Descrizione
Quest’anno l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Biblioteca comunale Gianni Rodari, la Libreria Biblion, il TaG Teatro a Granarolo, l’Associazione MondoDonna Onlus, il Gemellaggio Granarolo-Bagnères, Coop Alleanza 3.0 e le società sportive di Granarolo, ha organizzato una settimana di iniziative online per approfondire la tematica riguardante le politiche di genere trasversalmente a diversi ambiti.
Le politiche di genere sono politiche da implementare quotidianamente in qualsiasi contesto, per questo motivo le iniziative di quest’anno spazieranno dal punto di vista culturale, artistico, sportivo, lavorativo.
In questa situazione pandemica, abbiamo potuto constatare quanto il genere femminile sia stato fortemente ed ingiustamente colpito, come in ogni situazione di criticità.
Noi tutti abbiamo il dovere di portare alla luce le discriminazioni e le disuguaglianze che le donne si trovano a gestire quotidianamente e a mettere in campo prospettive e soluzioni per la costruzione di una società basata sull’uguaglianza e le reali pari condizioni e opportunità.
L'8 marzo sono programmate queste iniziative:
ore 15 - Pittura della panchina dedicata alla Giornata internazionale della donna, nel percorso della consapevolezza nel parco adiacente al Coop in via Carducci: l’attenzione, l’impegno, l’informazione sulla parità di genere necessitano di avere spazio 365 giorni all’anno, poiché solamente tramite la costante riflessione si può realmente cambiare e migliorare la condizione del genere femminile nella nostra società.
ore 18 - Donne e lavoro: disuguaglianze e discriminazioni: tratteremo la questione di genere dal punto di vista lavorativo. Disoccupazione femminile, mancata conciliazione famiglia-lavoro, welfare insufficiente, gender pay gap e purtroppo tanto altro. L’emergenza sanitaria ha sollevato problemi irrisolti che non riguardano solo le donne, bensì lo sviluppo equo e giusto di un’intera società che si voglia chiamare tale.
Ne parliamo con:
✔️ Marco Lombardo, Assessore al Lavoro del comune di Bologna
✔️ Daniela Poggio, Manager e cofondatrice di Giusto Mezzo
✔️ Sara Alberghini, Manager multinazionale
ore 21 - Premiazione del progetto "Cambio d'atto", contest di scrittura teatrale partecipata contro la violenza di genere. Questo progetto è volto a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere contro le donne, promossa dall’Amministrazione comunale insieme all’Associazione MondoDonna Onlus Onlus e Coop Alleanza 3.0. Attraverso la raccolta di materiali prodotti dalle cittadine e dai cittadini, intende coinvolgere e sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere contro le donne, promuovendone la partecipazione al fine di facilitare e supportare azioni che vedano nell’impegno collettivo un efficace strumento di contrasto ad un fenomeno socio-culturale drammaticamente diffuso.
Ne parliamo con:
✔️ Marco Lombardo, Assessore al Lavoro del comune di Bologna
✔️ Daniela Poggio, Manager e cofondatrice di Giusto Mezzo
✔️ Sara Alberghini, Manager multinazionale
ore 21 - Premiazione del progetto "Cambio d'atto", contest di scrittura teatrale partecipata contro la violenza di genere. Questo progetto è volto a sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere contro le donne, promossa dall’Amministrazione comunale insieme all’Associazione MondoDonna Onlus Onlus e Coop Alleanza 3.0. Attraverso la raccolta di materiali prodotti dalle cittadine e dai cittadini, intende coinvolgere e sensibilizzare sempre più l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere contro le donne, promuovendone la partecipazione al fine di facilitare e supportare azioni che vedano nell’impegno collettivo un efficace strumento di contrasto ad un fenomeno socio-culturale drammaticamente diffuso.
Il 9 marzo alle ore 21 intervista a Blanche Odin a cura del prof. Alberto Monti, in collaborazione con l’Associazione Gemellaggio Granarolo-Bagnères: il docente dell'Università Primo Levi di Bologna Alberto Monti - che già conduce un corso online "Le donne nella storia dell'Arte" - ci parlerà di donne nell’arte, sia famose e conosciute sia artiste dimenticate e sconosciute. Si concentrerà su un'intervista a Blanche Odin: acquerellista di Parigi ma vissuta a Bagnères ed è arrivata a Granarolo attraverso il nostro gemellaggio dal 1987-2021.
Il 10 marzo alle 21 presentazione del libro di Marilù Oliva "Biancaneve nel 900", un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo.
La storia di Bianca, nella Bologna degli anni Novanta e della sua famiglia, fino all'orrore del campo di concentramento di Buchenwald. Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni. Il libro è nella selezione del Premio Strega 2021.
L'11 marzo alle 21 tavola rotonda con le associazioni sportive "Il valore femminile nello sport granarolese" per trattare dei valori femminili nel tessuto sportivo granarolese, delle esperienze già in essere e dell’implementazione continua di queste politiche, in vista dell’adozione della Carta dei valori dello sport.
Lo Sport è veicolo di valori, è strumento educativo e di inclusione, di contrasto alle discriminazioni, al disagio e alla violenza. L'ambito sportivo costituisce un luogo rilevante per lo sviluppo di modelli di comportamento.
La pratica sportiva rappresenta una componente fondamentale dello sviluppo della persona all’interno della società e, come tale, è necessario che accolga e metta in pratica valori universali che non prevedano distinzioni di genere.
Il 12 marzo alle 18: "A forza di donne" con Pier Luigi Lenzi.
Le iniziative saranno trasmesse in diretta nella pagina Facebook e sul canale Youtube Città di Granarolo dell'Emilia: seguiteci numerosi!
Il 10 marzo alle 21 presentazione del libro di Marilù Oliva "Biancaneve nel 900", un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo.
La storia di Bianca, nella Bologna degli anni Novanta e della sua famiglia, fino all'orrore del campo di concentramento di Buchenwald. Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni. Il libro è nella selezione del Premio Strega 2021.
L'11 marzo alle 21 tavola rotonda con le associazioni sportive "Il valore femminile nello sport granarolese" per trattare dei valori femminili nel tessuto sportivo granarolese, delle esperienze già in essere e dell’implementazione continua di queste politiche, in vista dell’adozione della Carta dei valori dello sport.
Lo Sport è veicolo di valori, è strumento educativo e di inclusione, di contrasto alle discriminazioni, al disagio e alla violenza. L'ambito sportivo costituisce un luogo rilevante per lo sviluppo di modelli di comportamento.
La pratica sportiva rappresenta una componente fondamentale dello sviluppo della persona all’interno della società e, come tale, è necessario che accolga e metta in pratica valori universali che non prevedano distinzioni di genere.
Il 12 marzo alle 18: "A forza di donne" con Pier Luigi Lenzi.
Le iniziative saranno trasmesse in diretta nella pagina Facebook e sul canale Youtube Città di Granarolo dell'Emilia: seguiteci numerosi!
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2021 13:19:10