Lotta alle zanzare, i patti di collaborazione con la cittadinanza contro la proliferazione delle zanzare tigri e comuni

Con l’arrivo della bella stagione riprendono anche le iniziative per prevenire la diffusione delle zanzare, principali responsabili della trasmissione di diverse malattie virali, potenzialmente anche gravi. L'attenzione dell'Amministrazione...
Data:

31 maggio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con l’arrivo della bella stagione riprendono anche le iniziative per prevenire la diffusione delle zanzare, principali responsabili della trasmissione di diverse malattie virali, potenzialmente anche gravi. L'attenzione dell'Amministrazione comunale resta alta, nonostante nel 2021 appaia più contenuto il rischio di “importazione” di casi di Dengue, Chikungunya e Zika, con la riduzione dei viaggi internazionali a causa della pandemia.

"Uno dei punti cardine del piano comunale di lotta alle zanzare è la collaborazione dei cittadini - spiega il sindaco Alessandro Ricci -. Anche quest'anno proponiamo un'iniziativa che è stata vincente nella campagna dello scorso anno, invitando la cittadinanza a sottoscrivere dei patti di collaborazione per il trattamento delle aree private e distribuendo gratuitamente il prodotto larvicida."

In cosa consiste il patto di collaborazione?
Al cittadino che si impegna a trattare le caditoie dell'area privata individuata, con cadenza mensile e comunque dopo ogni abbondante pioggia, il Comune fornisce gratuitamente il prodotto biologico larvicida per l'intera stagione; al cittadino viene poi chiesto di rendicontare i trattamenti effettuati. Le richieste di adesione al patto di collaborazione possono essere inviate via mail all'indirizzo comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it, o depositate in cartaceo presso il portone del municipio, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 (lasciando all'operatore in servizio). Per informazioni contattare la segreteria dell'ufficio tecnico (tel. 051.6004103).

Il piano comunale prevede anche quest'anno la sorveglianza del territorio da parte di un tecnico incaricato dal Comune, che effettua un monitoraggio puntuale e fornisce periodicamente un riscontro delle zone controllate e degli interventi specifici da attuare. I cittadini possono richiedere un sopralluogo gratuito a Maurizio Magnani (tel. 3331990588).

A partire dal mese di maggio vengono svolti periodici trattamenti delle caditoie pubbliche localizzate in ambito urbano e il trattamento dei fossati e zone umide nell'intero territorio comunale.

La lotta alle zanzare è efficace se i trattamenti in ambito pubblico effettuati dal Comune sono affiancati dal trattamento delle aree private esterne da parte di cittadini e di imprese. Per contribuire a ridurre il livello dell’infestazione da zanzare, il Comune promuove quindi l'adozione di comportamenti corretti nell'ambito privato e offre consigli per proteggersi dalle punture:
. evitare di lasciare all'aperto contenitori che possano raccogliere acqua (es. sottovasi, annaffiatoi, recipienti) oppure svuotarli dopo l'uso e lasciarli capovolti in modo che non raccolgano la pioggia;
. proteggere con una zanzariera i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (per esempio i bidoni degli orti) oppure chiuderli ermeticamente;
. falciare regolarmente l'erba e le siepi;
. svuotare fontane, piscine o laghetti ornamentali o mettere il larvicida. In alternativa è possibile metterci dentro i pesci rossi, ghiotti di larve di zanzara;
. controllare periodicamente e mantenere pulite le grondaie;
. svuotare settimanalmente e tenere puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l'acqua degli animali domestici;
. non lasciare piscine gonfiabili ed altri giochi in giardino pieni d'acqua.

Quando non è possibile evitare i ristagni d'acqua, occorre utilizzare i prodotti larvicidi per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare, come quello in distribuzione all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Aquatain Drops) a fronte del contributo di 3 € per confezione (tel. 0516004111 - email urp@comune.granarolo-dellemilia.bo.it).



Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/05/2021 12:40:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)