Descrizione
Nella seduta di lunedì 8 febbraio la Giunta comunale ha affrontato una serie di tematiche, successivamente presentate dal sindaco e dagli assessori nel consueto appuntamento in diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia.
Aggiornamento sull'andamento dell'epidemia da Covid-19
Il sindaco Alessandro Ricci ha fornito i dati aggiornati al 7 febbraio: a Granarolo risultano 46 persone positive e una cinquantina di persone in isolamento mentre, da inizio dell'emergenza, sono complessivamente 602 i granarolesi coinvolti, di cui 540 sono guariti e 16 deceduti.
L'assessore alla protezione civile Cesare Landi ha ricordato il servizio del centro operativo comunale rivolto alle persone in isolamento, comunicate dall'Ausl, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Si ricorda che le persone in isolamento possono scrivere una mail all'indirizzo coc@comune.granarolo-dellemilia.bo.it, per segnalare problematiche ed esigenze varie (es. medicine da ritirare in farmacia, rifiuti da smaltire, spesa, ecc).
Indirizzi da affidare alla facoltà di architettura dell'Università di Ferrara per la realizzazione del master plan per la manutenzione del cimitero comunale
Il primo tema trattato nella seduta di Giunta riguarda il cimitero comunale e l'esigenza di realizzare sia un nuovo ampliamento per soddisfare il bisogno di spazi, sia di pianificare una serie di interventi straordinari sulla struttura complessiva del cimitero e, in particolare, alla parte storica realizzata a fine '800 e all'ampliamento realizzato negli anni '80. In Giunta è stata fatta, insieme ai tecnici, una ricognizione dello stato del cimitero e sono stati definiti gli indirizzi per lo sviluppo di un piano di intervento di ampliamento e di manutenzione, da sviluppare in collaborazione con la facoltà di architettura dell'Università di Ferrara: in una prima fase gli interventi si concentreranno sulla realizzazione di nuovi padiglioni per 1.000 nuovi loculi e 20 nuove tombe di famiglia; in una seconda fase si programmeranno gli interventi di recupero e restauro della parte storica monumentale e quelli di rimodulazione e manutenzione della parte realizzata negli anni '80, in una logica complessiva che comprenderà anche la sistemazione del verde.
Atto di indirizzo per contributo all'associazione Mondo Donna finalizzato al progetto "Cambio d'atto" contro la violenza nei confronti delle donne
"Cambio d'atto" è un bando aperto durante le festività natalizie sul tema della violenza di genere e il materiale raccolto (un centinaio di elaborati) sarà esposto per la giornata internazionale della donna dell'8 marzo e confluiranno in uno spettacolo teatrale al TaG in occasione del 25 novembre 2021, a conclusione del percorso di coinvolgimento delle donne e di tutti i cittadini che vorranno partecipare.
La Giunta, che intende sostenere e garantire ogni forma di sensibilizzazione della comunità sulla lotta contro la violenza sulle donne, ha riconosciuto un contributo straordinario di 2.000 € finalizzato a sostenere l'attività dell'associazione Mondo Donna, che da anni opera anche sul nostro territorio a favore del miglioramento delle condizioni di donne disagiate e provenienti da contesti di violenza e soprusi e che ben conosce la realtà delle vittime che prende in carico.
Individuazione del responsabile/amministratore degli utenti dell'ente abilitati alle piattaforme dell'Agenzia delle Entrate (convenzione di cooperazione informatica-accesso telematico all'anagrafe tributaria attraverso Siatel2/Puntofisco e Entratel)
Con questo provvedimento la responsabile dell'Area Finanziaria viene nominata responsabile della Convenzione Siatel2/Puntofisco, che consente l'accesso telematico all’Anagrafe Tributaria e permette la reciproca trasmissione di informazioni tra il Comune e l’Agenzia delle Entrate, nonché la consultazione delle banche dati messe a disposizione dall’Anagrafe Tributaria.
Proroga delle convenzioni per l'accalappiatura, trasporto e custodia di cani vaganti rinvenuti nel territorio comunale o oggetto di rinuncia di proprietà e per la gestione dell'oasi felina comunale ed approvazione accordo per il recupero ed il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali
Approvata la proroga fino al 29 luglio 2021 della convenzione con la Cooperativa Sociale Animal Coop, per i servizi di accalappiacani e di trasporto dei cani abbandonati al canile, e la convenzione per la gestione dell' Oasi Felina comunale con l’organizzazione di volontariato (Odv) “44 Gatti”.
Stipulata la convenzione con la facoltà di veterinaria dell'Università, per il servizio di recupero e pronto soccorso dei cani e gatti vittime di incidenti stradali.
Approvazione delle linee di indirizzo per l'affidamento del servizio di realizzazione del periodico comunale "Notiziario Granarolo"
Assunto l'atto di indirizzo riguardante il notiziario cartaceo comunale, al fine di procedere con un nuovo affidamento per la gestione del servizio, che va dalla redazione e stampa alla distribuzione gratuita alle famiglie: da quest'anno sarà introdotta la pubblicità e questa scelta, in linea con l'orientamento della maggior parte dei Comuni, consentirà di abbattere i costi di realizzazione del giornale che l'Amministrazione ritiene sia opportuno mantenere, nonostante il cambiamento delle forme e delle modalità di comunicazione. Il periodico cartaceo è ritenuto ancora un importante strumento di informazione, soprattutto verso i cittadini che, non accedendo al web e ai social network, rischierebbero di rimanere esclusi dal ricevere informazioni sulla vita della comunità, sull'attività svolta dall'amministrazione e dalle altre forze politiche rappresentate in consiglio comunale; le inserzioni pubblicitarie permetteranno alle attività presenti sul territorio di promuovere la propria attività verso la cittadinanza.
Bandi del sociale
Il vicesindaco Bertagnoni ha infine ricordato ai cittadini che sono aperti alcuni bando per l'erogazione di contributi a sostegno delle famiglie, in particolare
- Concessione di buoni spesa per generi alimentari e prodotti di prima necessità (già ricevute 57 domande). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/38YpvMV
- Contributi a favore di nuclei numerosi per le spese di trasporto pubblico nell’anno 2020 (scadenza bando 1 marzo 2021). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/39OF5dh
- Sostegno alle famiglie colpite dalle conseguenze economiche e sociali dell'epidemia per spese sostenute dal 10 marzo al 31 dicembre (scadenza bando 5 marzo 2021). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/3sGFdUA
Inoltre, viene evidenziato il rinnovo del protocollo metropolitano per gli sfratti a causa della morosità incolpevole e la possibilità di far richiesta di contributi da parte di chi non è riuscito a pagare l'affitto e possiede i requisiti previsti.
Si invita a contattare lo Sportello Sociale del Comune di Granarolo dell'Emilia (tel. 051-6004321 e-mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it).
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.
Aggiornamento sull'andamento dell'epidemia da Covid-19
Il sindaco Alessandro Ricci ha fornito i dati aggiornati al 7 febbraio: a Granarolo risultano 46 persone positive e una cinquantina di persone in isolamento mentre, da inizio dell'emergenza, sono complessivamente 602 i granarolesi coinvolti, di cui 540 sono guariti e 16 deceduti.
L'assessore alla protezione civile Cesare Landi ha ricordato il servizio del centro operativo comunale rivolto alle persone in isolamento, comunicate dall'Ausl, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Si ricorda che le persone in isolamento possono scrivere una mail all'indirizzo coc@comune.granarolo-dellemilia.bo.it, per segnalare problematiche ed esigenze varie (es. medicine da ritirare in farmacia, rifiuti da smaltire, spesa, ecc).
Indirizzi da affidare alla facoltà di architettura dell'Università di Ferrara per la realizzazione del master plan per la manutenzione del cimitero comunale
Il primo tema trattato nella seduta di Giunta riguarda il cimitero comunale e l'esigenza di realizzare sia un nuovo ampliamento per soddisfare il bisogno di spazi, sia di pianificare una serie di interventi straordinari sulla struttura complessiva del cimitero e, in particolare, alla parte storica realizzata a fine '800 e all'ampliamento realizzato negli anni '80. In Giunta è stata fatta, insieme ai tecnici, una ricognizione dello stato del cimitero e sono stati definiti gli indirizzi per lo sviluppo di un piano di intervento di ampliamento e di manutenzione, da sviluppare in collaborazione con la facoltà di architettura dell'Università di Ferrara: in una prima fase gli interventi si concentreranno sulla realizzazione di nuovi padiglioni per 1.000 nuovi loculi e 20 nuove tombe di famiglia; in una seconda fase si programmeranno gli interventi di recupero e restauro della parte storica monumentale e quelli di rimodulazione e manutenzione della parte realizzata negli anni '80, in una logica complessiva che comprenderà anche la sistemazione del verde.
Atto di indirizzo per contributo all'associazione Mondo Donna finalizzato al progetto "Cambio d'atto" contro la violenza nei confronti delle donne
"Cambio d'atto" è un bando aperto durante le festività natalizie sul tema della violenza di genere e il materiale raccolto (un centinaio di elaborati) sarà esposto per la giornata internazionale della donna dell'8 marzo e confluiranno in uno spettacolo teatrale al TaG in occasione del 25 novembre 2021, a conclusione del percorso di coinvolgimento delle donne e di tutti i cittadini che vorranno partecipare.
La Giunta, che intende sostenere e garantire ogni forma di sensibilizzazione della comunità sulla lotta contro la violenza sulle donne, ha riconosciuto un contributo straordinario di 2.000 € finalizzato a sostenere l'attività dell'associazione Mondo Donna, che da anni opera anche sul nostro territorio a favore del miglioramento delle condizioni di donne disagiate e provenienti da contesti di violenza e soprusi e che ben conosce la realtà delle vittime che prende in carico.
Individuazione del responsabile/amministratore degli utenti dell'ente abilitati alle piattaforme dell'Agenzia delle Entrate (convenzione di cooperazione informatica-accesso telematico all'anagrafe tributaria attraverso Siatel2/Puntofisco e Entratel)
Con questo provvedimento la responsabile dell'Area Finanziaria viene nominata responsabile della Convenzione Siatel2/Puntofisco, che consente l'accesso telematico all’Anagrafe Tributaria e permette la reciproca trasmissione di informazioni tra il Comune e l’Agenzia delle Entrate, nonché la consultazione delle banche dati messe a disposizione dall’Anagrafe Tributaria.
Proroga delle convenzioni per l'accalappiatura, trasporto e custodia di cani vaganti rinvenuti nel territorio comunale o oggetto di rinuncia di proprietà e per la gestione dell'oasi felina comunale ed approvazione accordo per il recupero ed il pronto soccorso veterinario a cani e gatti vittime di incidenti stradali
Approvata la proroga fino al 29 luglio 2021 della convenzione con la Cooperativa Sociale Animal Coop, per i servizi di accalappiacani e di trasporto dei cani abbandonati al canile, e la convenzione per la gestione dell' Oasi Felina comunale con l’organizzazione di volontariato (Odv) “44 Gatti”.
Stipulata la convenzione con la facoltà di veterinaria dell'Università, per il servizio di recupero e pronto soccorso dei cani e gatti vittime di incidenti stradali.
Approvazione delle linee di indirizzo per l'affidamento del servizio di realizzazione del periodico comunale "Notiziario Granarolo"
Assunto l'atto di indirizzo riguardante il notiziario cartaceo comunale, al fine di procedere con un nuovo affidamento per la gestione del servizio, che va dalla redazione e stampa alla distribuzione gratuita alle famiglie: da quest'anno sarà introdotta la pubblicità e questa scelta, in linea con l'orientamento della maggior parte dei Comuni, consentirà di abbattere i costi di realizzazione del giornale che l'Amministrazione ritiene sia opportuno mantenere, nonostante il cambiamento delle forme e delle modalità di comunicazione. Il periodico cartaceo è ritenuto ancora un importante strumento di informazione, soprattutto verso i cittadini che, non accedendo al web e ai social network, rischierebbero di rimanere esclusi dal ricevere informazioni sulla vita della comunità, sull'attività svolta dall'amministrazione e dalle altre forze politiche rappresentate in consiglio comunale; le inserzioni pubblicitarie permetteranno alle attività presenti sul territorio di promuovere la propria attività verso la cittadinanza.
Bandi del sociale
Il vicesindaco Bertagnoni ha infine ricordato ai cittadini che sono aperti alcuni bando per l'erogazione di contributi a sostegno delle famiglie, in particolare
- Concessione di buoni spesa per generi alimentari e prodotti di prima necessità (già ricevute 57 domande). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/38YpvMV
- Contributi a favore di nuclei numerosi per le spese di trasporto pubblico nell’anno 2020 (scadenza bando 1 marzo 2021). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/39OF5dh
- Sostegno alle famiglie colpite dalle conseguenze economiche e sociali dell'epidemia per spese sostenute dal 10 marzo al 31 dicembre (scadenza bando 5 marzo 2021). Ulteriori informazioni al seguente link > https://bit.ly/3sGFdUA
Inoltre, viene evidenziato il rinnovo del protocollo metropolitano per gli sfratti a causa della morosità incolpevole e la possibilità di far richiesta di contributi da parte di chi non è riuscito a pagare l'affitto e possiede i requisiti previsti.
Si invita a contattare lo Sportello Sociale del Comune di Granarolo dell'Emilia (tel. 051-6004321 e-mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it).
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2021 12:38:11