Giornata dei migranti, il 18 dicembre il Municipio si illumina di verde in segno di accoglienza

Anche il nostro Comune, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti del 18 dicembre, aderisce all'iniziativa “Lanterne Verdi”, promossa in Emilia-Romagna dal Comune di Reggio Emilia e rilanciata da ANCI Emilia-Romagna....
Data:

17 dicembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche il nostro Comune, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti del 18 dicembre, aderisce all'iniziativa “Lanterne Verdi”, promossa in Emilia-Romagna dal Comune di Reggio Emilia e rilanciata da ANCI Emilia-Romagna.

Nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 dicembre il Municipio di Granarolo sarà illuminato di verde
, come segno di accoglienza nei confronti di tutte le persone che fuggono dalla guerra, e con particolare riferimento e solidarietà con le persone migranti al confine tra Bielorussia e Polonia.

Lo spunto dell'iniziativa è preso dai cittadini polacchi che accendono luci verdi per segnalare ospitalità e aiuto ai migranti che riescono a passare il confine con la Bielorussia. Vuole essere un segno che intende ribadire che l'Europa è pronta e capace di mostrare speranza, umanità, solidarietà, ma che sono necessarie istituzioni nazionali e comunitarie in grado di affrontare le emergenze umanitarie e tutelare con leggi chiare ed eque il diritto di mobilità, il diritto di accogliere, il diritto a migrare, per creare realtà di integrazione come a livello locale siamo quotidianamente da anni impegnati a fare.

Anche il Comune nel Sistema di Accoglienza e Integrazione


Nella Giornata per i diritti dei migranti il nostro Comune ribadisce il proprio impegno verso i rifugiati e i richiedenti asilo. Dal 2017 l'Amministrazione ha aderito ai diversi progetti metropolitani pluriennali per l'accoglienza e l'integrazione che si sono succeduti, governati da ASP Bologna e, nei singoli Comuni, gestiti da cooperative e associazioni. Il Comune ha compartecipato o compartecipa al progetto un tempo denominato Sprar, poi Siproimi e dal 2020 SAI (Sistema Accoglienza Integrazione).

Le strutture presenti sul territorio


Nel territorio del Comune di Granarolo dell’Emilia vi sono 4 centri di accoglienza che possono ospitare complessivamente una cinquantina di migranti (tutti in regola con i permessi di soggiorno o con ricevuta da parte della Questura che sono in attesa di riceverlo). 3 sono appartamenti in diversi condomini nel capoluogo e a Quarto Inferiore, gestiti dalla Cooperativa Open Group, dall’Associazione Arcisolidarietà, dalla Cooperativa Arca di Noè con i propri educatori in base agli accordi siglati con Asp Bologna, uno dei quali ospita persone con disagio mentale o con gravi problemi di salute. Il quarto è un centro di accoglienza straordinario (CAS) ubicato al Borgo Servizi, in base a una Convenzione con l’Associazione “Mondo Donna Onlus” in accordo con la Prefettura, ed ospita il maggior numero di migranti, solo donne, anche mamme con bambini.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2021 14:18:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)