;
11. Via Monti - Gramsci - Risorgimento - frazione di Quarto Inferiore;
12. Via Roma – Cadriano – frazione Cadriano;
13. Piazzetta Carabinieri caduti del Pilastro – retro Municipio – Capoluogo centro;
14. Via San Donato 74 c/o Borgo dei Servizi – Capoluogo;
15. Parco pubblico Carducci - Capoluogo.
Il costo per questo potenziamento della rete di videosorveglianza comunale è stimato in circa 90.000 euro, a cui l'Amministrazione comunale intende partecipare con un co-finanziamento di circa il 40%. Se il Comune si aggiudicherà le risorse assegnate dal bando del Ministero verrà avviata la procedura per l'installazione e sarà messa a bilancio la quota di co-finanziamento.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/12/2021 16:38:43