Descrizione
Tina Anselmi è stata la prima donna a ricoprire la carica di Ministro della Repubblica Italiana con delega al lavoro e ha svolto un ruolo determinante nell’approvazione della legge 903 del 1977 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”. Tita è stata anche Presidente del Comitato Italiano per l’Anno Internazionale della Donna dichiarato dall’ONU per il 1975.
Il Centro Italiano Femminile e l’Unione Donne in Italia, associazioni femminili storiche nate dai Gruppi di Difesa della Donna, hanno istituito nel 2017 un premio dedicato alla memoria di Tita Anselmi rivolto a donne che si sono distinte nel lavoro nell’area metropolitana bolognese, pensato in concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna 8 marzo.
L’obiettivo del Premio Tina Anselmi per il 2021 è far emergere il contributo essenziale dato dalle lavoratrici durante la fase emergenziale provocata dalla pandemia di Covid-19.
Impegnate in settori essenziali (es. socio-sanitario, distribuzione di generi alimentari, istruzione) hanno continuato a lavorare nei momenti più difficili della pandemia, garantendo con il loro lavoro il funzionamento del sistema, esponendosi in prima persona al rischio di contagio. Hanno fatto fronte ai nuovi carichi di cura, resi indispensabili dalla chiusura dei servizi all’infanzia e strutture scolastiche, mettendo anche a repentaglio il loro percorso di carriera e spesso la prosecuzione dell’impiego stesso. Gli effetti della pandemia stanno penalizzando significativamente le donne, riducendone le possibilità di guadagno, acuendone la precarietà e aggravando la diseguale ripartizione dei compiti di cura all’interno delle famiglie.
L’edizione 2021 del Premio Tina Anselmi vuole essere quindi un’occasione per far emergere queste contraddizioni irrisolte della condizione lavorativa femminile e valorizzare l’importante contributo che le lavoratrici hanno dato nei vari luoghi di lavoro dell’area bolognese. Sono particolarmente auspicate candidature che mettano in luce tale contributo durante la fase emergenziale dell’ultimo anno.
Modalità di partecipazione
Le proposte di candidatura possono essere inviate da enti, associazioni, organizzazioni o singoli cittadini/e. Non sono ammesse auto-candidature e candidature di donne già insignite di riconoscimenti pubblici di rilievo. È istituito un premio “alla carriera” riservato a donne che si sono distinte nei rispettivi ambiti lavorativi, ma che non sono più in attività e non hanno ancora ricevuto riconoscimenti di rilievo.
Le candidature per la quinta edizione del premio devono essere redatte su apposito modulo allegato e pervenire entro il 30 aprile 2021 esclusivamente all’indirizzo: premiotinaanselmi@gmail.com.
Le candidature per la quinta edizione del premio devono essere redatte su apposito modulo allegato e pervenire entro il 30 aprile 2021 esclusivamente all’indirizzo: premiotinaanselmi@gmail.com.
L’assegnazione del premio avverrà in data da definire, in diretta da Palazzo d’Accursio sulla piattaforma Google Meet, salvo diverse indicazioni.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2021 09:51:52