Il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione 2022, più risorse per migliorare i servizi

Il Consiglio comunale, nella seduta di mercoledì 22 dicembre, ha approvato il bilancio di previsione 2022 e il bilancio di previsione triennale 2022-2024 dell’ente.   A favore ha votato il gruppo di maggioranza, Insieme per Granarolo;...
Data:

24 dicembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Consiglio comunale, nella seduta di mercoledì 22 dicembre, ha approvato il bilancio di previsione 2022 e il bilancio di previsione triennale 2022-2024 dell’ente.
 
A favore ha votato il gruppo di maggioranza, Insieme per Granarolo; contrari i gruppi Prima Granarolo e Alternativa per Granarolo mentre si è astenuto il gruppo di Rifondazione Comunista.
 
La Giunta ha deciso di procedere alla votazione del bilancio entro il termine del 31 dicembre, nonostante la legge di bilancio statale fosse ancora in fase di discussione alle Camere, per evitare di dover andare in esercizio provvisorio. L’auspicio, condiviso dalle amministrazioni locali, è che in un 2022 con la pandemia ancora in atto il Governo preveda appositi fondi a sostegno dei Comuni per contrastare l’impatto sui bilanci comunali dell’aumento dei prezzi per le utenze e le materie prime.
 
Nel bilancio di previsione appena approvato sono molti gli elementi di novità rispetto ai bilanci 2020 e 2021.

Tre le linee guida e strategiche
che hanno improntato le scelte nella predisposizione del bilancio:

- Dare stabilità alla dotazione organica del personale del Comune e investire nella sua formazione
- Confermare e rafforzare l’impegno nel sociale e per l’istruzione
- Riportare a livelli adeguati la manutenzione ordinaria della viabilità e del verde pubblico

Per queste linee di intervento sono destinate più risorse rispetto agli anni precedenti.
 
Il Consiglio comunale ha anche approvato la delibera che recepisce l’accordo tra l’Amministrazione comunale e le Organizzazioni Sindacali di Granarolo relativo al ritocco dell’addizionale Irpef. Per finanziare gli aumenti di spesa corrente per gli anni futuri l’Amministrazione ha deciso infatti di alzare l’addizionale Irpef (ad oggi è tra le più basse di tutta la Città Metropolitana), confermandola per scaglioni di reddito e progressiva.

Nell’accordo con i Sindacati si è convenuto di fissare fino a 12.000 euro lo scaglione di reddito che sarà esentato dall’addizionale.

Allo stesso tempo è stato rinnovato anche per il prossimo anno l’accordo che prevede contributi da parte del Comune per calmierare l’aumento delle imposte locali verso le fasce più deboli della popolazione, che percepiscono reddito da lavoro dipendente e da pensione.

Destinatari del nuovo contributo sono i residenti a Granarolo dell’Emilia che abbiano percepito redditi di lavoro dipendente o di pensione nell’anno 2021 e che abbiano un reddito individuale lordo compreso fra 12.001 e 28.000 euro risultante dalla dichiarazione dei redditi relativi all’anno 2021.

Con il nuovo accordo i contributi vengono quindi estesi e incrementati:

-fino ad un massimo di 90 euro per redditi compresi tra i 12.001 e 15.000 euro
-60 euro per redditi compresi tra 15.001 e 20.000 euro; (quest'anno il contributo è stato di 50 euro per questa fascia di reddito)
-30 euro per redditi compresi tra 20.001 e 28.000 euro (quest'anno è stato di 25 euro e fino solo ai 26.000 euro di reddito)

Nei prossimi giorni verranno illustrate più in dettaglio le novità e le misure decise, settore per settore, nel bilancio 2022.


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/12/2021 08:50:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)