Giovedì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. “Settimane rosse 2021”: tante iniziative a Granarolo

Numerosissimi gli appuntamenti per la terza edizione delle “Settimane rosse”, la Rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con Associazione MondoDonna Onlus, il TaG, Teatro a Granarolo e la Libreria Biblion in occasione del 25...
Data:

16 novembre 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Numerosissimi gli appuntamenti per la terza edizione delle “Settimane rosse”, la Rassegna culturale promossa dal Comune in collaborazione con Associazione MondoDonna Onlus, il TaG, Teatro a Granarolo e la Libreria Biblion in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Incontri, progetti, attività di approfondimento e sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne per mantenere viva l’attenzione su un fenomeno che anche nell’ultimo anno ha causato la morte di moltissime madri, mogli, sorelle, figlie.

Il programma delle iniziative:

In biblioteca comunale è allestita la mostra fotografica di Maurizio Benedettini dal titolo “Donna: tra costrizione e tradizione - Il femminile tra Etiopia, Birmania, India e Irian Jaya”.

Mondo Donna
, in questo mese di novembre, sta realizzando un progetto di formazione sul tema della violenza di genere, condiviso con l’Amministrazione comunale, rivolto a tutte le classi terze dell’Istituto Comprensivo. Si tratta del laboratorio “Modelli culturali e prospettive di genere attraverso le parole dei giovani”, della durata di due ore, a cui seguirà un incontro aperto ad adolescenti e giovani adulti (età 16-22 anni) che si terrà il 25 novembre.

La sera del 18 novembre si terrà un incontro con l’autore presso la Sala Florida: la scrittrice irlandese Megan Nolan presenterà il romanzo “Atti di sottomissione”, (NN Editore).

Doppio appuntamento invece, al TaG: il 25 novembre, alle 21, va in scena lo spettacolo “Le donne non si sono ancora estinte”, liberamente ispirato ai materiali artistici del concorso “Cambio d’atto”, un contest di scrittura partecipata contro la violenza di genere promosso dal Comune, Mondo Donna e Coop Alleanza 3.0 all’inizio del 2021. Il concorso, che ha visto tantissimi partecipanti con opere davvero interessanti, si è concluso la primavera scorsa con la premiazione online sulla pagina Facebook del Comune. Il ricavato della serata andrà interamente agli sportelli antiviolenza “CHIAMA chiAMA”.

Il 27 novembre, sempre alle 21, andrà in scena invece “Natura morta in un fosso”: un caso di cronaca nera da risolvere con un testo scritto con maestria da Fausto Paravidino, pluripremiato e rappresentato in Italia e all’estero. In scena un solo attore, Alessandro Pilloni, che dà voce a tutti i personaggi, per capire cosa è successo (lo spettacolo è inserito nel cartellone del TaG in occasione della Settimana contro la violenza sulle donne).
Landai, donne tra violenza e poesia”: il 28 novembre, ore 15, al Centro sociale Il Roseto lettura di poesie e brani delle donne afgane a cura dell’associazione Babilonbus.

Sarah Bianconcini, Assessore alla Cultura del Comune di Granarolo dell’Emilia:

“Un femminicidio ogni tre giorni, sei milioni e 788mila donne hanno subito violenza in Italia, di cui solo il 3% ha abitato la forza di chiedere aiuto ai centri anti violenza e, tra queste, solo una percentuale tra il 10% e il 40% ha sporto denuncia. Lo sforzo e l’impegno dell’amministrazione comunale è volto a sensibilizzare i cittadini, partendo dalle fasce più giovani, affinché acquisiscano consapevolezza, basata sul rispetto delle donne in ogni più piccola situazione della vita quotidiana. Coinvolgere le scuole e tutto il territorio attraverso forme differenti crediamo sia l’investimento migliore per crescere nel rispetto dei valori dell’individuo e del genere femminile una nuova comunità etica, improntata al rispetto dei valori e della parità di genere”.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2021 11:29:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)