Lavori di Giunta dell'11 gennaio

La Giunta si è riunita lunedì 11 gennaio 2021 per trattare i seguenti argomenti, che sono stati illustrati dal sindaco e dagli assessori anche nel corso della diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia andata in onda...
Data:

11 gennaio 2021

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Giunta si è riunita lunedì 11 gennaio 2021 per trattare i seguenti argomenti, che sono stati illustrati dal sindaco e dagli assessori anche nel corso della diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia andata in onda successivamente.

Piano economico finanziario (PEF) del servizio integrato di gestione dei rifiuti per l'anno 2020

La Responsabile dell'Ufficio Tributi ha informato la Giunta sul Piano Economico Finanziario PEF 2020 per la gestione della Tassa sui Rifiuti (TARI), che permette di finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il PEF 2020, definito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e approvato da Atersir (Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) lo scorso 21 dicembre, sarà successivamente portato in Consiglio Comunale per la presa d'atto: comporta una spesa di 1 milione e 783 mila euro, che emerge dalla valutazione del valore della tariffazione ed è in linea con l'importo degli scorsi anni.
Nel 2020 è cambiato completamente il sistema di valutazione in quanto è subentrata ARERA, che ha introdotto un nuovo metodo tariffario e ciò ha richiesto la rideterminazione dei costi degli anni precedenti 2018/19/20 da parte dei servizi finanziari e dell'area tecnica.

Scadenze pagamento tassa rifiuti anno 2021

La Responsabile dell'Ufficio Tributi ha chiesto alla Giunta indicazioni per la definizione delle scadenze della tassa sui rifiuti (Tari) per il 2021. Si ricorda infatti che nel 2020, a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19, le scadenze sono state posticipate rispetto a quanto previsto dal vigente “Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Unica Comunale (IUC) – Tassa sui rifiuti (TARI)”, che prevede quali scadenze di versamento il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 settembre di ogni anno. La Giunta, vista la situazione in essere e il previsto prolungamento dello stato di emergenza sanitaria a fine giugno 2021, decide di posticipare anche quest'anno le scadenze delle rate, fissando:
- la prima rata al 31 luglio 2021 (anziché 31 maggio);
- la seconda rata al 15 ottobre 2021 (anziché 31 luglio);
- la terza rata al 2 dicembre 2021 (anziché 30 settembre).

Disciplina transitoria nelle more dell'istituzione mediante regolamento ed all'approvazione delle tariffe del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale di cui all'art. 1. co. 816, l. 27/12/2019 n. 160

L'imposta della pubblicità, sia temporanea che permanente, l'occupazione suolo pubblico, il canone mercatale e le affissioni confluiranno in un nuovo canone unico, che sarà oggetto di un regolamento che dovrà essere proposto e approvato dal Consiglio Comunale nei tempi di approvazione del nuovo Bilancio di previsione 2021.
Con questo provvedimento si definisce un regime transitorio fino all'entrata in vigore del nuovo canone unico, quindi restano invariati autorizzazioni/pagamenti e rimane altresì confermata, almeno fino al 31 marzo 2021, l'esenzione della COSAP per i mercati e per le attività di ristorazione (misura adottata nel 2020 per le attività sottoposte alla chiusura a causa del Covid-19). In particolare:
• Il regime autorizzatorio attualmente vigente per i tributi e i canoni soppressi dal 1/1/2021 è confermato ai sensi dei rispettivi regolamenti del Comune di Granarolo dell’Emilia;
• I servizi comunali ed il concessionario procederanno a concedere le rispettive autorizzazioni applicando temporaneamente, ove dovuto, le tariffe finora in vigore per i tributi soppressi;
• Una volta definite le tariffe dei nuovi canoni, il richiedente l'occupazione non sarà tenuto a corrispondere somme maggiori rispetto alle attuali tariffe dei tributi e canoni soppressi per il periodo intercorrente tra il 1/1/2021 e l'esecutività dell'atto;
• Con riferimento allo stesso periodo indicato al punto precedente, il Comune ed il concessionario non applicheranno sanzioni per ritardato pagamento parziale o totale.

Istituzione via territorialmente non esistente denominata via della Casa Comunale per l'iscrizione anagrafica dei soggetti senza fissa dimora

Viene istituita una via convenzionale in cui, come previsto dalla normativa anagrafica vigente, potranno essere iscritte le persone che non hanno una dimora fissa e che hanno stabilito nel Comune il proprio domicilio. Tale provvedimento risulta particolarmente rilevante nella gestione degli interventi di contrasto alla marginalità e di sostegno delle persone che versano in condizione di particolare fragilità e disagio sociale che il Servizio Sociale può intercettare e valutare.

Comunicazione ai soci del patto di 2° livello HERA SPA

Il sindaco ha illustrato il percorso previsto per il rinnovo del patto sindacale di 1° e 2° livello dei soci HERA che, avendo durata triennale, sono in scadenza a giugno 2021.
Si tratta dei patti e delle regole che i soci pubblici di Hera si sono dati per regolare i propri rapporti all'interno delle partecipazioni societarie di Hera. Il patto racchiude tutta la presenza e partecipazione pubblica, ha una funzione legata alle modalità con cui i soci pubblici si rapportano all'interno della gestione societaria e azionaria e regola le modalità per il rinnovo dei consigli d'amministrazione; il contratto di sindacato riguarda i soci pubblici dell'area bolognese, e conferma le modalità e rapporto del patto principale e definisce ulteriori impegni che il comune di Bologna rappresenta sulla base delle scelte dei piccoli Comuni, nonché regola la vendita delle quote azionarie. Non sono previste modifiche sostanziali, ma soltanto l'entrata e l'uscita di alcuni Comuni.
Sarà sottoposto al Consiglio Comunale nella prossima seduta entro fine gennaio.

Varie

- Proposta e condivisa con il Presidente del Consiglio Comunale la convocazione della prossima seduta del Consiglio per il 27 gennaio alle ore 21.
- In corso di definizione l'appuntamento legato al Giorno della memoria del 27 gennaio 2021, a cui sta lavorando il Comitato per le celebrazioni.
- L'assessore allo sport Bianconcini ha presentato l'iniziativa volta a garantire un ulteriore spazio per esercitare la pratica sportiva: l'Amministrazione comunale, insieme alle 3 società sportive che usano il Palasport, hanno concordato l'utilizzo della tensostruttura di Quarto Inferiore "Casa degli Eventi" in via Teresa Noce nei mesi invernali e primaverili, al fine di poter disporre di un ulteriore spazio per la pratica sportiva: è stato installato un fondo sportivo temporaneo, che potrà essere smontato ed utilizzato anche in altri contesti. Attualmente la maggior parte delle attività sportive non possono essere praticate, ma si è ritenuto necessario mettere a disposizione questa struttura, sperando che la situazione possa migliorare nei prossimi mesi.
- L'assessore alla scuola Morini ha ricordato che le iscrizioni alla scuola materna per il prossimo scolastico 2021/22 sono aperte fino al 25 gennaio e che le domande possono essere presentate con 2 modalità: on line, con le credenziali SPID o Federa di alto livello, oppure inviando il modulo telematicamente alla posta elettronica certificata del Comune; inoltre sono disponibili sul sito web del Comune e dell'Istituto comprensivo gli "open day virtuali" delle scuole dell'infanzia comunali e statali.
- Il vicesindaco Bertagnoni ha inoltre illustrato le attività del Servizio Sociale di queste ultime settimane: il 4 gennaio è uscita la graduatoria sugli affitti e si stanno definendo nuovi contributi per l'emergenza sanitaria in atto.
In corso una collaborazione con i medici del Poliambulatorio e il servizio informatico comunale per la messa a punto di un sistema informatizzato per migliorare gli accessi, ovvero un'agenda condivisa tra i medici per la prenotazione delle visite al poliambulatorio, strumento che si ritiene utile anche in previsione di una crescita futura degli accessi, legata alle vaccinazioni anti-Covid.
Scaduto il bando di concorso "Cambio d'atto" rivolto al territorio sul contrasto della violenza alle donne, in collaborazione con l'associazione e Mondodonna Alleanza Coop.0: sono stati raccolti contributi di diversa natura che saranno presentati il prossimo 8 marzo e saranno oggetto di uno spettacolo al TaG il prossimo 25 novembre.

Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2021 10:02:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)