Descrizione
Nella seduta di lunedì 25 gennaio la Giunta comunale ha trattato questi argomenti, che sono stati successivamente presentati dal sindaco e dagli assessori nel corso della diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia.
Concessione patrocinio non oneroso all'associazione ANPI sezione di Granarolo dell'Emilia
La Giunta ha dato il patrocinio all'ANPI locale relativamente alle iniziative legate al Giorno della memoria del 27 gennaio e al video realizzato su Liliana Segre.
L'assessore Bianconcini ha presentato le iniziative che l'Amministrazione ha messo in campo in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni, l'ANPI e l'Istituto comprensivo, che sono intitolate "Non siate indifferenti, per uno sguardo che vede!".
Si comincia con la diretta sulla nostra pagina Facebook e canale Youtube Città di Granarolo dell'Emilia, organizzata dalla Biblioteca comunale il 26 gennaio alle ore 21 che vedrà protagonista Pierluigi Lenzi ne "Il male e il suo infinito: l'Olocausto e la distruzione del femminile".
Il 27 gennaio in mattinata sarà proposta alle classi quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria la visione del video su Liliana Segre, realizzato da ANPI.
Seguiranno gli appuntamenti con una tavola rotonda dedicata alla Segre, alle ore 18.30, e il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre in Consiglio Comunale alle ore 21.
Azione A2 "BIKE TO WORK": ulteriore proroga dei termini di presentazione della manifestazione d'interesse
La Giunta ha deciso di prorogare a fine febbraio i termini per la presentazione delle candidature da parte delle aziende al progetto che favorisce l'uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro.
Si sta mettendo in campo una campagna per diffondere al meglio quest'iniziativa, che rientra nell'ambito degli obiettivi del miglioramento della qualità dell'aria e dello sviluppo della mobilità sostenibile.
Analisi e valutazione sull'andamento dell'epidemia da Covid-19
Nel territorio comunale risultano 69 persone positive e 80 le persone in isolamento; dall'inizio dell'emergenza sono complessivamente 569 i granarolesi coinvolti, di cui 486 sono guariti e 14 deceduti.
Il sindaco ha evidenziato la distribuzione dei focolai attivi al momento nel territorio metropolitano di Bologna, ad esclusione di Imola: i 1.240 focolai attivi sono distribuiti in famiglia al 90% (1.115), nei luoghi di lavoro per il 3,3% (42), nelle scuole per l'1,5% (19), nei centri di accoglienza per l'1% (13), nei centri residenziali per anziani per lo 0,9% (12) e in ospedale per lo 0,6% (8). Inoltre si è notato che, dal periodo delle festività natalizie, il dato più alto dei contagi si registra nei comuni del distretto della montagna, mentre la città di Bologna è quella che registra il dato più basso.
Per quanto riguarda la campagna di vaccinazione in Italia sono attualmente 1.379.124 le persone vaccinate, di cui 130.154 nella regione Emilia-Romagna: di queste 33.676 sono le persone vaccinate nel territorio dell'Ausl di Bologna (esclusa Imola) distribuite fra operatori socio sanitari (24mila), personale non sanitario (4.330), ospiti nelle strutture residenziali (5.150) e over 80 (256).
Si raccomanda la cittadinanza di rispettare rigorosamente le misure di prevenzione del contagio (mascherina, distanziamento, sanificazione mani) e le regole dettate dai decreti.
Monitoraggio del trasporto pubblico sul territorio comunale, a seguito della ripresa dell'attività in presenza al 50% delle scuole superiori
L'assessore Landi ha presentato l'avvio della campagna di monitoraggio finalizzata a comprendere il livello di saturazione dei mezzi di trasporto pubblico.
L'obiettivo è quello di controllare ogni mattina, dalle 7 alle 8 circa, 4 fermate strategiche del territorio (Granarolo, Quarto, Cadriano, Lovoleto).
Lunedì mattina non si è rilevata nessuna criticità da segnalare a Tper sugli autobus transitati verso Bologna: tutti i passeggeri sono riusciti a salire e il dimensionamento è rimasto al di sotto dal 50% del carico previsto ( alcuni autobus erano completamente vuoti).
Il controllo proseguirà tutta la settimana.
Aggiornamenti sui servizi sociali
Il vicesindaco Bertagnoni ha evidenziato come la presenza continua del Covid nel territorio abbia conseguenze sul piano economico e delle difficoltà delle famiglie e ricorda che, fra i bandi pubblicati sul sito web istituzionale, c'è quello dei buoni spesa rivolto alle famiglie in difficoltà a causa del Covid: 42 sono le domande pervenute finora e i contributi previsti per ogni nucleo familiare vanno dai 100 ai 500 euro, a seconda delle caratteristiche del nucleo (circa 65mila euro sono i fondi complessivamente stanziati).
Grazie alla grande solidarietà dei cittadini e delle attività commerciali sono inoltre possibili azioni a supporto delle persone bisognose: si evidenzia, ad esempio, che la pizzeria di Quarto "Cacio e formaggio" ha messo a disposizione 20 buoni pizza e si ricorda che Caritas distribuisce ogni settimana delle buste di spesa alle famiglie bisognose.
Bertagnoni ha inoltre segnalato:
- il progetto della "Spesa sospesa" del portale Regusto https://regusto.eu/: il Comune ha segnalato l'associazione Caritas che si è accreditata sul portale e ha potuto ottenere un contributo economico a supporto delle famiglie in difficoltà, che può spendere nel portale con le aziende agro-alimentari accreditate.
- l'acquisto del nuovo Doblò, grazie alle donazioni di cittadini, imprese, associazioni e al contributo del Comune, che l'associazione Auser potrà utilizzare per svolgere servizi fondamentale nel territorio, quali il trasporto sociale e il progetto "Filo d'argento" a supporto delle persone anziane sole.
Aggiornamenti sui servizi scolastici
L'assessore Morini ricorda che il 25 gennaio si chiude il bando per l'iscrizione alle scuole infanzia dell'a.s. 21/22: i bambini in uscita sono 92 ma i posti disponibili dipenderanno dalle domande pervenute, in particolare dei casi con certificazioni.
Sono stati acquistati una prima parte di sanificatori all'ozono per igienizzare ambienti e scuole, con le risorse disponibili a fine anno; nei prossimi mesi con il nuovo bilancio si provvederà a integrare gli acquisti per tutti i plessi scolastici.
La ditta specializzata nelle sanificazioni interviene puntualmente quando emergono nelle classi dei casi positivi.
In corso la valutazione dell'efficacia dei sanificatori d'aria da poter installare nelle aule scolastiche.
Gestione dei rifiuti e contrasto del fenomeno dell'abbandono
Il sindaco ha evidenziato infine i primi risultati avuto grazie all'installazione delle telecamere, finalizzate a combattere il fenomeno degli abbandoni di rifiuti nel territorio: 61 sono i verbali redatti e in corso di notificazione, ed 16 sono in corso di lavorazione.
Concessione patrocinio non oneroso all'associazione ANPI sezione di Granarolo dell'Emilia
La Giunta ha dato il patrocinio all'ANPI locale relativamente alle iniziative legate al Giorno della memoria del 27 gennaio e al video realizzato su Liliana Segre.
L'assessore Bianconcini ha presentato le iniziative che l'Amministrazione ha messo in campo in collaborazione con il Comitato per le Celebrazioni, l'ANPI e l'Istituto comprensivo, che sono intitolate "Non siate indifferenti, per uno sguardo che vede!".
Si comincia con la diretta sulla nostra pagina Facebook e canale Youtube Città di Granarolo dell'Emilia, organizzata dalla Biblioteca comunale il 26 gennaio alle ore 21 che vedrà protagonista Pierluigi Lenzi ne "Il male e il suo infinito: l'Olocausto e la distruzione del femminile".
Il 27 gennaio in mattinata sarà proposta alle classi quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria la visione del video su Liliana Segre, realizzato da ANPI.
Seguiranno gli appuntamenti con una tavola rotonda dedicata alla Segre, alle ore 18.30, e il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre in Consiglio Comunale alle ore 21.
Azione A2 "BIKE TO WORK": ulteriore proroga dei termini di presentazione della manifestazione d'interesse
La Giunta ha deciso di prorogare a fine febbraio i termini per la presentazione delle candidature da parte delle aziende al progetto che favorisce l'uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro.
Si sta mettendo in campo una campagna per diffondere al meglio quest'iniziativa, che rientra nell'ambito degli obiettivi del miglioramento della qualità dell'aria e dello sviluppo della mobilità sostenibile.
Analisi e valutazione sull'andamento dell'epidemia da Covid-19
Nel territorio comunale risultano 69 persone positive e 80 le persone in isolamento; dall'inizio dell'emergenza sono complessivamente 569 i granarolesi coinvolti, di cui 486 sono guariti e 14 deceduti.
Il sindaco ha evidenziato la distribuzione dei focolai attivi al momento nel territorio metropolitano di Bologna, ad esclusione di Imola: i 1.240 focolai attivi sono distribuiti in famiglia al 90% (1.115), nei luoghi di lavoro per il 3,3% (42), nelle scuole per l'1,5% (19), nei centri di accoglienza per l'1% (13), nei centri residenziali per anziani per lo 0,9% (12) e in ospedale per lo 0,6% (8). Inoltre si è notato che, dal periodo delle festività natalizie, il dato più alto dei contagi si registra nei comuni del distretto della montagna, mentre la città di Bologna è quella che registra il dato più basso.
Per quanto riguarda la campagna di vaccinazione in Italia sono attualmente 1.379.124 le persone vaccinate, di cui 130.154 nella regione Emilia-Romagna: di queste 33.676 sono le persone vaccinate nel territorio dell'Ausl di Bologna (esclusa Imola) distribuite fra operatori socio sanitari (24mila), personale non sanitario (4.330), ospiti nelle strutture residenziali (5.150) e over 80 (256).
Si raccomanda la cittadinanza di rispettare rigorosamente le misure di prevenzione del contagio (mascherina, distanziamento, sanificazione mani) e le regole dettate dai decreti.
Monitoraggio del trasporto pubblico sul territorio comunale, a seguito della ripresa dell'attività in presenza al 50% delle scuole superiori
L'assessore Landi ha presentato l'avvio della campagna di monitoraggio finalizzata a comprendere il livello di saturazione dei mezzi di trasporto pubblico.
L'obiettivo è quello di controllare ogni mattina, dalle 7 alle 8 circa, 4 fermate strategiche del territorio (Granarolo, Quarto, Cadriano, Lovoleto).
Lunedì mattina non si è rilevata nessuna criticità da segnalare a Tper sugli autobus transitati verso Bologna: tutti i passeggeri sono riusciti a salire e il dimensionamento è rimasto al di sotto dal 50% del carico previsto ( alcuni autobus erano completamente vuoti).
Il controllo proseguirà tutta la settimana.
Aggiornamenti sui servizi sociali
Il vicesindaco Bertagnoni ha evidenziato come la presenza continua del Covid nel territorio abbia conseguenze sul piano economico e delle difficoltà delle famiglie e ricorda che, fra i bandi pubblicati sul sito web istituzionale, c'è quello dei buoni spesa rivolto alle famiglie in difficoltà a causa del Covid: 42 sono le domande pervenute finora e i contributi previsti per ogni nucleo familiare vanno dai 100 ai 500 euro, a seconda delle caratteristiche del nucleo (circa 65mila euro sono i fondi complessivamente stanziati).
Grazie alla grande solidarietà dei cittadini e delle attività commerciali sono inoltre possibili azioni a supporto delle persone bisognose: si evidenzia, ad esempio, che la pizzeria di Quarto "Cacio e formaggio" ha messo a disposizione 20 buoni pizza e si ricorda che Caritas distribuisce ogni settimana delle buste di spesa alle famiglie bisognose.
Bertagnoni ha inoltre segnalato:
- il progetto della "Spesa sospesa" del portale Regusto https://regusto.eu/: il Comune ha segnalato l'associazione Caritas che si è accreditata sul portale e ha potuto ottenere un contributo economico a supporto delle famiglie in difficoltà, che può spendere nel portale con le aziende agro-alimentari accreditate.
- l'acquisto del nuovo Doblò, grazie alle donazioni di cittadini, imprese, associazioni e al contributo del Comune, che l'associazione Auser potrà utilizzare per svolgere servizi fondamentale nel territorio, quali il trasporto sociale e il progetto "Filo d'argento" a supporto delle persone anziane sole.
Aggiornamenti sui servizi scolastici
L'assessore Morini ricorda che il 25 gennaio si chiude il bando per l'iscrizione alle scuole infanzia dell'a.s. 21/22: i bambini in uscita sono 92 ma i posti disponibili dipenderanno dalle domande pervenute, in particolare dei casi con certificazioni.
Sono stati acquistati una prima parte di sanificatori all'ozono per igienizzare ambienti e scuole, con le risorse disponibili a fine anno; nei prossimi mesi con il nuovo bilancio si provvederà a integrare gli acquisti per tutti i plessi scolastici.
La ditta specializzata nelle sanificazioni interviene puntualmente quando emergono nelle classi dei casi positivi.
In corso la valutazione dell'efficacia dei sanificatori d'aria da poter installare nelle aule scolastiche.
Gestione dei rifiuti e contrasto del fenomeno dell'abbandono
Il sindaco ha evidenziato infine i primi risultati avuto grazie all'installazione delle telecamere, finalizzate a combattere il fenomeno degli abbandoni di rifiuti nel territorio: 61 sono i verbali redatti e in corso di notificazione, ed 16 sono in corso di lavorazione.
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2021 10:15:21