Descrizione
Dal prossimo anno scolastico c’è un’importante novità per la mobilità degli studenti della nostra Regione: grazie al rilevante impegno finanziario della Regione Emilia-Romagna, con il nuovo anno scolastico all’iniziativa “Grande” promossa già dal 2020 dalla Regione Emilia - Romagna, si aggiunge l’iniziativa “Salta su!”, che estende la gratuità del trasporto pubblico (bus e treni) agli studenti fino al 5° anno delle scuole superiori di II° grado.
L’INIZIATIVA “Grande”
Lo scorso anno è partita l’iniziativa “Grande”, l’abbonamento gratuito under 14, dedicato ai bambini e ragazzi che risiedono in Emilia-Romagna. L’iniziativa prosegue, e anche per questo anno scolastico la Regione ha deliberato di concedere l’abbonamento gratuitamente a tutti gli under 14 residenti che utilizzano il mezzo pubblico per recarsi a scuola.
In particolare, tutti i bambini delle scuole elementari, nati nel periodo 2011-2015 e/o che frequentano le scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie inferiori) e residenti nelle città dotate di un servizio di trasporto urbano (Bologna, Imola, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena e Granarolo dell’Emilia nella nostra area metropolitana), riceveranno a casa da parte di TPER una lettera con allegata una tessera contenente l’Abbonamento Urbano per la zona di residenza.
I bambini non residenti nelle città dotate di un servizio urbano e i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo grado (nati dal 2008 al 2010), se utilizzano il mezzo pubblico nei loro spostamenti casa/scuola, possono invece richiedere l’abbonamento sul portale Tper (https://rogerapp.it/grande/) e lo riceveranno in formato digitale attraverso l’applicazione ROGER, che consente di validare l’abbonamento direttamente dal proprio smartphone.
I bambini non residenti nelle città dotate di un servizio urbano e i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo grado (nati dal 2008 al 2010), se utilizzano il mezzo pubblico nei loro spostamenti casa/scuola, possono invece richiedere l’abbonamento sul portale Tper (https://rogerapp.it/grande/) e lo riceveranno in formato digitale attraverso l’applicazione ROGER, che consente di validare l’abbonamento direttamente dal proprio smartphone.
Chi non disponesse di uno smartphone potrà invece fare richiesta della tessera che verrà spedita tramite posta (o eventualmente caricata sulla tessera “MiMuovo” a microchip di cui sono già in possesso).
Per ottenere l’abbonamento è sufficiente che un genitore (o l’esercente la patria potestà) compili il modulo online in tutte le sue parti, indicando le proprie generalità e quelle del figlio/a o figli/e per cui si richiede l’abbonamento, l’azienda di trasporto di riferimento (TPER nel nostro caso) e la tipologia di abbonamento scelto (urbano, extraurbano).
Prima di procedere alla compilazione del modulo, oltre ai dati anagrafici e al codice fiscale, è
necessario munirsi di una copia del documento di identità (del genitore), e di tutte le informazioni sulla tipologia di abbonamento che si richiede. Nel caso si opti per un abbonamento caricato su tessera “MiMuovo” è necessaria anche una fotografia digitale del titolare dell’abbonamento.
Per ottenere l’abbonamento è sufficiente che un genitore (o l’esercente la patria potestà) compili il modulo online in tutte le sue parti, indicando le proprie generalità e quelle del figlio/a o figli/e per cui si richiede l’abbonamento, l’azienda di trasporto di riferimento (TPER nel nostro caso) e la tipologia di abbonamento scelto (urbano, extraurbano).
Prima di procedere alla compilazione del modulo, oltre ai dati anagrafici e al codice fiscale, è
necessario munirsi di una copia del documento di identità (del genitore), e di tutte le informazioni sulla tipologia di abbonamento che si richiede. Nel caso si opti per un abbonamento caricato su tessera “MiMuovo” è necessaria anche una fotografia digitale del titolare dell’abbonamento.
LA NUOVA INIZIATIVA “Salta su!”
A partire dal prossimo anno scolastico 2021-22, gli studenti residenti in Emilia-Romagna delle scuole secondarie (sia statali che paritarie) di secondo grado (under 19) hanno diritto alla gratuità dell'abbonamento al trasporto pubblico, compresi gli iscritti presso gli Istituti di formazione professionale.
Il diritto all’abbonamento gratuito riguarda gli studenti di famiglie con ISEE inferiore o uguale a 30.000 €, quindi occorre presentare la certificazione Isee definitiva 2021. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Regione, collegandosi al portale dedicato della Regione Emilia-Romagna mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis, per ottenere il PIN che permetterà di richiedere l’abbonamento sul portale rogerapp.it/saltasu. Altre informazioni si possono richiedere all’indirizzo mail: saltasu@regione.emilia-romagna.it, o al numero verde 800 388988.
I portali per la richiesta saranno disponibili da fine agosto 2021.
Prosegue dunque la piccola rivoluzione iniziata lo scorso anno, che mette a disposizione dei nostri ragazzi un servizio prezioso, che li incoraggerà all’utilizzo del trasporto pubblico non solo per gli spostamenti casa-scuola, ma anche per la loro mobilità quotidiana.
Il diritto all’abbonamento gratuito riguarda gli studenti di famiglie con ISEE inferiore o uguale a 30.000 €, quindi occorre presentare la certificazione Isee definitiva 2021. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Regione, collegandosi al portale dedicato della Regione Emilia-Romagna mobilita.regione.emilia-romagna.it/gratis, per ottenere il PIN che permetterà di richiedere l’abbonamento sul portale rogerapp.it/saltasu. Altre informazioni si possono richiedere all’indirizzo mail: saltasu@regione.emilia-romagna.it, o al numero verde 800 388988.
I portali per la richiesta saranno disponibili da fine agosto 2021.
Prosegue dunque la piccola rivoluzione iniziata lo scorso anno, che mette a disposizione dei nostri ragazzi un servizio prezioso, che li incoraggerà all’utilizzo del trasporto pubblico non solo per gli spostamenti casa-scuola, ma anche per la loro mobilità quotidiana.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/08/2021 13:18:45