Le classifiche 2020 delle amministrazioni locali “bolognesi” sui social: Granarolo fra le prime 10

Il Servizio Comunicazione della Città Metropolitana ha pubblicato, nel quotidiano online "Bom Bologna Metropolitana", le classifiche 2020 delle amministrazioni locali “bolognesi” su Facebook, Twitter e Instagram. Il 2020 è stato un anno...
Data:

19 gennaio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Servizio Comunicazione della Città Metropolitana ha pubblicato, nel quotidiano online "Bom Bologna Metropolitana", le classifiche 2020 delle amministrazioni locali “bolognesi” su Facebook, Twitter e Instagram.

Il 2020 è stato un anno caratterizzato da una forte richiesta di informazioni dei cittadini verso la Pubblica Amministrazione, come confermato dall’aumento delle persone che sui social seguono le pagine di Comuni e Città metropolitana di Bologna: oltre mezzo milione di follower (527.898) seguono i Comuni nei 3 social principali (nell’ordine Facebook, Instagram e Twitter), con un aumento di 134mila followers rispetto al 2019.

La maggioranza dei follower è concentrata su Facebook (340.833) che aumentano del 38% sul 2019. Ma è Instagram il social più dinamico con un aumento di follower del 60% sull’anno precedente per un totale di 93.748, superando così per la prima volta Twitter (93.317 follower con un +5% sul 2019).
Dopo il Comune di Bologna (che conta quasi 130mila persone che seguono la pagina) e la Città metropolitana (che viaggia verso le 25mila), il Comune più seguito si conferma anche quest’anno San Giovanni in Persiceto, unico ad aver superato i 10mila fan. Terzi e quarti Casalecchio e San Lazzaro che si scambiano le posizioni. Al quinto posto stabile è Budrio seguito da Imola e da Castel Maggiore, Valsamoggia e Castel San Pietro Terme. Entra nei primi 10 Granarolo che guadagna 3 posti. Dall’11 al 15° troviamo: Pieve di Cento, Zola Predosa, Molinella, San Pietro in Casale e Medicina. 

Un discorso a parte merita Instagram. Su questo social l’account @bolognametropolitana, gestito in rete da Città metropolitana e Comuni,  a fine 2020 ha superato i 10mila fan.
Sono inoltre sempre di più i Comuni che stanno aprendo un proprio profilo: 20 a fine 2020 contro i 12 del 2019. Oltre a Bologna nei primi 10 troviamo: Persiceto, Pieve di Cento, Castel San Pietro Terme, Castel Maggiore, Molinella, Budrio, San Pietro in Casale, Granarolo e Pianoro.

Abbastanza “stagnante” invece la situazione su Twitter dove ci sono solo 11 profili comunali (stabili rispetto al 2019) e non tutti più attivi: Granarolo è all'11° posto.

Sulla classifica social dei comuni – va detto - influiscono principalmente due fattori: la grandezza del comune (e quindi il potenziale bacino di utenti) e l’anzianità di presenza sulle diverse piattaforme, oltre ovviamente a eventi contingenti (come per esempio quello citato per Medicina relativo al Covid, così come in anni precedenti accadde per le alluvioni di Castel Maggiore e Budrio) e al personale dedicato a queste attività.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/01/2021 12:25:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)