Descrizione
Nella seduta di lunedì 22 febbraio la Giunta comunale ha affrontato i seguenti argomenti, che sono stati poi successivamente presentati nel consueto appuntamento in diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia.
Aggiornamento sull'epidemia e sulla campagna vaccinazioni anti Covid-19
Attualmente a Granarolo sono circa 110 le persone in isolamento e 65 le persone positive. Dall'inizio dell'emergenza sono stati complessivamente 659 i granarolesi coinvolti, di cui 576 sono guariti e 18 deceduti.
I numeri del Covid stanno crescendo e i posti letto del servizio sanitario si stanno saturando, quindi la raccomandazione è quella di prestare una grande attenzione al rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio.
La tendenza all'aumento dei casi registrata nelle ultime settimane ha portato all'ingresso dell'Emilia Romagna in zona arancione da domenica 21 febbraio; in alcune realtà circoscritte dell'Appennino che stanno particolarmente soffrendo saranno probabilmente istituite delle zone rosse.
Secondo l'ultimo provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri gli spostamenti fra le regioni saranno vietati fino al prossimo 27 marzo.
Per quanto riguarda le limitazioni in vigore in zona arancione nell'ambito dei servizi di ristorazione, è stata pubblicata sul sito web e sui profili social un'informativa regionale che chiarisce come i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande possano proseguire la loro attività solo nel caso in cui abbiano sottoscritto specifici contratti di ristorazione collettiva con le aziende. Per ulteriori informazioni si rinvia quindi al comunicato al seguente link > https://bit.ly/3pI6Cmt
Il sindaco ha infine fornito un aggiornamento sulla campagna vaccinale e sulla complessa organizzazione in atto per garantire la somministrazione dei vaccini alle varie fasce della popolazione. Oltre ai 3 hub aperti nel nostro distretto Pianura Est (Budrio, San Pietro in Casale e Castel Maggiore), è prevista l'apertura di ulteriori spot distribuiti in tutti i comuni del distretto, compreso il nostro, indicativamente nel mese di aprile in funzione dell'arrivo delle dosi di vaccini.
Sono in corso le prenotazioni degli over 85 anni e del personale scolastico: in base all'accordo sottoscritto tra Regione e organizzazione dei medici di base, ogni medico di base avrà una quota di dosi di vaccini a disposizione per i propri pazienti appartenenti al settore scolastico e si concentreranno le somministrazioni dei vaccini in giornate predefinite, in base all'arrivo delle dosi.
Nelle prossime settimane si forniranno aggiornamenti non appena la Regione fornirà ulteriori informazioni e precisazioni sulle modalità e sulle tempistiche del piano vaccinale.
Iscrizione ai nidi d'infanzia per l'anno scolastico 2021-2022
L'assessore alla scuola Giorgia Morini ha anticipato che il prossimo 15 marzo uscirà il bando per l'iscrizione ai servizi di nido comunale "Il Bruco" e "Il Girasole" e privato "Il nido di Viola".
Nei prossimi giorni sarà inoltre fornito il link per partecipare all'open day virtuale ai servizi di nido, previsto il 17 marzo alle 18.30, dove sarà fornito un quadro completo di informazione sui servizi e sulle iscrizioni.
Fondo garanzia debiti commerciali (ART. 1 COMMA 859 E SEGUENTI LEGGE 145/2018) anno 2021
L'assessore al bilancio Cesare Landi ha illustrato la delibera approvata sull'istituzione del fondo garanzia per i mancati pagamenti dei debiti commerciali: nel prossimo bilancio comunale non saranno accantonate somme in questo fondo, poiché l'ente è rientrato nei parametri fissati dalla legge. Il Comune ha liquidato quasi tutte le fatture ricevute dai fornitori lo scorso anno, infatti il debito residuo a fine 2020 è stato di 198 euro su un totale di fatture ricevute pari a oltre 7 milioni di euro.
Grazie al lavoro efficiente degli uffici comunali e della ragioneria, il Comune è riuscito a rispettare pienamente il tempo di pagamento delle fatture di 30 giorni fissato dalla legge, pagando mediamente con 8 giorni di anticipo le fattura.
Aggiornamenti dal servizio sociale
Il vicesindaco Giuliana Bertagnoni ha ricordato i bandi in essere rivolti al sostegno delle persone in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria.
- Buoni spesa: sono 71 le domande pervenute finora e, vista la capienza del finanziamento di 64mila euro, si invita la cittadinanza a verificare il bando e a mettersi in contatto con lo sportello sociale in caso di necessità (Telefoni 0516004321/320/201 - mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it). Vai alla notizia > https://bit.ly/3aIyAu2
- Contributi per il pagamento dell'affitto: scade il 19 marzo l'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi economici per il pagamento dell'affitto. Si può fare domanda online con le credenziali SPID. Vai alla notizia > https://bit.ly/3slfd0g
- Assistenti familiari: sono stati riproposti dei percorsi formativi, da marzo a giugno, rivolti sia agli assistenti familiari, sia a famigliari e volontari che si prendono cura di persone autosufficienti. Le iscrizioni scadono il 4 marzo > https://bit.ly/3ulR8rU
Azione a2 "Bike to work": riapertura termini di presentazione manifestazioni di interesse
Finora hanno aderito al progetto 5 persone che, dal 1 marzo, potranno scaricare la app ed iniziare a beneficiare dei contributi per i chilometri pedalati in bicicletta negli spostamenti casa-lavoro.
Sono stati prorogati al 27 marzo i termini del bando, per incentivare la partecipazione di ulteriori imprese. Le domande che perverranno entro il 27 marzo inizieranno a beneficiare dei rimborsi dal 5 aprile.
Informativa sulle attività previste nel corso del 2021 riguardo ai servizi residenziali e semiresidenziali per la popolazione anziana (casa albergo e centro diurno)
La responsabile del settore "scuola, sociale e cimiteriale" ha informato la Giunta sugli interventi previsti quest'anno nella struttura della Casa Protetta di Granarolo per l'adeguamento sismico e la manutenzione degli impianti del montacarichi, che comporteranno la necessità di spostare temporaneamente i 28 ospiti in un'altra struttura. Si prevede inoltre il rinnovo del contratto di concessione con Cadiai, che gestisce la struttura, fino al termine del 2022.
Progetto sperimentale per la realizzazione di un monitoraggio qualitativo del servizio di assistenza domiciliare periodo 1 marzo-31 marzo 2021
Approvato un progetto sperimentale del servizio sociale che prevede la verifica dei piani assistenziali e delle prestazioni effettuate con il servizio di assistenza domiciliare, nel corso del mese di marzo con possibilità di estensione fino a fine giugno.
Rateizzazione del pagamento dei canoni di locazione marzo, aprile e maggio 2020, relativi ai locali situati all'interno del centro civico di Lovoleto concessi in convenzione a nuova Ingros past
La Giunta prende atto della richiesta presentata dal gestore del centro civico di Lovoleto di poter restituire con pagamento rateizzato le somme dovute per i canoni di affitto non versati al Comune durante l'emergenza Covid.
Comunicazione determinazione n. 73/21 sulle variazioni compensative tra capitoli di spesa appartenenti allo stesso macroaggretato
Il Servizio Finanziario ha infine aggiornato la Giunta sull'atto interno assunto per finanziare il sostegno di un ulteriore assistente sociale e il servizio di registrazione e streaming del Consiglio Comunale.
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.
Aggiornamento sull'epidemia e sulla campagna vaccinazioni anti Covid-19
Attualmente a Granarolo sono circa 110 le persone in isolamento e 65 le persone positive. Dall'inizio dell'emergenza sono stati complessivamente 659 i granarolesi coinvolti, di cui 576 sono guariti e 18 deceduti.
I numeri del Covid stanno crescendo e i posti letto del servizio sanitario si stanno saturando, quindi la raccomandazione è quella di prestare una grande attenzione al rispetto delle misure di prevenzione e contenimento del contagio.
La tendenza all'aumento dei casi registrata nelle ultime settimane ha portato all'ingresso dell'Emilia Romagna in zona arancione da domenica 21 febbraio; in alcune realtà circoscritte dell'Appennino che stanno particolarmente soffrendo saranno probabilmente istituite delle zone rosse.
Secondo l'ultimo provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri gli spostamenti fra le regioni saranno vietati fino al prossimo 27 marzo.
Per quanto riguarda le limitazioni in vigore in zona arancione nell'ambito dei servizi di ristorazione, è stata pubblicata sul sito web e sui profili social un'informativa regionale che chiarisce come i pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande possano proseguire la loro attività solo nel caso in cui abbiano sottoscritto specifici contratti di ristorazione collettiva con le aziende. Per ulteriori informazioni si rinvia quindi al comunicato al seguente link > https://bit.ly/3pI6Cmt
Il sindaco ha infine fornito un aggiornamento sulla campagna vaccinale e sulla complessa organizzazione in atto per garantire la somministrazione dei vaccini alle varie fasce della popolazione. Oltre ai 3 hub aperti nel nostro distretto Pianura Est (Budrio, San Pietro in Casale e Castel Maggiore), è prevista l'apertura di ulteriori spot distribuiti in tutti i comuni del distretto, compreso il nostro, indicativamente nel mese di aprile in funzione dell'arrivo delle dosi di vaccini.
Sono in corso le prenotazioni degli over 85 anni e del personale scolastico: in base all'accordo sottoscritto tra Regione e organizzazione dei medici di base, ogni medico di base avrà una quota di dosi di vaccini a disposizione per i propri pazienti appartenenti al settore scolastico e si concentreranno le somministrazioni dei vaccini in giornate predefinite, in base all'arrivo delle dosi.
Nelle prossime settimane si forniranno aggiornamenti non appena la Regione fornirà ulteriori informazioni e precisazioni sulle modalità e sulle tempistiche del piano vaccinale.
Iscrizione ai nidi d'infanzia per l'anno scolastico 2021-2022
L'assessore alla scuola Giorgia Morini ha anticipato che il prossimo 15 marzo uscirà il bando per l'iscrizione ai servizi di nido comunale "Il Bruco" e "Il Girasole" e privato "Il nido di Viola".
Nei prossimi giorni sarà inoltre fornito il link per partecipare all'open day virtuale ai servizi di nido, previsto il 17 marzo alle 18.30, dove sarà fornito un quadro completo di informazione sui servizi e sulle iscrizioni.
Fondo garanzia debiti commerciali (ART. 1 COMMA 859 E SEGUENTI LEGGE 145/2018) anno 2021
L'assessore al bilancio Cesare Landi ha illustrato la delibera approvata sull'istituzione del fondo garanzia per i mancati pagamenti dei debiti commerciali: nel prossimo bilancio comunale non saranno accantonate somme in questo fondo, poiché l'ente è rientrato nei parametri fissati dalla legge. Il Comune ha liquidato quasi tutte le fatture ricevute dai fornitori lo scorso anno, infatti il debito residuo a fine 2020 è stato di 198 euro su un totale di fatture ricevute pari a oltre 7 milioni di euro.
Grazie al lavoro efficiente degli uffici comunali e della ragioneria, il Comune è riuscito a rispettare pienamente il tempo di pagamento delle fatture di 30 giorni fissato dalla legge, pagando mediamente con 8 giorni di anticipo le fattura.
Aggiornamenti dal servizio sociale
Il vicesindaco Giuliana Bertagnoni ha ricordato i bandi in essere rivolti al sostegno delle persone in difficoltà economica a causa dell'emergenza sanitaria.
- Buoni spesa: sono 71 le domande pervenute finora e, vista la capienza del finanziamento di 64mila euro, si invita la cittadinanza a verificare il bando e a mettersi in contatto con lo sportello sociale in caso di necessità (Telefoni 0516004321/320/201 - mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it). Vai alla notizia > https://bit.ly/3aIyAu2
- Contributi per il pagamento dell'affitto: scade il 19 marzo l'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi economici per il pagamento dell'affitto. Si può fare domanda online con le credenziali SPID. Vai alla notizia > https://bit.ly/3slfd0g
- Assistenti familiari: sono stati riproposti dei percorsi formativi, da marzo a giugno, rivolti sia agli assistenti familiari, sia a famigliari e volontari che si prendono cura di persone autosufficienti. Le iscrizioni scadono il 4 marzo > https://bit.ly/3ulR8rU
Azione a2 "Bike to work": riapertura termini di presentazione manifestazioni di interesse
Finora hanno aderito al progetto 5 persone che, dal 1 marzo, potranno scaricare la app ed iniziare a beneficiare dei contributi per i chilometri pedalati in bicicletta negli spostamenti casa-lavoro.
Sono stati prorogati al 27 marzo i termini del bando, per incentivare la partecipazione di ulteriori imprese. Le domande che perverranno entro il 27 marzo inizieranno a beneficiare dei rimborsi dal 5 aprile.
Informativa sulle attività previste nel corso del 2021 riguardo ai servizi residenziali e semiresidenziali per la popolazione anziana (casa albergo e centro diurno)
La responsabile del settore "scuola, sociale e cimiteriale" ha informato la Giunta sugli interventi previsti quest'anno nella struttura della Casa Protetta di Granarolo per l'adeguamento sismico e la manutenzione degli impianti del montacarichi, che comporteranno la necessità di spostare temporaneamente i 28 ospiti in un'altra struttura. Si prevede inoltre il rinnovo del contratto di concessione con Cadiai, che gestisce la struttura, fino al termine del 2022.
Progetto sperimentale per la realizzazione di un monitoraggio qualitativo del servizio di assistenza domiciliare periodo 1 marzo-31 marzo 2021
Approvato un progetto sperimentale del servizio sociale che prevede la verifica dei piani assistenziali e delle prestazioni effettuate con il servizio di assistenza domiciliare, nel corso del mese di marzo con possibilità di estensione fino a fine giugno.
Rateizzazione del pagamento dei canoni di locazione marzo, aprile e maggio 2020, relativi ai locali situati all'interno del centro civico di Lovoleto concessi in convenzione a nuova Ingros past
La Giunta prende atto della richiesta presentata dal gestore del centro civico di Lovoleto di poter restituire con pagamento rateizzato le somme dovute per i canoni di affitto non versati al Comune durante l'emergenza Covid.
Comunicazione determinazione n. 73/21 sulle variazioni compensative tra capitoli di spesa appartenenti allo stesso macroaggretato
Il Servizio Finanziario ha infine aggiornato la Giunta sull'atto interno assunto per finanziare il sostegno di un ulteriore assistente sociale e il servizio di registrazione e streaming del Consiglio Comunale.
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/02/2021 14:39:35