Canzoni e musei: ripartono i corsi della “Primo Levi” con il Gemellaggio

Partono a gennaio e febbraio due nuovi corsi organizzati dall'Associazione del Gemellaggio Granarolo Bagnères APS in collaborazione con l’Università Primo Levi di Bologna. I corsi si svolgeranno presso la Biblioteca “Gianni Rodari”, in...
Data:

6 dicembre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Partono a gennaio e febbraio due nuovi corsi organizzati dall'Associazione del Gemellaggio Granarolo Bagnères APS in collaborazione con l’Università Primo Levi di Bologna. I corsi si svolgeranno presso la Biblioteca “Gianni Rodari”, in via San Donato 74/25 (Borgo Servizi) a Granarolo. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune.

Il primo corso, “Canzoni tra Italia e Francia”, prevede 5 incontri il venerdì sera dalle 20 alle 22, con inizio venerdì 14 gennaio. Il corso, che approfondisce il rapporto strettissimo tra canzone francese e italiana (in particolare negli anni ’60 e ’70) e prevede anche la visione e l’ascolto di brani e video, è tenuto dal docente Lucio Mazzi.

Il secondo corso, “MUSEION Arte e architettura”, si svolgerà per 5 giovedì sera, dalle 18 alle 20, con inizio giovedì 17 febbraio. Sarà un excursus sulle origini e la storia dei musei nelle loro varie forme: dalle chiese medievali attraverso gli “studioli” alle grandi collezioni principesche, dalle “wunderkammer” alla “cabinet de curiosités” fino alla nascita dei musei d’arte più recenti e innovativi per concludere con le proposte contemporanee dei musei all’aperto e quelli virtuali sul web. Le lezioni saranno tenute dal docente Alberto Monti.

Entrambi i corsi prevedono un contributo di partecipazione di 60 euro.

Per tutte le informazioni sui corsi: gemgranarolobagnères@gmail.com o al numero 3389180494.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/12/2021 08:46:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)