Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile

Prende il via domenica 6 giugno l’iniziativa “Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile” per valorizzare la Ciclovia con degli appuntamenti rivolti alle famiglie, per conoscere e approfondire storie, curiosità e vicende intorno al Navile....
Data:

6 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prende il via domenica 6 giugno l’iniziativa “Da Museo a Museo pedalando lungo il Navile” per valorizzare la Ciclovia con degli appuntamenti rivolti alle famiglie, per conoscere e approfondire storie, curiosità e vicende intorno al Navile. Inserita nel cartellone di Bologna Estate e realizzata dai Musei del Patrimonio Industriale e della Civiltà Contadina e dalla cooperativa sociale Anima, l’iniziativa propone 6 appuntamenti in bicicletta fra giugno, luglio e settembre per andare alla scoperta dei canali e dei musei lungo la Ciclovia del Navile.

Per secoli il Canale Navile è stata la più importante via di comunicazione e di commercio della città. Lungo 36 km, collegava Bologna a Malalbergo e da lì, lungo le Valli, il Po e altri canali si raggiungeva in appena 40 ore Venezia, capitale dei commerci internazionali.
Oggi lungo le sponde di questa via d'acqua, diventato un parco naturale ai margini della città, si sviluppa la Ciclovia del Navile, un percorso ciclo-pedonale che permette di trascorrere giornate all'aria aperta, incontrando bellezze naturalistiche, storiche e gioielli dell'archeologia industriale. L'intero itinerario è percorribile anche con bici proprie, handbike, cargobike ecc. ed entrambi i musei sono accessibili a persone con disabilità o difficoltà motorie.
Tuttavia, il primo tratto del percorso, sino a Corticella, è sinuoso e stretto: si raccomanda ai partecipanti la massima prudenza e attenzione. Eventuali minori potranno partecipare solo se con più di 12 anni.

A tutti i partecipanti sarà data la possibilità di scaricare l'app/mappa del percorso, con approfondimenti e curiosità, per ripetere l'esperienza in autonomia e replicare l'attività sportiva con maggiore consapevolezza.
I costi sono solo quelli di ingresso ai Musei mentre il noleggio delle biciclette è a cura della cooperativa Anima ed è gratuito grazie al contributo del Comune di Bologna, nell'ambito di Bologna Estate.
Per chi volesse rientrare con la navetta si aggiunge un costo di 5 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria da effettuarsi entro le ore 13 del venerdì precedente l'attività.

Per informazioni e prenotazioni: 
- segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
- 051.891050.



Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/06/2021 08:16:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)