Digitalizzazione: il sindaco Ricci firma la petizione di Legambiente su banda ultralarga, fibra e 5G

Il sindaco Alessandro Ricci ha firmato la petizione lanciata da Legambiente al Governo, per dire sì alla banda ultralarga, con la fibra e il 5G, per colmare il divario digitale in Italia, ma con tutte le precauzioni necessarie a minimizzare...
Data:

19 aprile 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il sindaco Alessandro Ricci ha firmato la petizione lanciata da Legambiente al Governo, per dire sì alla banda ultralarga, con la fibra e il 5G, per colmare il divario digitale in Italia, ma con tutte le precauzioni necessarie a minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, a partire dal mantenimento degli attuali limiti di esposizione.

"Sabato scorso ho firmato la petizione di Legambiente - dichiara il sindaco Alessandro Ricci -. Condivido la posizione che Legambiente ha sostenuto nelle sue recenti iniziative, che si fonda sulla consapevolezza che la digitalizzazione del Paese e la compatibilità dei campi elettromagnetici con la tutela della salute è un tema ampio, complesso e spinoso che da sempre suscita nei cittadini molta preoccupazione.
E la gestione dello sviluppo del nuovo standard 5G non ha fatto altro che inasprire sensibilità e dubbi, supportati anche da una importante mobilitazione internazionale che ha visto scienziati, amministrazioni e cittadini uniti nel chiedere chiarimenti e moratorie."

Legambiente ci ricorda che ”siamo uno dei Paesi con il maggior rapporto sim/abitanti al mondo: 103,1 milioni secondo gli ultimi dati rilevati dall’AGCOM (erano 97 milioni nel 2016). Ma, come ampiamente dimostrato durante l’emergenza COVID-19, abbiamo un gran bisogno di digitalizzare tutto il territorio nazionale, senza dimenticare i Comuni delle aree montane e più piccoli che spesso soffrono proprio la mancanza di servizi.
La diffusione della banda ultralarga su tutto il territorio nazionale è fondamentale per colmare questa lacuna intollerabile. A tal fine è fondamentale procedere al suo sviluppo, mettendo in campo tutte le precauzioni necessarie per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici relativi alla tecnologia 5G”.

Attualmente la nostra norma nazionale che regola i limiti per l’esposizione ai campi elettromagnetici è in linea con il principio della tutela della salute e della precauzione, ma sempre più spesso sorgono iniziative finalizzate ad innalzare questi limiti e io credo che dobbiamo agire in ogni luogo per contrastare una simile ipotesi.

"Sono confortato in questa mia convinzione anche dagli autorevoli studi di ricerca che l’istituto Ramazzini ha fatto e che la dott.ssa Fiorella Belpoggi, direttore del comitato scientifico dell’istituto stesso ha rappresentato ai cittadini mesi fa in una iniziativa pubblica. - continua Ricci -. Firmando questa petizione mi assumo anche l’impegno ad operare affinché la nostra amministrazione si doti di un piano antenne e metta in campo iniziative concrete per il controllo delle reali esposizioni ai campi elettromagnetici a cui i cittadini del nostro territorio sono sottoposti."




Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2021 14:38:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)