Descrizione
Dal prossimo mese di ottobre prenderà il via il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni per l’anno 2021.
Per supportare i Comuni nel reperimento di soggetti disponibili allo svolgimento delle funzioni di rilevatore, la Città metropolitana ha disposto l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori, mediante l’emanazione dell’Avviso pubblico per soli titoli ai fini dell’aggiornamento dell’Albo stesso.
Nel 2020, per decisione dell’ ISTAT, a causa dell’emergenza Covid 19 la rilevazione censuaria non si è svolta, e di conseguenza l’Albo dei rilevatori non è stato aggiornato.
La rilevazione che avrà luogo quest'anno, oltre ai 16 Comuni coinvolti da tutte le rilevazioni, interesserà quindi i 10 Comuni che devono essere censiti nel 2021 e i 9 Comuni che avrebbero dovuto essere censiti nel 2020, per un totale di 35 Comuni.
La mappa e l'elenco dei Comuni interessati è disponibile al link sottostante.
Per svolgere la funzione di rilevatore bisogna rispettare i seguenti requisiti minimi, stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT:
Nel 2020, per decisione dell’ ISTAT, a causa dell’emergenza Covid 19 la rilevazione censuaria non si è svolta, e di conseguenza l’Albo dei rilevatori non è stato aggiornato.
La rilevazione che avrà luogo quest'anno, oltre ai 16 Comuni coinvolti da tutte le rilevazioni, interesserà quindi i 10 Comuni che devono essere censiti nel 2021 e i 9 Comuni che avrebbero dovuto essere censiti nel 2020, per un totale di 35 Comuni.
La mappa e l'elenco dei Comuni interessati è disponibile al link sottostante.
Per svolgere la funzione di rilevatore bisogna rispettare i seguenti requisiti minimi, stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT:
1. avere età non inferiore a 18 anni;
2. essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
3. saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
4. avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
5. godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
6. avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.
Per inviare la domanda di inserimento nell'Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare il modulo informatico, cui si accede esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), al link sottostante.
2. essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
3. saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
4. avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
5. godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
6. avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.
Per inviare la domanda di inserimento nell'Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare il modulo informatico, cui si accede esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), al link sottostante.
Le domande per l’inserimento nell'Albo possono essere inviate a partire dalle ore 9.00 del 17 maggio fino alle ore 12.00 del 7 giugno 2021.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2021 12:41:26