Descrizione
Nella seduta di lunedì 15 febbraio la Giunta comunale ha affrontato i seguenti argomenti, che sono stati successivamente presentati nel consueto appuntamento in diretta Facebook sulla pagina Città di Granarolo dell'Emilia.
Aggiornamento sull'epidemia e sulla campagna vaccinazioni anti Covid-19
A Granarolo sono 100 le persone in isolamento e 60 sono le persone positive (di cui 20 nell'ultima settimana); da inizio dell'emergenza sono complessivamente 631 i granarolesi coinvolti, di cui 555 sono guariti e 16 deceduti.
Il sindaco ha richiamato la cittadinanza al rispetto delle regole di prevenzione del contagio, dall'uso delle mascherine al lavaggio/disinfezione delle mani e all'evitare i luoghi affollati.
Per quanto riguarda la campagna vaccinale, dal 15 febbraio sono partite le prenotazioni delle persone nate nel 1936 o anni precedenti (85enni e ultra 85enni) e dal 1° marzo potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941. 888 sono gli ultra ottantenni nel nostro territorio comunale e, complessivamente nel distretto Pianura Est sono 13500 gli ultraottenni sottoposti alla vaccinazione in questa fase.
Possono prenotare i residenti nel territorio dell'Ausl di Bologna o domiciliati con medico nell'Ausl Bologna, per prenotare bastano i dati anagrafici e il codice fiscale e lo si può fare attraverso i canali usati solitamente per visite ed esami: tutti gli sportelli CUP, le farmacie con punto CUP, il numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30), online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, online attraverso l’App ER Salute, online attraverso il CupWeb (www.cupweb.it). Alla prenotazione viene fissato l'appuntamento sia per la prima che per la seconda dose, dopo 21 giorni.
Nel nostro distretto Pianura Est sono aperti 3 punti-hub a Budrio, San Pietro in Casale e Castel Maggiore; dal 22 marzo apriranno anche i punti di Baricella, Castenaso e Pieve di Centro; successivamente saranno aperti degli spot anche negli altri Comuni, fra cui Granarolo (al Borgo Servizi) dal mese di aprile. Chi ha necessità di ricorrere al più presto alla vaccinazione deve prenotare in uno dei suddetti punti, mentre chi è in grado di attendere potrà scegliere di farlo nel nostro territorio.
I volontari dell'Auser hanno dato piena disponibilità a svolgere un servizio di assistenza per chi non è nelle condizioni di raggiungere in autonomia il luogo della vaccinazione, tramite il nuovo mezzo acquistato recentemente grazie alla raccolta fondi. Chi ha necessità può rivolgersi allo Sportello Sociale del Comune (tel. 051-6004321 e-mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it).
Per effettuare i tamponi, si ricorda che nel nostro distretto è disponibile un punto drive all'ospedale di Bentivoglio, un punto tamponi diagnostici e tamponi di guarigione a Budrio, un punto tamponi di guarigione a Pieve di Cento.
Modalità di concessione di contributi a favore delle associazioni e società sportive in conseguenza delle misure adottate per la gestione ed il contenimento dell'emergenza covid-19 nella stagione sportiva 2020/2021
Approvato l'utilizzo delle risorse residue del fondo regionale per il sostegno dello sport, pari a € 4.358, non utilizzate pienamente con l'erogazione dei voucher sport: tali risorse saranno destinate alle associazioni e società sportive del territorio affiliate al CONI. Nei prossimi giorni sarà pubblicato lo specifico avviso pubblico per l'erogazione di contributi alle associazioni sportive, che potranno usare tali risorse in particolare per le spese sostenute per l’acquisto di DPI e altri materiali finalizzati al contrasto del Covid-19 nello svolgimento della pratica sportiva.
Ricordiamo che al Comune la Regione Emilia-Romagna aveva assegnato complessivamente € 8.700 per l'erogazione dei voucher sport e lo scorso mese di dicembre sono stati liquidati € 4.342 in voucher alle 29 famiglie aventi diritto, che hanno ricevuto voucher di ammontare diverso a seconda del numero di figli e della spesa sostenuta.
Progetto di messa in sicurezza delle due fermate del trasporto pubblico metropolitano "Trappanino bivio"
Approvato il progetto per la riorganizzazione e la messa in sicurezza della fermata del bus "Trappanino" in via Reggiani, ovvero la prosecuzione della via San Donato che porta a Minerbio e Baricella. Ci sono state una serie di complicazioni nello sviluppo di questo progetto con la Città Metropolitana, proprietaria della strada, e il Comune di Budrio, essendo la fermata al confine fra i 2 Comuni e molto utilizzata anche dai cittadini di Budrio. Il Comune di Granarolo si farà carico dell'intervento che ha un costo di 58mila euro.
Il progetto ha avuto il via libera a metà gennaio da Città Metropolitana e, in attesa di una serie di adempimenti dal punto di vista finanziario nonché dell'approvazione del bilancio programmata a fine marzo, si procederà con l'aggiudicazione dell'opera alla ditta che dovrà eseguire i lavori.
Contributi per il pagamento dell'affitto
Il vicesindaco Bertagnoni ha comunicato che sono in uscita altri 2 bandi per aiutare chi è in difficoltà a pagare l'affitto e, in particolare, un bando rivolto alle famiglie con Isee da 0 a 17mila euro e un bando rivolto a nuclei con Isee da 0 a 35mila euro con situazioni e perdite reddituali legate all'emergenza Covid. Si invitano le famiglie interessate non ancora in possesso di credenziali SPID di attivarle al più presto visto ai bandi si accederà solo per via telematica.
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link >
Aggiornamento sull'epidemia e sulla campagna vaccinazioni anti Covid-19
A Granarolo sono 100 le persone in isolamento e 60 sono le persone positive (di cui 20 nell'ultima settimana); da inizio dell'emergenza sono complessivamente 631 i granarolesi coinvolti, di cui 555 sono guariti e 16 deceduti.
Il sindaco ha richiamato la cittadinanza al rispetto delle regole di prevenzione del contagio, dall'uso delle mascherine al lavaggio/disinfezione delle mani e all'evitare i luoghi affollati.
Per quanto riguarda la campagna vaccinale, dal 15 febbraio sono partite le prenotazioni delle persone nate nel 1936 o anni precedenti (85enni e ultra 85enni) e dal 1° marzo potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941. 888 sono gli ultra ottantenni nel nostro territorio comunale e, complessivamente nel distretto Pianura Est sono 13500 gli ultraottenni sottoposti alla vaccinazione in questa fase.
Possono prenotare i residenti nel territorio dell'Ausl di Bologna o domiciliati con medico nell'Ausl Bologna, per prenotare bastano i dati anagrafici e il codice fiscale e lo si può fare attraverso i canali usati solitamente per visite ed esami: tutti gli sportelli CUP, le farmacie con punto CUP, il numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30), online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, online attraverso l’App ER Salute, online attraverso il CupWeb (www.cupweb.it). Alla prenotazione viene fissato l'appuntamento sia per la prima che per la seconda dose, dopo 21 giorni.
Nel nostro distretto Pianura Est sono aperti 3 punti-hub a Budrio, San Pietro in Casale e Castel Maggiore; dal 22 marzo apriranno anche i punti di Baricella, Castenaso e Pieve di Centro; successivamente saranno aperti degli spot anche negli altri Comuni, fra cui Granarolo (al Borgo Servizi) dal mese di aprile. Chi ha necessità di ricorrere al più presto alla vaccinazione deve prenotare in uno dei suddetti punti, mentre chi è in grado di attendere potrà scegliere di farlo nel nostro territorio.
I volontari dell'Auser hanno dato piena disponibilità a svolgere un servizio di assistenza per chi non è nelle condizioni di raggiungere in autonomia il luogo della vaccinazione, tramite il nuovo mezzo acquistato recentemente grazie alla raccolta fondi. Chi ha necessità può rivolgersi allo Sportello Sociale del Comune (tel. 051-6004321 e-mail uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it).
Per effettuare i tamponi, si ricorda che nel nostro distretto è disponibile un punto drive all'ospedale di Bentivoglio, un punto tamponi diagnostici e tamponi di guarigione a Budrio, un punto tamponi di guarigione a Pieve di Cento.
Modalità di concessione di contributi a favore delle associazioni e società sportive in conseguenza delle misure adottate per la gestione ed il contenimento dell'emergenza covid-19 nella stagione sportiva 2020/2021
Approvato l'utilizzo delle risorse residue del fondo regionale per il sostegno dello sport, pari a € 4.358, non utilizzate pienamente con l'erogazione dei voucher sport: tali risorse saranno destinate alle associazioni e società sportive del territorio affiliate al CONI. Nei prossimi giorni sarà pubblicato lo specifico avviso pubblico per l'erogazione di contributi alle associazioni sportive, che potranno usare tali risorse in particolare per le spese sostenute per l’acquisto di DPI e altri materiali finalizzati al contrasto del Covid-19 nello svolgimento della pratica sportiva.
Ricordiamo che al Comune la Regione Emilia-Romagna aveva assegnato complessivamente € 8.700 per l'erogazione dei voucher sport e lo scorso mese di dicembre sono stati liquidati € 4.342 in voucher alle 29 famiglie aventi diritto, che hanno ricevuto voucher di ammontare diverso a seconda del numero di figli e della spesa sostenuta.
Progetto di messa in sicurezza delle due fermate del trasporto pubblico metropolitano "Trappanino bivio"
Approvato il progetto per la riorganizzazione e la messa in sicurezza della fermata del bus "Trappanino" in via Reggiani, ovvero la prosecuzione della via San Donato che porta a Minerbio e Baricella. Ci sono state una serie di complicazioni nello sviluppo di questo progetto con la Città Metropolitana, proprietaria della strada, e il Comune di Budrio, essendo la fermata al confine fra i 2 Comuni e molto utilizzata anche dai cittadini di Budrio. Il Comune di Granarolo si farà carico dell'intervento che ha un costo di 58mila euro.
Il progetto ha avuto il via libera a metà gennaio da Città Metropolitana e, in attesa di una serie di adempimenti dal punto di vista finanziario nonché dell'approvazione del bilancio programmata a fine marzo, si procederà con l'aggiudicazione dell'opera alla ditta che dovrà eseguire i lavori.
Contributi per il pagamento dell'affitto
Il vicesindaco Bertagnoni ha comunicato che sono in uscita altri 2 bandi per aiutare chi è in difficoltà a pagare l'affitto e, in particolare, un bando rivolto alle famiglie con Isee da 0 a 17mila euro e un bando rivolto a nuclei con Isee da 0 a 35mila euro con situazioni e perdite reddituali legate all'emergenza Covid. Si invitano le famiglie interessate non ancora in possesso di credenziali SPID di attivarle al più presto visto ai bandi si accederà solo per via telematica.
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link >
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/02/2021 10:54:16