Occupazione femminile, ecco i tre progetti vincitori della call di Insieme per il Lavoro dedicati al reinserimento lavorativo

Si è chiusa la call lanciata da Insieme per il Lavoro dedicata all’inserimento nel mondo del lavoro di donne disoccupate o a rischio conclamato di esclusione: 3 i soggetti coinvolti per un totale di 80 donne. Questa azione è la prima del 2021...
Data:

1 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si è chiusa la call lanciata da Insieme per il Lavoro dedicata all’inserimento nel mondo del lavoro di donne disoccupate o a rischio conclamato di esclusione: 3 i soggetti coinvolti per un totale di 80 donne.

Questa azione è la prima del 2021 finanziata attraverso il fondo di 1 milione di euro che il Comune di Bologna ha riconosciuto a Insieme per il lavoro nell’ambito del Fondo sociale di Comunità.

La call ha visto la partecipazione e l’interesse di dieci realtà profit e non profit, a dimostrazione di quanto il tema sia di estrema attualità e della consapevolezza condivisa che necessiti di risposte concrete da tutti gli attori del nostro territorio.

Insieme per il lavoro ha valutato di collaborare con 40.000 euro a ogni soggetto, finanziando i seguenti progetti per una sperimentazione:

1. Consorzio Tecla: Ricerca, selezione, collocamento e formazione di assistenti domiciliari, assistenti familiari, baby sitter e badanti destinati a prestare servizi finalizzati a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà di persone anziane, persone che si trovino in condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare e a favore dell’infanzia. (60 donne coinvolte).
2. IFOA: Promuovere e facilitare l'inserimento lavorativo e l'attivazione della persona, mettendo a disposizione strumenti dedicati di politiche attive, secondo l’idea che lavorare sull'occupabilità delle persone favorisca di per sé l’inclusione sociale, rafforzando identità, autostima e senso di appartenenza ad una comunità. (12 donne coinvolte).
3. FAV: Il progetto proposto vuole rispondere ai bisogni formativi e professionali espressi dalle imprese della meccanica del territorio bolognese per attivare e sostenere processi di innovazione dei fattori produttivi e dei modelli organizzativi creando valore aggiunto a prodotto e processo. L’attività proposta vuole altresì contribuire ad aumentare l’occupazione femminile in contesti tecnici industriali, proponendo un percorso formativo pensato e testato anche su popolazione femminile che non abbia competenze pregresse in ambito meccanico, né di formazione né di esperienza lavorativa, ma almeno una attitudine al pensiero logico matematico. (8 donne coinvolte).

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/06/2021 13:00:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)