Descrizione
Un acronimo per identificare un nuovo progetto e riportare i giovani volontari nelle biblioteche, nei musei, nei luoghi sociali, culturali, ideali a formarli attraverso i valori e l’esperienza. Il nuovo servizio civile universale della Città Metropolitana si amplia e racchiude numerose sedi, progettando assieme per ogni singola realtà. Più ricchi e competitivi per vincere la sfida di avere nuovi giovani al proprio fianco con cui costruire percorsi e rafforzare le idee.
Anche Granarolo dell’Emilia riserva un posto nella biblioteca comunale “Gianni Rodari”; le selezioni sono in corso per i quattro candidati che ne hanno fatto richiesta.
Gli obiettivi principali sono ampliare l’accessibilità delle biblioteche/digital libraries, attraverso la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio documentale e artistico; la costruzione di una società sicura e inclusiva, l’ampliamento dei confini fisici della biblioteca oltre i suoi spazi; una formazione permanente; la creazione di una biblioteca sociale e innovativa che coinvolga in modo particolare gli adolescenti e i giovani; e sfruttare le potenzialità della rete internet e degli strumenti digitali per le biblioteche.
Da maggio 2021 i ragazzi prenderanno servizio, imparando, offrendo il loro sapere, in uno scambio proficuo di energie, competenze e capacità che qualificherà la biblioteca, i suoi servizi, l’offerta agli utenti e a tutto il territorio.
Veniamo da anni intensi nei quali abbiamo realizzato belle cose, anche nell’ambito scolastico, abbiamo avuto ragazzi motivati, diversi, ma ognuno con tanto di bello da tirare fuori se era sommerso, da fare brillare e abbozzare assieme una strada per crescere.
Nel caso della biblioteca e dell’ente comunale, come nel nostro caso, il volontario si trova all’interno di una macchina complessa, a tratti difficile, ma affascinante, che li pone davanti a un modo nuovo di intendere la relazione con il territorio e i cittadini.
Ogni giorno in una realtà piuttosto piccola come la nostra, il giovane volontario scopre un ingranaggio, i dettagli che permettono il suo funzionamento in raccordo con gli altri, ne coglie le sfumature, le criticità, le risoluzioni, l’efficacia e il senso profondo della res publica. Una bella sfida, una bella esperienza: corrobante per tutti!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2021 13:15:19