Descrizione
Anche quest’anno il Comune di Granarolo dell’Emilia aderisce alla Marcia della pace Perugia/Assisi, prevista per il 10 ottobre 2021, programmando alcune iniziative sul territorio e partecipando fisicamente alla marcia con una piccola rappresentanza del Consiglio Comunale.
In particolare per il 2021, l’Amministrazione comunale desidera rendersi parte attiva di questo importante evento aderendo alla “Settimana della Pace”, prevista per la settimana antecedente il 10 ottobre, parlando di Pace attraverso le declinazioni di: diritto alla legalità e conoscenza della Carta dei Diritti dell’uomo.
In particolare per il 2021, l’Amministrazione comunale desidera rendersi parte attiva di questo importante evento aderendo alla “Settimana della Pace”, prevista per la settimana antecedente il 10 ottobre, parlando di Pace attraverso le declinazioni di: diritto alla legalità e conoscenza della Carta dei Diritti dell’uomo.
Sabato 2 ottobre, a partire dalle ore 14.30, si svolgerà a Granarolo la prima Camminata della Pace, che dalle frazioni si muoverà verso il capoluogo. I partecipanti si riuniranno per la partenza presso i seguenti punti di ritrovo:
• Lovoleto: ritrovo presso il parcheggio della Chiesa S. Mamante
• Cadriano: ritrovo presso il Centro Civico, Parco Verde Volo
• Viadagola: ritrovo in via Marciatori
• Quarto Inferiore: ritrovo presso il parcheggio dell'impianto sportivo parrocchiale
• Granarolo: ritrovo presso il tendone della Protezione Civile
Ogni partecipante riceverà un braccialetto con i colori dell'amicizia.
Al termine del percorso, i cittadini e le cittadine coinvolti troveranno ad accoglierli un punto di ristoro e, alle ore 17.30, potranno assistere alla presentazione del libro “Mala Capitale: Cosa resta della più grande inchiesta” di Giuliano Benincasa, a cura della Libreria Biblion.
L'iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid19.
L’Amministrazione invita tutti i cittadini a partecipare alla Camminata e ad esporre ai loro balconi/finestre la bandiera della pace per tutta la settimana dal 2 al 10 ottobre, in modo da rendere tangibile, anche dal punto di vista visivo, la più ampia adesione della comunità di Granarolo.
Le bandiere della pace saranno in distribuzione presso alcuni esercizi commerciali del territorio, a fronte del pagamento di un contributo, che sarà poi devoluto ad associazioni impegnate concretamente nell’aiuto "a chi non ha pace – a chi è in guerra – a chi è privato dei propri diritti fondamentali".
Punti di distribuzione delle bandiere della Pace:
- Lovoleto: Tabaccheria edicola Najemi
- Cadriano: Tabaccheria di Rubini Cinzia, Centro sociale "Il Parco"
- Quarto Inferiore: Sanitaria San Donato
- Granarolo: Le Erbe di Giulio Cesare, Pan Caffè Ravagli, Strawberry Coffee, Casa Nordica, Libreria Biblion.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2021 11:28:21