Divario di genere: i dati più rilevanti del nostro Paese

Il divario di genere indica la differenza di prospettive e possibilità dovute all’appartenenza a un genere. Si misura su criteri economici, politici, educativi e di salute.   Ci pare una buona occasione, in vista dell’8 marzo-Giornata...
Data:

8 marzo 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il divario di genere indica la differenza di prospettive e possibilità dovute all’appartenenza a un genere. Si misura su criteri economici, politici, educativi e di salute.
 
Ci pare una buona occasione, in vista dell’8 marzo-Giornata Internazionale della Donna, pubblicare i dati più rilevanti del nostro Paese. Dati che, al di là delle interpretazioni, indicano che l’attenzione e l’impegno su questo tema devono essere mantenuti alti e costanti.

  • In Italia il reddito medio degli uomini è quasi il doppio di quello delle donne.
  • In Italia la metà delle donne con 2 o più figli non lavora. 1 donna su 10 con figli non ha mail lavorato.
  • Discriminazione aziendale in Italia: 30,4%.
  • Persone che nel 2020 hanno perso il lavoro in Italia: 101.000, di cui 99.000 donne (98%).
  • In Italia solo il 13,5% dei sindaci è donna.
  • Le donne dedicano più tempo in cucina e nei lavori domestici rispetto agli uomini (anche se hanno un lavoro o un impiego). Le donne in Italia, Malta, Cipro e Polonia vi hanno trascorso il tempo maggiore di tutta Europa, quindi sono le meno emancipate e quelle con maggiore disparità e diseguaglianza.
  • Sebbene le donne si laureino in percentuale superiore rispetto agli uomini, più di una donna su quattro è sovraistruita rispetto al proprio impiego.
  • L'Italia è uno degli ultimi posti in Europa per occupazione femminile.
    Nel Sud dell'Italia questo dato negativo è addirittura raddoppiato (in Campania, Calabria, Sicilia 7 donne su 10 non lavorano).
  • Nella diseguaglianza di genere a livello mondiale l'Italia si trova al 76esimo posto. A livello europeo l'Italia è quartultima. 
  • Donne in Parlamento 35,7% - Uomini in Parlamento 34,3%
    Donne in posizioni ministeriali 27,8% - Uomini in posizioni ministeriali 72,2%.
  • Nelle Università italiane 7 rettrici e 77 rettori. 
  • 37000 le neomamme che hanno lasciato il lavoro. Quando nasce un figlio il 73% delle volte è la madre a lasciare il lavoro.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2021 11:38:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)