Descrizione
Sette giorni di incontri online per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche, per riconoscere e contrastare le mafie.
La Settimana della legalità 2021 sarà aperta venerdì 19 marzo dal seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito; evento rivolto principalmente agli studenti universitari del territorio emiliano-romagnolo con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.
Lunedì 22 marzo la cucina Camst di Granarolo preparerà il pranzo per le nostre scuole utilizzando anche prodotti Libera Terra.
Lunedì 22 marzo sono in programma due iniziative: al mattino, con l’adesione di Libera Nazionale un evento di commemorazione del XXV della Legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie e al pomeriggio, a cura del Corecom, la presentazione dell’Elenco di merito dell’editoria.
Giovedì 25 marzo al mattino, si parlerà di beni confiscati alla criminalità organizzata con alcuni amministratori emiliano-romagnoli in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e al pomeriggio, con il Coordinamento regionale degli enti soci di Avviso Pubblico, si svolgerà un webinar per la presentazione della Relazione per la clausola valutativa della L.R. 28 ottobre 2016, n. 18 "Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili”.
Sempre giovedì 25 marzo a partire dalle ore 17.00 un incontro con gli studenti universitari che hanno scritto i saggi vincitori delle edizioni 2019 e 2020 del progetto “Conoscere per riconoscere”. Saranno presenti i componenti della Commissione di valutazione, Marco Imperato della Procura di Bologna, Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’Assemblea legislativa ed Elia Minari, Responsabile del corso “Prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità organizzata” dell’Università di Parma.
Venerdì 26 saranno ancora una volta gli studenti i protagonisti, sarà infatti presentato ad alcune classi, in collaborazione con UPI ER, il volume “I ritratti del coraggio Lo Stato italiano e i suoi magistrati”, con la partecipazione di Stefano Amore, curatore del libro e magistrato, Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa, Piercamillo Davigo, già Presidente della II Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ed Ignazio De Francisci, Procuratore Generale di Bologna.
Tutti gli eventi saranno on line. Ulteriori informazioni al seguente link.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/03/2021 15:27:08